Nel 2023, in Italia si contavano circa due milioni di divorziati. I dati forniti dall’Istat mostrano infatti che dal 2015 al 2023 le separazioni non hanno fatto altro che aumentare costantemente e si prospetta uno scenario coerente anche per la fine del 2024. Inoltre, secondo l’ultimo rapporto Censis Bayer sul comportamento sessuale degli italiani tra i 18 e i 40 anni, solo il 41,6% degli italiani sessualmente attivi ha rapporti almeno due volte a settimana. In questo contesto di maggiore fluidità del rapporto di coppia nasce Resilia, la coaching community online dedicata alla crescita personale e relazionale che, attraverso un percorso mirato e strutturato da un team di psicologi di settore e coach esperti, accompagna chi vive un momento complicato nella propria relazione: dai problemi sessuali, ai tradimenti, dalle difficoltà comunicative, fino a chi soffre per la fine di un legame sentimentale e deve riconquistare sé stesso, imparando a riconoscere le varie sfaccettature dell’amore.
A differenza della classica terapia online, Resilia garantisce agli utenti un supporto giornaliero, attraverso una community composta da persone che si trovano a vivere le stesse emozioni e le stesse difficoltà. La condivisione di sensazioni e sentimenti aiuta infatti a metabolizzare meglio le situazioni e coincide con la mission di Resilia: non lasciare solo chi soffre nei momenti più difficili della propria vita di coppia.
Come nasce Resilia
Resilia nasce a Milano dall’incontro tra Valeria Riccio – classe ‘91, ingegnere con alle spalle una carriera come product manager in due tra le più importanti multinazionali italiane, che nel 2022 decide di lasciare il posto fisso in azienda per dedicarsi a tempo pieno al coaching e fondare, nel 2023, Antsy, startup per il supporto emotivo immediato – e Michele Papagni – classe ‘88, programmatore, co-founder di Boolean, tech Academy online parte del gruppo Dvento per cui Michele ha ricoperto per diversi anni il ruolo di CTO. I due, infatti, per primi hanno messo in pratica il metodo oggi promosso da Resilia sedendosi a un tavolo e conversando privandosi di ogni barriera comunicativa, di ogni timore del giudizio e di ogni filtro. Intraprendendo questo vero e proprio viaggio discorsivo nel profondo delle rispettive vite, gli ha inaspettatamente fato capire come percorsi così differenti possano in realtà rivelarsi simili nel percepito e nelle emozioni.
“A farci incontrare è stato un amico in comune che oggi è entrato insieme a noi in questa nuova sfida imprenditoriale. Ad accomunarci sono le nostre storie, la sofferenza che abbiamo provato e le difficoltà che abbiamo superato nelle nostre rispettive relazioni sentimentali. Grazie ad un lavoro su noi stessi ci siamo lasciati alle spalle i momenti più bui della nostra vita e per questo abbiamo deciso di mettere a fattor comune le nostre esperienze professionali precedenti per aiutare più persone possibili ad affrontare la sofferenza causata da una rottura o le problematiche che tutti prima o poi affrontano nella vita di coppia”, racconta Michele Papagni, co-founder di Resilia.
Come funziona Resilia
Il metodo di Resilia ruota attorno al concetto di “resilienza”, termine dal quale i due soci scelgono di trarre ispirazione per dare il nome della startup. Andare oltre, imparare a mantenere un equilibrio per sé stessi e per i propri cari è ciò che ci ha portato a dar vita a un metodo di crescita relazionale composto da sessioni individuali con professionisti, webinar e video percorsi strutturati tra teorie ed esercizi pratici. Ma a rendere davvero innovativo il metodo di Resilia sono soprattutto le sessioni di gruppo, utili a normalizzare il concetto di sofferenza e a facilitare l’apertura e la condivisione tra i membri della community: elementi fondamentali per alleggerire il peso delle emozioni negative e imparare a riconoscere e sbrogliare i sentimenti più contorti.
“Ogni persona ha una definizione molto personale di amore, noi lo vediamo come un work in progress, come qualcosa su cui è sempre bene lavorare e che non potrà mai possedere una singola dimensione e definizione. L’amore deve essere una competenza che va imparata e allenata giorno dopo giorno”, conclude Valeria Riccio, co-founder di Resilia.
Per avviare un primo confronto con tutti coloro che stanno attraversando un momento difficile della loro storia sentimentale sul significato del concetto di amore, il 16 ottobre alle ore 19:00, Resilia ospiterà sul suo profilo Instagram una diretta-webinar in compagnia della psicoterapeuta Marzia Benvenuti e di Marco Diso, divulgatore ed esperto di relazioni, pronti a trattare il tema dell’amore e a sondare i suoi aspetti più critici, condividendo consigli e punti di vista alternativi utili a imparare ad amare in modo sano, sé stessi e gli altri.