• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Pagamenti transfrontalieri più semplici in Africa con la nuova PAPSSCARD

2 Luglio 2025
in Pagamenti Digitali
A A
0
L’economia più digitale d’Africa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla fine di giugno, durante il meeting annuale dell’African Export-Import Bank (Afreximbank) ad Abidjan, in Costa d’Avorio, è stata presentata una nuova iniziativa finanziaria destinata a trasformare le transazioni economiche tra i Paesi africani: la PAPSSCARD. Si tratta di una carta di pagamento ideata per semplificare e potenziare i trasferimenti di denaro tra gli Stati del continente, riducendo i costi e i tempi legati all’uso dei circuiti di pagamento internazionali. Questo nuovo strumento nasce dalla collaborazione tra la stessa Afreximbank, la società Mercury Payment Services e il Pan-African Payment and Settlement System (PAPSS), una piattaforma lanciata nel 2019 e considerata dall’Unione Africana uno dei pilastri dell’integrazione economica regionale.

L’idea di fondo è quella di creare un sistema africano capace di gestire pagamenti interni senza appoggiarsi a colossi stranieri come Visa o Mastercard, che oggi dominano il mercato e costringono le economie africane a sostenere spese elevate per operazioni finanziarie transfrontaliere. Secondo il presidente di Afreximbank, Benedict Oramah, questa dipendenza da reti esterne ha limitato il commercio intra-africano, aumentato i costi per imprese e cittadini, e privato il continente del controllo sui propri dati e flussi finanziari. La nuova carta, invece, permetterà ai fondi di circolare in modo più diretto, veloce e sicuro tra i vari Paesi africani, rafforzando l’autonomia economica e trattenendo ricchezza all’interno del continente.

Le prospettive economiche legate all’uso della PAPSSCARD sono molto promettenti. Una ricerca della società nigeriana Oui Capital prevede che il volume dei pagamenti transfrontalieri in Africa crescerà notevolmente: dai 329 miliardi di dollari stimati per il 2025 fino a raggiungere i 1000 miliardi entro il 2035. Questa tendenza potrebbe dare nuova linfa vitale all’economia africana, spingendo il commercio interno e facilitando lo sviluppo di imprese locali.

Nonostante le potenzialità, però, le sfide non mancano. In molti Paesi africani l’accesso stabile all’elettricità e a internet è ancora limitato, e la diffusione dei pagamenti digitali è disomogenea: alcune aree stanno accelerando la transizione tecnologica, mentre altre sono ancora fortemente legate all’uso del contante. Inoltre, la concorrenza con i grandi operatori internazionali già presenti nel continente rappresenta un ostacolo concreto alla diffusione di sistemi locali.

Oltre all’aspetto economico, l’introduzione della PAPSSCARD ha anche un valore simbolico e politico. Afreximbank, che ha sede al Cairo, si è recentemente trovata al centro di una polemica dopo essere stata declassata dall’agenzia di rating statunitense Fitch. Questa decisione ha sollevato forti critiche da parte dell’Unione Africana, che ha accusato i criteri di valutazione occidentali di penalizzare ingiustamente le istituzioni africane. In risposta, l’Unione ha rilanciato il progetto di creare un’agenzia di rating africana autonoma entro settembre 2025, in modo da garantire valutazioni più equilibrate e in linea con le realtà locali.

Tags: africaDigitalepagamentipagamenti digitalipagamenti transfrontalieripapsscard
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO
Pagamenti Digitali

I pagamenti ICBA e Visa rinnovano la partnership a supporto dei pagamenti delle banche comunitarie

17 Luglio 2025

ICBA Payments, una sussidiaria dell'Independent Community Bankers of America® (ICBA), ha annunciato oggi il rinnovo del suo rapporto quarantennale con...

Leggi ancoraDetails
SumUp lancia Terminal: POS, punto cassa e gestione ordini in un unico dispositivo per i piccoli business in fase di crescita

SumUp lancia Terminal: POS, punto cassa e gestione ordini in un unico dispositivo per i piccoli business in fase di crescita

17 Luglio 2025
Vivid e Adyen lanciano i pagamenti con carta con accredito istantaneo per le PMI europee

Vivid e Adyen lanciano i pagamenti con carta con accredito istantaneo per le PMI europee

17 Luglio 2025
Worldline scelta da Datos Insights come fornitore best-in-class nel mercato dei servizi di issuing

Worldline lancia una soluzione di pagamento con IA per aumentare le autorizzazioni

16 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.