• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

SAS presenta agenti IA con interazioni personalizzabili uomo-IA per ottimizzare il processo decisionale

12 Giugno 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Immaginate un futuro in cui i sistemi di intelligenza artificiale prendono decisioni e agiscono con poca o nessuna supervisione umana. Con il rapido avanzare degli agenti IA, quel futuro è ormai alle porte. Per questo motivo SAS sta costruendo il futuro dell’IA agentica sulla base solida dell’innovazione responsabile. SAS® Intelligent Decisioning – disponibile sulla piattaforma leader nei dati e nell’IA, SAS® Viya® – consente alle organizzazioni di progettare, distribuire e scalare gli agenti IA con un equilibrio tra autonomia dell’IA e supervisione umana, governance integrata e trasparenza nelle decisioni.

“L’approccio di SAS all’IA agentica raggiunge il giusto equilibrio tra decisioni autonome e governance etica”, ha dichiarato Nick Patience, Vice President and Practice Lead, Artificial Intelligence Software and Tools presso The Futurum Group. “I suoi agenti intelligenti non rappresentano solo un progresso tecnologico, ma offrono anche un framework pragmatico per un’adozione responsabile dell’IA aziendale. Esattamente ciò di cui le organizzazioni hanno bisogno per orientarsi in questo panorama in rapida evoluzione e ottenere un vantaggio competitivo”.

Gli agenti AI ricevono supporto decisionale con una calibrazione etica

Il vero valore dell’IA agentica per le imprese risiede nella creazione di sistemi collaborativi che amplificano l’intelligenza, lavorando insieme agli esseri umani. Il framework di IA agentica di SAS Viya si fonda su tre pilastri fondamentali che definiscono il modo in cui gli agenti vengono progettati e implementati:

  1. Decisioning – L’approccio ibrido, che combina la precisione dell’analisi deterministica con la flessibilità e la capacità di ragionamento dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs), consente ai clienti di costruire agenti IA capaci di fornire risultati affidabili e precisi, mantenendo al contempo le regole e i vincoli richiesti nei settori regolamentati.
  2. Equilibrio uomo-IA – SAS permette alle organizzazioni di stabilire il livello più appropriato di autonomia degli agenti IA e dal coinvolgimento umano, in base alla complessità del compito, al rischio e agli obiettivi aziendali. Gli agenti possono operare in autonomia per compiti ripetitivi basati sui dati, mentre l’intervento umano fornisce supervisione, giudizio etico e direzione strategica.
  • Governance – Il framework di governance integrato di SAS consente di costruire agenti IA che non solo producono risultati accurati, ma rispettano anche gli standard etici, mantengono la privacy dei dati, sono allineati ai valori aziendali e alle verifiche normative.

“Man mano che le organizzazioni evolvono verso ecosistemi di IA aperti e interoperabili, distribuiti su ambienti multi-cloud e ibridi, fiducia e trasparenza nella governance dell’IA diventano elementi distintivi tra i provider tecnologici”, ha affermato Tiffany McCormick, Research Director, Digital Business Models and Monetization di IDC. “SAS sta adottando iniziative all’avanguardia per rispondere alla crescente domanda di IA agentica, con un impegno chiaro verso l’etica e un’esecuzione distintiva nel campo del decisioning con l’IA”.

Il futuro dell’IA agentica con SAS Viya

SAS Viya supporta le organizzazioni in ogni fase del percorso dell’IA agentica: dalla raccolta e analisi dei dati, alla costruzione, distribuzione e monitoraggio degli agenti. La piattaforma offre monitoraggio continuo delle performance, governance e sicurezza, proponendo un approccio completo e semplificato alla gestione del ciclo di vita degli agenti IA. SAS mette inoltre a disposizione decenni di esperienza nella governance responsabile, integrando tracciabilità, rilevamento dei bias e conformità normativa in ogni agente.

La futura roadmap di SAS per l’IA agentica prevede l’integrazione di assistenti co-pilot all’interno di SAS Viya, per aiutare gli utenti a lavorare in modo più veloce, intelligente e con meno interventi manuali, pur mantenendo la coerenza con la logica aziendale. Grazie alla sua profonda competenza settoriale, SAS prevede anche di offrire agenti intelligenti preconfigurati e specifici per settore, facilmente integrabili nei flussi di lavoro (es. attività di data engineering, ottimizzazione della supply chain), aiutando così le aziende a ridurre il time-to-value senza compromettere controllo e affidabilità.

“SAS Viya crea agenti che non si limitano ad agire, ma prendono decisioni con uno scopo, guidati da analytics, regole aziendali e adattabilità, e fondati su decenni di fidata governance di SAS”, ha dichiarato Marinela Profi, Global AI Market Strategy Lead di SAS. “Il nostro framework unificato e orientato alle decisioni trasforma gli agenti IA da semplici esperimenti scientifici a veri strumenti di differenziazione competitiva”.

Tags: agenti iaaiIAintelligenza artificialeinterazioniottimizzazionepersonalizzazioneprocessiSASuomouomo.ia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata
Intelligenza Artificiale

Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

18 Luglio 2025

Dal 9 al 13 ottobre, a Napoli si svolgerà un importante summit internazionale dedicato a esplorare come l’intelligenza artificiale possa...

Leggi ancoraDetails
Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

18 Luglio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Parigi: affrontare i limiti dell’IA generica. OPPSCIENCE presenta SPECTRA Semantic Studio per le Forze dell’Ordine

18 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale è poco inclusiva?

Arriva la modalità agente: ChatGPT ora esegue compiti reali

18 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.