• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Checkout.com si espande in Nord America con l’acquisizione diretta in Canada

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Checkout.com si espande in Nord America con l’acquisizione diretta in Canada

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Google inaugura l’Era Gemini: l’IA che rivoluziona auto, ricerche e creatività

12 Giugno 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Google aggiorna app pagamenti, farà aprire conti bancari

80800259 - waving flag with google logo against sky and clouds. editorial 3d rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intelligenza artificiale entra in una nuova fase con l’arrivo dell’era Gemini. Google ha presentato importanti aggiornamenti che promettono di ridefinire l’esperienza digitale, introducendo funzionalità avanzate come la ricerca profonda e un assistente personale evoluto, in grado di interagire vocalmente all’interno delle automobili. Con queste innovazioni, l’azienda punta a consolidare la propria leadership nel campo dell’IA, offrendo strumenti sempre più integrati nella quotidianità.

Gemini 1.5: il cuore della nuova rivoluzione firmata Google

La nuova era dell’intelligenza artificiale di Google prende forma con Gemini 1.5, una suite potenziata che rappresenta un passo decisivo rispetto ai modelli precedenti. Cuore del progetto è l’introduzione di Deep Search, una funzione che promette ricerche più intelligenti e contestualizzate. A differenza dei motori tradizionali, Gemini è in grado di comprendere domande complesse e fornire risposte elaborate in tempo reale, arricchite da dati dinamici e contesto semantico.

Un’altra novità è Gemini Live, il modulo che trasforma il modello in un assistente vocale interattivo, capace di sostenere conversazioni fluide con l’utente. A differenza dei classici assistenti, Live risponde in tempo reale, modula il tono della voce e adatta lo stile comunicativo. Secondo quanto dichiarato da Google, questo strumento sarà integrato nei dispositivi mobili a partire dall’estate, con funzionalità estese in autunno.

L’elemento chiave è la fusione tra AI e usabilità: Gemini non è solo un’evoluzione tecnologica, ma una trasformazione dell’esperienza utente. I comandi vocali diventano naturali, la ricerca diventa conversazione e l’interazione digitale si avvicina sempre di più a quella umana. Un impatto che si riflette anche nell’uso quotidiano della tecnologia, considerando anche temi come il costo della luce al kWh, sempre più rilevanti nel contesto di una vita digitale sostenibile.

Il copilota del futuro: Gemini sbarca nelle auto con assistenza attiva

Google estende l’uso di Gemini al settore automobilistico, con l’obiettivo di trasformare l’esperienza di guida grazie a un’intelligenza artificiale davvero conversazionale. Il nuovo Gemini per auto non si limita a fornire informazioni, ma funge da vero e proprio copilota, dialogando con il conducente e adattandosi alle sue esigenze in tempo reale. Questo sistema può suggerire percorsi, leggere messaggi, controllare la musica e fornire aggiornamenti sul traffico.

La tecnologia si basa sulla versione avanzata Gemini 1.5 Pro, ottimizzata per comprendere comandi vocali naturali e per rispondere con tempi di latenza ridotti. Uno degli aspetti più sorprendenti è la capacità di comprendere il contesto della conversazione, rispondendo a domande complesse come “Dove possiamo fermarci per un pranzo veloce entro mezz’ora di qui?”. L’obiettivo è offrire un’assistenza empatica e proattiva.

Tra i partner principali figura Mercedes-Benz, uno dei primi marchi ad adottare Gemini nel sistema di infotainment. L’integrazione sarà inizialmente limitata a pochi modelli selezionati, ma Google prevede una rapida espansione grazie alla modularità del sistema. Questo approccio si collega anche all’esigenza di migliorare l’efficienza energetica dei veicoli, un tema sempre più centrale nella mobilità del futuro. 

Gemini cambia il modo di cercare: la “Deep Search” riscrive le regole

Con la nuova funzionalità Deep Search, Google ridisegna completamente il concetto di motore di ricerca. L’idea è offrire risposte articolate e complete, che vadano oltre il semplice elenco di link. Utilizzando l’IA generativa di Gemini, il motore analizza in profondità il significato delle query, generando risposte strutturate, coerenti e pertinenti, anche a fronte di richieste complesse o ambigue.

A differenza della ricerca classica, Deep Search non si limita a riportare i risultati più rilevanti: elabora una sintesi ragionata dei contenuti più affidabili, arricchita da spiegazioni, esempi e collegamenti logici tra concetti diversi. Per esempio, una domanda come “Qual è il miglior modo per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti urbani?” non genererà una semplice lista, ma un’analisi multilivello che considera fattori ambientali, aspetti sociali ed elementi economici.

In un contesto in cui aumenta l’attenzione verso il risparmio energetico e la sostenibilità delle tecnologie, la capacità di Deep Search di connettere fonti, dati e contenuti complessi diventa fondamentale. Anche l’analisi dei consumi energetici rientra tra gli argomenti su cui la ricerca avanzata può fare la differenza.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/gemini-era/ 

Tags: aiautocreativitàera geminigoogleinaugurazioneintelligenza artificialericerche
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico
innovazione tecnologica

Incontro Italia-Ue: apprezzamenti per l’innovazione digitale e il quantum computing

18 Luglio 2025

Il sottosegretario italiano Alessio Butti, incaricato dell’Innovazione, ha avuto un incontro con Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva e Commissaria europea responsabile...

Leggi ancoraDetails
SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere

Italia Digitale: Bruxelles premia i progressi nella trasformazione tecnologica

18 Luglio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Il ruolo strategico delle società In-House IT nella Pubblica Amministrazione

17 Luglio 2025
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

Microsoft Copilot si evolve: arriva Desktop Share per un’assistenza in tempo reale

16 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.