• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Violazione dei dati: emergono 16 miliardi di password di Apple, Facebook, Google e altre aziende

24 Giugno 2025
in Sicurezza
A A
0
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I ricercatori hanno rivelato che oltre 16 miliardi di credenziali di accesso provenienti da piattaforme come Apple, Facebook e Google sono state trapelate in una delle più grandi violazioni di dati mai registrate. Dall’inizio del 2025, le indagini sulla fuga di dati hanno portato alla luce 30 set di dati compromessi, ciascuno contenente da decine di milioni a oltre 3,5 miliardi di record. In totale, i dati compromessi ammontano a 16 miliardi di record. 

Questi set di dati comprendono miliardi di credenziali di accesso provenienti da social media, reti private virtuali (VPN), portali per sviluppatori e account utente di tutti i principali fornitori. I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte delle informazioni esposte era strutturata in un formato costituito da un URL, seguito da credenziali di accesso e da una password. Queste credenziali vengono utilizzate per vari servizi online, tra cui quelli di Apple, Facebook, Google, GitHub, Telegram e numerosi servizi governativi. 

Fughe di dati di questo livello possono dare origine a diverse minacce informatiche, come phishing, furto di account, attacchi ransomware e truffe BEC (Business Email Compromise), con l’FBI che mette in guardia dai link sospetti inviati tramite messaggi SMS. 

Gli esperti di tecnologia e sicurezza sottolineano l’importanza di investire in soluzioni di gestione delle password e strumenti di monitoraggio del dark web. È fondamentale adottare le pratiche di sicurezza informatica di base, come evitare il riutilizzo delle password su più siti. 

La protezione delle credenziali è una responsabilità condivisa: le organizzazioni devono tutelare gli utenti, ma anche i singoli individui devono restare vigili contro i tentativi di furto delle informazioni di accesso. 

Sono preferibili metodi di autenticazione più sicuri e senza password, come la passkey. Strumenti come un gestore di password possono aiutare a generare password complesse e univoche, memorizzarle in modo sicuro e avvisare gli utenti in caso di violazione. 

Questa violazione dei dati segue un’analoga violazione avvenuta nel maggio 2025 , quando i ricercatori hanno scoperto un database online con oltre 184 milioni di credenziali di account di Google, Microsoft, Facebook, Instagram e altre importanti piattaforme. 

Questo precedente rapporto aveva rivelato che nomi utente, password, indirizzi e-mail e URL di varie app e siti web di social media erano archiviati in un file, insieme alle credenziali degli utenti per conti bancari e finanziari, piattaforme sanitarie e portali governativi.

Tags: Appleaziendedatifacebookgooglepasswordsicurezzaviolazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Sicurezza

Banca d’Italia e Guardia di Finanza: intesa rafforzata contro riciclaggio e terrorismo

16 Luglio 2025

La Banca d'Italia e la Guardia di Finanza hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione, firmando un nuovo Protocollo d’intesa....

Leggi ancoraDetails
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Cresce l’uso dell’AI tra i minori: un ragazzo su otto non ha nessun altro con cui parlare

16 Luglio 2025
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

Google Gemini può essere hackerato con un testo invisibile: ecco di cosa si tratta

16 Luglio 2025
Verizon, il crimine online punta cloud e attività finanziarie

Relazione 2024 del Garante Privacy: focus su IA, dati biometrici e minori online

15 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.