• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Disney e Universal contro Midjourney: bufera legale sull’IA che “copia” i personaggi cult

12 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
Anche gli avvocati useranno il POS

20144915 - symbol of law and justice in the empty courtroom, law and justice concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Disney e Universal hanno recentemente avviato un’azione legale contro Midjourney, un’azienda di San Francisco specializzata nello sviluppo di intelligenza artificiale per la generazione di immagini. Secondo quanto riportato nella denuncia depositata presso il tribunale distrettuale federale di Los Angeles, i due colossi di Hollywood accusano la startup di violazione sistematica del copyright, sostenendo che lo strumento di generazione immagini creato da Midjourney produce “innumerevoli copie” di personaggi iconici protetti da diritti d’autore. Tra gli esempi portati in causa figurano nomi notissimi come Darth Vader, Yoda e Elsa, ma anche personaggi Marvel come Spider-Man, Iron Man, Hulk, e persino i Minions della saga “Cattivissimo Me”.

Midjourney è un software che consente agli utenti di creare immagini semplicemente scrivendo descrizioni testuali, note come “prompt”. È proprio questo funzionamento ad aver scatenato l’indignazione delle major cinematografiche: il risultato di molte richieste da parte degli utenti – dicono Disney e Universal – sono immagini che riproducono in maniera fin troppo fedele l’aspetto dei loro personaggi, pur collocandoli in ambientazioni diverse o con leggere variazioni. In sostanza, le opere generate dalla piattaforma non sarebbero reinterpretazioni creative, ma vere e proprie riproduzioni non autorizzate, come si legge su bbc.com.

Horacio Gutierrez, responsabile legale della Disney, ha espresso un’opinione piuttosto netta in merito. L’azienda, ha dichiarato, è ottimista riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto alla creatività umana, ma allo stesso tempo ribadisce che “la pirateria resta pirateria, anche se a commetterla è un algoritmo”. I timori legati all’utilizzo improprio dell’IA, insomma, non annullano le potenzialità della tecnologia, ma pongono interrogativi urgenti sul rispetto dei diritti creativi.

Nella denuncia, Disney e Universal fanno notare come Midjourney abbia ottenuto guadagni considerevoli – si parla di 300 milioni di dollari solo nell’ultimo anno – e come stia pianificando di lanciare un nuovo servizio video basato su intelligenza artificiale. Questi elementi alimentano l’accusa secondo cui l’azienda starebbe monetizzando su contenuti che, in larga parte, si basano sull’appropriazione indebita di proprietà intellettuali altrui.

Alcuni esperti di diritto hanno espresso pareri in merito alla complessità del caso. Il professor Shubha Ghosh, docente di giurisprudenza alla Syracuse University, ha osservato che molte immagini prodotte da Midjourney sembrano repliche quasi dirette dei personaggi originali, soltanto collocati in nuovi contesti visivi. Secondo lui, manca una trasformazione sostanziale delle opere che giustificherebbe un uso lecito secondo la legge sul diritto d’autore. Tuttavia, ha anche ricordato che il diritto riconosce la possibilità di creare opere ispirate a contenuti preesistenti, a patto che apportino qualcosa di nuovo e originale.

Anche Randy McCarthy, esperto legale e responsabile dell’IP Law Group presso lo studio legale Hall Estill, ha sottolineato che non si può dare per scontata la vittoria di Disney e Universal. Molti aspetti dovranno essere valutati in tribunale, tra cui l’interpretazione dei termini di servizio di Midjourney, l’eventuale applicabilità del principio del “fair use” e la definizione di “trasformazione creativa”. In definitiva, ha affermato, si tratta di un caso tutt’altro che semplice da risolvere.

Dal canto suo, Midjourney, fondata da David Holz, già creatore della società Leap Motion, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in risposta alle accuse. L’azienda, che si descrive come un “laboratorio di ricerca indipendente”, è gestita da un piccolo team autofinanziato e conta meno di una dozzina di dipendenti a tempo pieno. Tra i suoi consulenti figurano personalità influenti del settore tecnologico, come l’ex ceo di GitHub Nat Friedman e Philip Rosedale, fondatore del mondo virtuale Second Life.

Questa causa riflette perfettamente il rapporto ambivalente che l’industria dell’intrattenimento sta sviluppando con l’intelligenza artificiale. Da una parte, c’è grande entusiasmo per le possibilità offerte dalla tecnologia, che già oggi viene utilizzata in diversi ambiti dell’audiovisivo, dal cinema ai videogiochi. Basti pensare che due film candidati agli Oscar, Emilia Perez e The Brutalist, hanno impiegato l’IA per modificare digitalmente le voci degli attori. In altri casi, l’intelligenza artificiale è servita per ringiovanire attori celebri come Tom Hanks e Harrison Ford.

Dall’altra parte, però, permane una forte diffidenza, alimentata anche dagli scioperi che due anni fa hanno coinvolto sceneggiatori e attori proprio per ottenere maggiori tutele contro l’uso incontrollato dell’IA. La questione centrale, che questa causa contribuisce a sollevare con forza, riguarda la necessità di definire limiti chiari all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti, per proteggere il lavoro umano e la proprietà intellettuale.

Tags: aiazione legaledisneyIAintelligenza artificialeMidjourneynormativanormeplagiosan franciscouniversal
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme
Normativa

AI Act: dal 2 agosto 2025 entrano in vigore le regole per i modelli di IA

18 Luglio 2025

La Commissione Europea ha appena pubblicato un documento molto importante chiamato Codice di condotta, pensato per guidare chi sviluppa modelli...

Leggi ancoraDetails
Sisal partecipa alla gara per la National Lottery britannica

LottoItalia si aggiudica la nuova concessione per il Gioco del Lotto

18 Luglio 2025
Marsh, nel 2019 +83% di cyber sinistri nell’Europa continentale

Ue: nuove regole per semplificare il pagamento dell’Iva sulle importazioni

18 Luglio 2025
Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento

Energia, EDF Europe: “L’Italia non sta rispettando il Regolamento Ue sul metano”

18 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.