• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

L’EBA pubblica una lettera di non intervento sulla PSD2/3 e il MiCA

11 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Flag of European Union on a wood plank

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità bancaria europea ha pubblicato una lettera di non intervento in cui consiglia alla Commissione europea, al Consiglio dell’Ue e al Parlamento europeo di garantire che, a lungo termine, il diritto dell’Ue eviti una doppia autorizzazione ai sensi di due normative Ue per l’attività di transazione di token di moneta elettronica (EMT). Sebbene l’attuale Direttiva sui servizi di pagamento 2 (PSD2) sia ancora in vigore, la lettera consiglia alle autorità nazionali competenti (ANC) di applicare l’autorizzazione della PSD2 solo a un sottoinsieme specifico di fornitori di servizi di criptovalute (CASP) che effettuano transazioni di EMT, di farlo solo dopo un periodo di transizione che termina il 2 marzo 2026, per poi declassare determinate disposizioni della PSD2.

La lettera valuta le disposizioni previste dal MiCA e dalla PSD2 e consiglia alle ANC di considerare il trasferimento di criptovalute ai sensi della PSD2 come un servizio di pagamento ai sensi della PSD2, laddove implichi l’utilizzo di EMT e sia effettuato dalle entità per conto dei propri clienti. Definisce inoltre disposizioni per considerare la custodia e l’amministrazione di EMT come un servizio di pagamento e per considerare un portafoglio di custodia come un conto di pagamento intestato a uno o più clienti e che consente di inviare e ricevere EMT da e verso terze parti.

Per questi servizi, la lettera di non intervento consiglia alle autorità nazionali garanti della concorrenza di richiedere un’autorizzazione ai sensi della PSD2 solo a partire dal 2 marzo 2026 e, durante il processo di autorizzazione, di applicare procedure semplificate che sfruttino al massimo le informazioni fornite dalle persone giuridiche durante il processo di autorizzazione CASP.

Una volta ottenuta l’autorizzazione come fornitore di servizi di pagamento, si consiglia alle ANC di non dare priorità alla supervisione e all’applicazione di diversi elementi della PSD2, come la tutela e la divulgazione di informazioni ai consumatori (relative al livello delle commissioni applicabili, al tempo massimo di esecuzione delle transazioni di pagamento, all’identificativo univoco come l’IBAN e all’open banking). Tuttavia, si consiglia alle ANC di insistere anche sul rispetto di altre disposizioni della PSD2, come l’autenticazione forte del cliente (SCA) per l’accesso ai portafogli elettronici di deposito che si qualificano come conto di pagamento e l’avvio di trasferimenti EMT, la segnalazione di frodi nei pagamenti e il calcolo cumulativo dei requisiti di fondi propri. Ciò al fine di garantire standard di tutela del consumatore ugualmente elevati, indipendentemente dal fatto che il consumatore utilizzi EMT o fondi più tradizionali come mezzo di pagamento.

Inoltre, si consiglia alle ANC di non considerare come servizi di pagamento (e pertanto di non sottoporsi all’applicazione della PSD2, comprese le relative disposizioni in materia di licenze) lo “scambio di cripto-attività per fondi” e lo “scambio di cripto-attività per altre cripto-attività” come definiti nel MiCA. Inoltre, l’ABE consiglia alle ANC di non considerare come servizi di pagamento i casi in cui i fornitori di servizi di cripto-attività intermediano l’acquisto di cripto-attività con gli EMT e, pertanto, di non imporre l’applicazione della PSD2 né di richiedere un’autorizzazione ai sensi della PSD2 in tali casi.

Questo parere farà sì che un gran numero di transazioni EMT non siano soggette ai requisiti PSD2 durante il periodo di validità della Direttiva. L’EBA basa questo parere unicamente sulla consapevolezza che qualsiasi parere alternativo richiederebbe a un numero molto maggiore di CASP di ottenere una seconda autorizzazione. L’EBA ritiene che tale alternativa non sia auspicabile, dato l’onere che la doppia autorizzazione imporrebbe ai CASP.

Al contrario, l’ABE non basa questo parere sulla convinzione che un’autorizzazione come CASP ai sensi del MiCA sia sufficiente per affrontare i rischi derivanti dalle transazioni EMT. Al contrario, il successo di PSD1, PSD2 e EMD negli ultimi 15 anni nel creare un mercato sicuro e competitivo per i servizi di pagamento nell’UE ha dimostrato che, affinché i pagamenti al dettaglio possano svolgere efficacemente il loro ruolo in una società moderna, i consumatori e gli altri attori del mercato dovrebbero essere adeguatamente tutelati e nutrire un elevato grado di fiducia nella stabilità del mercato e nell’affidabilità delle transazioni di pagamento.

Tags: ebamicanormativanormePSD2/3ueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici
Normativa

Bruxelles spinge per estendere il Next Generation EU oltre il 2026: focus su energia, difesa e welfare

18 Giugno 2025

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una risoluzione non legislativa con l’obiettivo di chiedere un’estensione oltre il 2026 del programma...

Leggi ancora
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Al via a Ottawa il quinto G7 delle Autorità privacy

18 Giugno 2025
Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

X contro New York: la battaglia legale sulla libertà di espressione nei social media

18 Giugno 2025
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Gemini e Coinbase pronti ad ottenere le licenze Ue nell’ambito del MiCA

17 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.