Il settore aereo è sempre più nel mirino degli attacchi informatici. Un recente rapporto di Thales, presentato al Salone dell’Aerospazio di Parigi, ha evidenziato un allarmante aumento delle minacce digitali contro compagnie aeree, aeroporti, fornitori e sistemi critici: in un solo anno, i cyberattacchi sono cresciuti di sette volte, con un incremento pari al 600%. Sono stati registrati 27 attacchi di grande portata, condotti da 22 gruppi distinti, a dimostrazione del fatto che dietro queste azioni spesso si celano organizzazioni strutturate e ben coordinate.
Nel 71% dei casi, gli attacchi hanno comportato il furto di credenziali di accesso o l’intrusione in infrastrutture critiche del settore. Le finalità di questi attacchi sono diverse: alcuni mirano al sabotaggio di sistemi fondamentali per il funzionamento del trasporto aereo, mentre altri hanno come obiettivo principale il furto di dati ad alto valore, come le informazioni biometriche dei passeggeri, i dettagli su determinate rotte o i flussi logistici degli aeroporti e delle compagnie.
Una parte significativa degli attacchi, circa un quarto del totale, è stata condotta attraverso tecniche DDoS (Distributed Denial of Service), che consistono nel sovraccaricare i sistemi informatici di un’organizzazione fino a rallentarli o bloccarli completamente. Questo tipo di attacco ha preso di mira in particolare i servizi online dei principali hub aeroportuali, compromettendo l’operatività e l’accessibilità dei portali al pubblico. Le motivazioni alla base di questi attacchi spaziano dall’estorsione economica – con richieste di riscatto – a finalità ideologiche o politiche, spesso legate a strategie di influenza contro determinati Stati.
Alla luce di questo scenario, il mercato della sicurezza informatica nel settore aereo sta conoscendo una forte espansione. Secondo le stime contenute nel rapporto, nel 2024 il valore di questo mercato ha raggiunto i 4,98 miliardi di dollari e si prevede una crescita del 6,8% nel 2025, per arrivare a 5,32 miliardi di dollari. Questo aumento è alimentato sia dalla crescente minaccia rappresentata dagli attacchi informatici, sia dall’adozione sempre più diffusa di tecnologie digitali nel comparto aereo, dalla necessità di rispettare normative sempre più stringenti in materia di protezione dei dati e dal bisogno di prevenire incidenti di alto profilo che potrebbero danneggiare gravemente aziende e passeggeri.
La tendenza alla crescita del mercato della cybersicurezza nel settore aereo è destinata a proseguire anche nel medio-lungo periodo. Secondo le previsioni, entro il 2029 il mercato raggiungerà i 7,44 miliardi di dollari, segno di quanto sia diventato strategico investire nella protezione delle infrastrutture digitali e nella salvaguardia dei dati sensibili, in un’industria in cui la sicurezza non può più limitarsi a quella fisica, ma deve necessariamente includere quella informatica.