Con l’arrivo del 2025, il settore bancario si trova ad affrontare una congiuntura critica, bilanciando una confluenza unica di nuove sfide e opportunità che definiranno la sua evoluzione nel prossimo decennio. Negli ultimi quindici anni, le scosse di assestamento della crisi finanziaria globale del 2008, le pressioni normative sempre più severe, i bassi tassi di interesse e la feroce concorrenza di mercato hanno ostacolato la competitività delle banche. Ciò ha creato un ambiente in cui la redditività è sotto pressione, i rapporti costo/reddito sono elevati e i rapporti prezzo/valore contabile rimangono tesi. Il palcoscenico è pronto per una resa dei conti: le banche in grado di adattarsi prospereranno, mentre altre rischiano di essere lasciate ancora più indietro, come si legge sul sito di ibm.
Tuttavia, sta emergendo l’intelligenza artificiale, una tendenza che diventando il fondamento delle strategie bancarie, riprogettando la trasformazione operativa e la reinvenzione dei modelli di business nel perseguimento di risultati finanziari più sani, affrontando al contempo i requisiti di rischio e conformità.
Il Global Outlook for Banking and Financial Markets del 2025 offre spunti chiave su questi cambiamenti cruciali e fornisce il quadro per un’azione strategica che può elevare le performance finanziarie in questo panorama in rapida evoluzione.