Nel 2023, rispetto al 2020, il livello di alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia, pur rimanendo su livelli bassi, è lievemente aumentato (da 10,2 nel 2020 a 10,6 nel 2023, su una scala da 0 a 20). Lo segnala Bankitalia nell’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia degli adulti. Il miglioramento – spiega via Nazionale – è guidato dai comportamenti (da 4,2 a 4,6, su una scala da 0 a 9) e dagli atteggiamenti (da 2,0 a 2,3, su una scala da 0 a 4) in campo finanziario. Nei primi si considerano la gestione delle risorse finanziarie nel breve e nel lungo termine mentre per gli atteggiamenti si rilevano l’orientamento degli individui al risparmio e l’accortezza nell’uso del denaro.
Teylor si espande in Italia, introducendo soluzioni di prestito digitale leader per le PMI italiane
Teylor, la piattaforma di prestiti alle PMI leader in Europa, entra nel mercato italiano. Sulla scia del successo ottenuto in...
Leggi ancora