Intervenuto al convegno: semplificazione normativa tra presente e futuro presso Palazzo Wedekind a Roma, promosso dal ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara è stato chiaro: l’IA non sostituisce il libro cartaceo e non sostituisce il ruolo dei docenti. “Credo che le azioni intraprese dal ministero per quanto concerne l’ambito scolastico si sposino all’adozione della IA in termini di semplificazione come la digitalizzazione dei documenti. Stiamo lavorando ad un codice della scuola che metta assieme tutta la normativa scolastica per agevolare i dipendenti IA. Anche i cittadini nella consultazione delle norme” – ha quindi concluso.
Digitale e competenze: l’Osservatorio Federmanager supporta attivamente il Sistema Italia
La trasformazione digitale nelle imprese italiane è un fattore dirimente per quanto riguarda il loro successo. Quando si parla di...
Leggi ancora