• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    Tutti pazzi per l’outdoor: sempre più italiani scelgono camping e glamping per soggiorni all’aria aperta

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Il progetto Stay Digital Pay Digital.

L'importanza dell'educazione digitale e finanziaria per il rilancio del sistema Italia.

28 Ottobre 2019
in Cultura Digitale, New Trend e Millennians, Pagamenti Digitali
A A
0
Il progetto Stay Digital Pay Digital.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’importanza dell’educazione digitale e finanziaria per il rilancio del sistema Italia: il progetto Stay digital Pay digital.

di M.M. Pimpinella – Presidente A.P.S.P.

Il quadro delle competenze in Italia

Quando Roma divenne Capitale, nel 1871, gli analfabeti in Italia erano circa sette su dieci. Ad inizio Novecento, la percentuale era di poco superiore al 48% andando a scemare al 27% negli anni Venti. Negli anni Quaranta e Cinquanta, la percentuale di analfabeti in Italia è scesa ancora a circa il 13% andando poi sempre più a decrescere fino ai tempi più recenti in cui è, di fatto, prossima allo zero.

Imparato, quindi, a leggere, scrivere gli italiani si trovano oggi a confrontarsi con un’altra grave carenza: quella dell’alfabetizzazione in ambito digitale.

Il PIAAC (indice delle competenze degli adulti) evidenzia che solo il 3,3% degli adulti italiani raggiunge alti livelli di competenza linguistica, contro l’11,8% della media dei 24 paesi partecipanti e il 22,6% del Giappone (primo in classifica). Questo dato ha immediati riflessi sulla diminuzione della propensione alla partecipazione associativa, scarsa fiducia nel prossimo e nell’incremento della convinzione di non contare nulla in politica.

Secondo l’indagine OCSE “Skills Outlook” del 2019, inoltre, in Italia solo il 21% delle persone tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo. Un livello percentuale che colloca l’Italia al terzultimo posto della classifica, davanti solo a Cile e Turchia. La statistica evidenzia, inoltre, che solo il 36% del campione esaminato dall’OCSE è in grado di utilizzare internet correttamente.

Ben oltre la metà degli italiani non è in grado di capire e gestire correttamente i più comuni strumenti digitali.

Il continuo sviluppo delle innovazioni tecnologiche e la loro pervasività in una sempre più ampia gamma di aspetti della nostra vita quotidiana è indispensabile e ci obbliga ad acquisire gli strumenti necessari alla loro gestione, pena l’esclusione stessa dal contesto socio-economico nel quale viviamo.

In una condizione come quella dell’Italia, l’unica soluzione per sostenere una popolazione fondamentalmente incapace di confrontarsi con le sfide del mondo contemporaneo è quella di provvedere a implementare programmi diffusi di alfabetizzazione al fine di educare alla conoscenza e all’utilizzo dei più comuni strumenti digitali e non solo.

L’Italia ha necessità della definizione di un piano nazionale teso all’incremento e alla diffusione delle competenze digitali attraverso una continua opera educativa, anche attraverso l’utilizzo di incentivi premianti per coloro che si mantengono costantemente aggiornati.

L’Educazione digitale e finanziaria

Approfondendo ed allargando, poi, il campo di osservazione, verifichiamo che la situazione non migliora. L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare scelte informate, a sapere dove rivolgersi per assistenza e a prendere altre iniziative efficaci per migliorare il loro benessere finanziario”.

L’indagine S&P Global FinLit Survey del 2018 (che ha analizzato le conoscenze degli over 15 in 140 paesi del mondo) evidenzia che il 63% nostri connazionali non possiede conoscenze finanziarie di base.

Inoltre, secondo quanto emerge dal rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane del 2018, la conoscenza finanziaria dei nostri connazionali si conferma assai limitata. Ad esempio, solo il 20% del campione manifesta l’abitudine a pianificare, approfondire e monitorare gli obiettivi raggiunti nel tempo. Lo stesso Centro Studi APSP,poi, ha realizzato un’inedita survey ad ampio spettro sulle abitudini e le conoscenze finanziarie dei giovani italiani tra i 17 e i 19 anni da cui emergono le rilevanti lacune dei ragazzi riguardo le conoscenze degli strumenti finanziari di base.

In Italia, secondo i dati Bain&Company relativi al 2018, la percentuale dei pagamenti su carta rispetto al totale è ancora bassa rispetto alla media europea, con un 26% contro il 45% dell’Ue – i valori più elevati si trovano nei Paesi nordici e nel Regno Unito con il 70%. Si tratta di forme di pagamento che però stanno crescendo in modo costante, sia a livello numerico che di valore transato.

Una conferma di questa tendenza arriva dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano, che ha indicato proprio l’accettazione di pagamenti innovativi come prioritaria per i retailer italiani, indicata dal 33% del campione.

Le carenze delle competenze finanziarie degli italiani cominciano dall’assenza di progetti educativi a livello scolastico. Nel mondo complesso in cui viviamo, l’educazione finanziaria dovrebbe essere considerata alla stregua di qualsiasi altra materia d’insegnamento in grado di fornire competenze pratiche e teoriche che possono determinare la crescita e il successo futuro dei nostri giovani. Nei propositi del nuovo Governo c’è un rilancio della centralità dell’educazione finanziaria anche nel sistema formativo, speriamo che  vengano presto realizzate iniziative concrete a questo riguardo. Al ruolo della scuola deve, però, essere sempre affiancato quello delle famiglie, primo luogo di confronto  per i giovani ma anche quello del mondo delle associazioni, del terzo settore e delle imprese.

L’iniziativa a supporto dell’educazione digitale-finanziaria

Al fine di contribuire attivamente alle iniziative pubbliche per il superamento della situazione sopra descritta, l’Associazione Prestatori di Servizi di Pagamento ed Experian hanno congiuntamente promosso un ampia serie di progetti di educazione, formazione e sensibilizzazione in ambito finanziario e digitale, con il coinvolgimento di scuole, università e start-up. La prima fase del progetto ha visto la realizzazione di un libro corale di educazione digitale e finanziaria, dal titolo “Stay digital Pay digital”, presentato lo scorso ottobre nel corso del mese dell’educazione finanziaria e dedicato ai nuovi strumenti di pagamento e finanziamento.

La seconda fase dell’iniziativa è la realizzazione del parallelo concorso “Stay digital Pay digital” che intende premiare idee innovative di pagamento proposte da studenti, di scuole superiori o universitari, e start up.

I partecipanti al concorso dovranno produrre, anche tramite smartphone, un video o una presentazione dalla durata massima di 120 secondi o 10 slide in cui spiegheranno, in maniera creativa e personale, la propria idea di pagamento digitale, evidenziandone gli aspetti più significativi relativamente, ai vantaggi, al sostegno alla vita quotidiana ed altri. Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi, uno per ognuna delle categorie in gara: studenti scuole superiori, studenti universitari e start-up. I tre vincitori, uno per ogni categoria, riceveranno ognuno un premio di 1.000 Euro su carta di credito ricaricabile.

L’intento meritorio di questo progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra istituzioni scolastiche, imprese e al contributo di importanti esperti in ambito economico, giuridico, finanziario e tecnologico, è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei cambiamenti che sono in corso e che li riguardano ben più direttamente di quanto immaginino. Anche per questo motivo, non deve rimanere una semplice goccia nel mare ma essere prontamente accompagnato dalla realizzazione di programmi di educazione digitale e finanziaria promossi, sostenuti e realizzati dalle istituzioni politiche e dalla scuola che devono essere tra i principali promotori di questa “rivoluzione culturale”.

Il futuro passa per l’innovazione digitale e dei pagamenti, perché non esiste economia digitale senza pagamenti elettronici ed un sistema economico e sociale sprovvisto delle capacità per la gestione degli strumenti teorici e pratici è espressione di un Paese che sarà sempre più incapace di competere a livello internazionale e di ritagliarsi un proprio ruolo, in qualche maniera rilevante.

Tags: competenze digitalieducazione digitaleeducazione finanziaria
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò
Pagamenti Digitali

Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

16 Maggio 2025

L'Europa sta velocemente avanzando verso la creazione di un grande sistema di pagamenti interconnessi. Recentemente, la Norvegia e la Polonia...

Leggi ancora
Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

16 Maggio 2025
Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

16 Maggio 2025
Evergrande: tribunale di Hong Kong ordina la liquidazione

Adyen e Paythru collaborano per una piattaforma di pagamento innovativa per veicoli elettrici

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.