Il convegno Young Factor, organizzato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Intesa Sanpaolo, rappresenta un’importante occasione di dialogo e scambio rivolto ai giovani su temi fondamentali legati all’economia e alla finanza. Nel suo messaggio all’evento, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha evidenziato l’importanza di creare momenti di riflessione e discussione che consentano ai giovani di acquisire strumenti utili per comprendere e gestire in modo consapevole argomenti economici e finanziari, come il risparmio, gli investimenti e l’educazione finanziaria in senso più ampio.
Mattarella ha sottolineato che questi spazi di confronto non servono soltanto a diffondere informazioni, ma hanno l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di partecipare attivamente alla vita economica e sociale dell’Europa. In un contesto in cui il sistema finanziario globale è sempre più complesso e in continua trasformazione, è essenziale che i giovani sviluppino non solo competenze tecniche, ma anche un senso critico che permetta loro di orientarsi tra opportunità e rischi nelle decisioni finanziarie personali e collettive, così come riportato dall’agenzia di stampa Ansa.
L’educazione finanziaria diventa così uno strumento fondamentale per promuovere l’inclusione sociale, ridurre le disuguaglianze e diffondere una cultura del risparmio e degli investimenti consapevoli. Acquisire capacità di gestione del denaro, capire il funzionamento dei mercati, riconoscere gli strumenti finanziari più adatti alle proprie esigenze, valutare rischi e opportunità sono competenze indispensabili per costruire un futuro stabile sia a livello individuale che collettivo.
Inoltre, favorire un dialogo aperto tra giovani, esperti di economia e finanza, istituzioni e imprese può stimolare una maggiore partecipazione civica e formare una nuova generazione di cittadini che non subiscono passivamente le dinamiche economiche, ma diventano protagonisti attivi del cambiamento. Questo approccio contribuisce a costruire una società più informata, resiliente e preparata ad affrontare le sfide economiche globali, dalla digitalizzazione al cambiamento del mercato del lavoro, fino alle trasformazioni legate alla sostenibilità.