• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Guardia di Finanza: maxi-sequestro da 9 milioni in criptovalute, smascherato wallet creato con documenti falsi e deepfake

13 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Guardia di Finanza, attraverso il Nucleo speciale polizia valutaria e il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche, ha eseguito un sequestro preventivo di oltre nove milioni di dollari nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Milano. L’indagine riguarda un presunto caso di riciclaggio di proventi illeciti tramite l’utilizzo di criptovalute. In particolare, è stato individuato un portafoglio digitale (wallet) che, secondo gli inquirenti, sarebbe stato creato in maniera fraudolenta attraverso l’uso di documenti falsi e tecnologie deepfake. Questo wallet era stato aperto presso un exchange di criptovalute regolarmente operante in Italia, che però è risultato del tutto estraneo ai fatti e ha collaborato attivamente con le autorità.

Le ipotesi investigative suggeriscono che questo portafoglio digitale sia stato utilizzato per far transitare ingenti somme in criptovalute, subito dopo un attacco hacker durante il quale sarebbero stati sottratti illecitamente asset digitali per decine di milioni di euro. Il wallet, che fino a quel momento aveva registrato un’attività molto limitata, ha improvvisamente ricevuto depositi per oltre nove milioni di Tether (USDT) in pochi minuti. Di questi, più di 8 milioni sono stati immediatamente convertiti in altre criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Terra Classic. Queste operazioni sono avvenute attraverso una tecnica nota come “chain-hopping”, che consiste nel passare rapidamente da una criptovaluta all’altra su diverse blockchain, con l’obiettivo di ostacolare il tracciamento dei fondi e rendere difficile risalire alla loro origine.

Successivamente a queste conversioni, sono state effettuate ulteriori operazioni di invio delle criptovalute verso altri wallet, complicando ulteriormente la tracciabilità. Tuttavia, l’analisi della blockchain ha permesso agli investigatori di seguire parte delle transazioni e di risalire alla probabile origine illecita delle somme transitate, che sembrerebbero legate proprio all’attacco informatico.

Sulla base di questi elementi, il giudice per le indagini preliminari (GIP) del tribunale di Milano ha disposto il sequestro preventivo dei fondi presenti nel wallet, ritenuti parte di un’operazione di riciclaggio. L’exchange presso cui era stato aperto il portafoglio ha fornito piena collaborazione alle autorità ed è stato escluso da qualsiasi responsabilità nel reato.

Tags: CriptovalutedeepfakeDigitaledocumentigdfguardia di finanzamaxi-sequstromonetamoneta digitalenormativanormesequestrivalutavaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme
Normativa

AI Act: dal 2 agosto 2025 entrano in vigore le regole per i modelli di IA

18 Luglio 2025

La Commissione Europea ha appena pubblicato un documento molto importante chiamato Codice di condotta, pensato per guidare chi sviluppa modelli...

Leggi ancoraDetails
Sisal partecipa alla gara per la National Lottery britannica

LottoItalia si aggiudica la nuova concessione per il Gioco del Lotto

18 Luglio 2025
Marsh, nel 2019 +83% di cyber sinistri nell’Europa continentale

Ue: nuove regole per semplificare il pagamento dell’Iva sulle importazioni

18 Luglio 2025
Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento

Energia, EDF Europe: “L’Italia non sta rispettando il Regolamento Ue sul metano”

18 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.