• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa accelera nella finanza integrata: nuova alleanza con Weavr per i benefit digitali

    Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

    AI, Sicurezza e Privacy: una nuova era di protezione dei dati

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa accelera nella finanza integrata: nuova alleanza con Weavr per i benefit digitali

    Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

    AI, Sicurezza e Privacy: una nuova era di protezione dei dati

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Servizi per la mobilità

Prodotti petroliferi: a maggio consumi in flessione, ma la benzina tocca il massimo dal 2011

20 Giugno 2025
in Servizi per la mobilità
A A
0
Enel X punta sulla micromobilità con Bird
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A maggio 2025 il mercato italiano dei prodotti petroliferi ha registrato una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso mese del 2024, con una riduzione complessiva di circa quarantaquattro mila tonnellate. Il calo è legato sia alla presenza di un giorno lavorativo in meno nel mese, sia alla diminuzione della domanda per alcuni carburanti destinati alla mobilità, come gasolio, GPL per autotrazione e bunker. Tuttavia, in controtendenza, benzina e jet fuel hanno fatto segnare un progresso significativo.

La benzina ha visto un aumento del 4,3%, pari a diciannove mila tonnellate in più, toccando i livelli di consumo più alti dal 2011 e superando del 25% i volumi registrati prima della pandemia da Covid-19. Questo risultato positivo è legato soprattutto alla crescente diffusione delle auto ibride, che in dieci anni sono passate dallo 0,2% a oltre il 7% del parco circolante nazionale, rappresentando ormai il 44% delle nuove immatricolazioni. Anche il jet fuel, utilizzato nel settore dell’aviazione, ha registrato un aumento del 5%, corrispondente a ventidue mila tonnellate, con volumi superiori del 7,7% rispetto a quelli del periodo pre-pandemico, segno della ripresa del traffico aereo.

Al contrario, il gasolio motori ha subito una flessione del 2,3%, pari a quarantacinque tonnellate in meno, con un calo particolarmente marcato nel canale extra-rete (-4,9%), utilizzato principalmente dai mezzi pesanti. Il calo è stato più contenuto nella rete distributiva ordinaria (-0,3%), tenendo conto anche del giorno lavorativo in meno. In calo anche il GPL per autotrazione, con una diminuzione del 7,1%, e il bunker per la marina, in calo del 4,3%, penalizzato dalla concorrenza crescente dei porti africani nel Mediterraneo, favorita dai recenti cambiamenti nelle rotte commerciali legate al Canale di Suez. I lubrificanti, dopo un bimestre positivo, sono tornati a calare (-7%), con una flessione pesante nei consumi industriali (-13%), mentre quelli per l’autotrazione si sono mantenuti quasi stabili (-0,6%). Anche i bitumi, utilizzati nei cantieri stradali, hanno segnato un calo del 4,5%, attribuibile in gran parte alle condizioni meteorologiche sfavorevoli che hanno rallentato i lavori.

Guardando al totale dei consumi petroliferi, che include anche l’uso industriale, la flessione complessiva di maggio si è attestata allo 0,4%, cioè 19.000 tonnellate in meno rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo calo è stato attenuato dalla fine delle manutenzioni programmate in alcune raffinerie e da una timida ripresa delle attività di lavorazione.

Dal punto di vista dei prezzi al consumo, a partire dal 15 maggio sono entrate in vigore modifiche alle accise: una riduzione di 1,5 centesimi al litro sulla benzina e un aumento della stessa entità sul gasolio. Queste modifiche sono state subito recepite dai prezzi alla pompa, come evidenziato dall’Osservaprezzi del Mimit. In media, i prezzi della benzina si sono attestati a 1,697 euro al litro e quelli del gasolio a 1,590 euro, entrambi in calo di oltre 4 centesimi rispetto ad aprile. Considerando il prezzo industriale, ovvero al netto delle tasse, sia la benzina che il gasolio sono risultati inferiori di 2 centesimi al litro rispetto alla media dell’area euro.

Considerando i primi cinque mesi del 2025, le vendite complessive al mercato sono state di circa 21 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a trecentocinquanta tonnellate in meno. In questo arco temporale, i consumi di benzina sono aumentati del 2,4% (ottantadue mila tonnellate), mentre quelli di gasolio motori sono scesi del 2,8% (272mila tonnellate). Anche il jet fuel ha mantenuto un andamento positivo, con un incremento del 4,2%, mentre il bunker per la navigazione è sceso bruscamente dell’11,7%. I lubrificanti hanno registrato un calo dell’1,8% e i bitumi del 4,3%, mentre il GPL è rimasto sostanzialmente stabile (+0,8%), anche se il segmento destinato all’autotrazione è calato del 2,8%.

Nel complesso, i consumi petroliferi totali nei primi cinque mesi dell’anno sono scesi del 3%, pari a 696.000 tonnellate in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. A pesare maggiormente su questa flessione sono stati tre giorni lavorativi in meno e, soprattutto, il calo della domanda da parte della petrolchimica e delle raffinerie, che da sole spiegano circa il 66% della riduzione complessiva.

Tags: benzinaconsumidatidieselflessionimaggiomobilitàprezziprodotti petroliferi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TELEPASS RAFFORZA LA PRESENZA TERRITORIALE PER L’ASSISTENZA AL CLIENTE
Servizi per la mobilità

Telepass: il rimborso automatico per i ritardi in autostrada

9 Luglio 2025

In Italia, le code in autostrada sono spesso una fastidiosa realtà: incidenti, lavori o condizioni meteo avverse possono bloccare il...

Leggi ancoraDetails
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

Rapporto sulla mobilità urbana in Italia: trend, problemi e soluzioni tecnologiche

9 Luglio 2025
Una mobilità sostenibile e sociale nelle smart cities del futuro

Qualifica di Stretto di Messina come stazione appaltante: un passo chiave per il Ponte sullo Stretto

8 Luglio 2025
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Auto a emissioni zero: la Commissione Ue apre la consultazione sulla revisione degli standard CO₂

7 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.