Una recente ricerca realizzata da YouGov per Checkout.com, azienda globale specializzata nei pagamenti digitali, ha rivelato che molti genitori britannici sono preoccupati per la sicurezza online dei propri figli, soprattutto quando si tratta di gestire il denaro su internet.
Infatti, sebbene il 62% degli adulti nel Regno Unito dica di sapere come proteggere il proprio denaro online, solo il 23% dei genitori con figli sotto i 18 anni pensa che i propri figli siano altrettanto preparati. Questo significa che c’è una forte preoccupazione sul fatto che i ragazzi non sappiano proteggersi da rischi digitali come truffe o spese non autorizzate.
Per i genitori, le tecnologie di sicurezza avanzate, come il riconoscimento facciale o l’identificazione digitale, potrebbero essere la soluzione. Il 56% dei genitori ritiene che l’identità digitale sia la chiave per rendere i pagamenti online più sicuri. Inoltre, circa metà pensa che questo tipo di tecnologie renda l’intero internet un luogo più sicuro, e più della metà afferma che si fiderebbe di più di negozi online e banche che le usano.
Una delle ragioni per cui i genitori vogliono più sicurezza è il fenomeno delle “spese segrete”, ovvero quando i figli fanno acquisti online a loro insaputa. Più di 1 genitore su 10 ha vissuto questa situazione e, in alcuni casi, gli importi superavano le 1.000 sterline. Per evitarlo, oltre un quarto dei genitori (26%) ha già iniziato a usare sistemi biometrici per proteggere i pagamenti: per esempio, l’impronta digitale o il riconoscimento facciale, così da impedire che altri usino il dispositivo per comprare qualcosa.
Il responsabile marketing di Checkout.com, Rory O’Neill, ha sottolineato che la fiducia è alla base dell’economia digitale: se le persone non si sentono al sicuro, non comprano online o si rivolgono a piattaforme diverse. Per questo motivo, tecnologie sicure e trasparenti sono essenziali per tutelare i consumatori – sia gli adulti che i giovani – e per far crescere in modo sano l’e-commerce.
La ricerca evidenzia anche un dato positivo: molti consumatori britannici si sentono protetti dalla legge quando fanno acquisti online. Il 41% si fida delle tutele legali, mentre solo il 16% ritiene di non esserlo. Tuttavia, resta un punto critico: il 51% dei consumatori dice che i dubbi sulla sicurezza dei pagamenti online sono il fattore che più può far perdere fiducia in un negozio digitale.