Brookfield Asset Management, una grande società che gestisce investimenti, ha deciso di investire fino a 95 miliardi di corone svedesi per costruire un enorme centro dati dedicato all’intelligenza artificiale nella città di Strängnäs, in Svezia. Questo investimento aumenta di molto la capacità del centro dati, che era prevista inizialmente a 300 megawatt (MW), portandola a 750 MW. Per realizzare questo progetto, Brookfield ha intenzione di acquistare altri 350mila metri quadrati di terreno a Strängnäs per poter costruire un centro più grande. Si stima che il centro dati sarà completamente operativo entro 10-15 anni.
Sikander Rashid, il responsabile europeo di Brookfield, ha detto che sono felici di rafforzare la collaborazione con la Svezia, che vuole diventare un punto di riferimento europeo per l’intelligenza artificiale.
Per competere con gli altri Paesi nello sviluppo dell’IA e sfruttare i suoi vantaggi economici, è fondamentale investire molto nelle infrastrutture necessarie. Queste infrastrutture non riguardano solo i data center, ma anche le reti di trasferimento dati, lo stoccaggio dei chip e la produzione di energia. Questo progetto è quindi un passo importante per migliorare la capacità tecnologica sia per il settore pubblico che per quello privato in Europa.
Recentemente, Nvidia, una grande azienda tecnologica, ha annunciato una collaborazione con il Swedish Business Consortium (un gruppo che include aziende come AstraZeneca, Ericsson e Saab) per costruire il più grande supercomputer di intelligenza artificiale aziendale della Svezia, anche se non è stato ancora deciso dove sarà costruito, come si legge su datacenterdynamics.com.
Il forte interesse e la crescita dell’IA stanno portando a grandi investimenti nei data center in tutta Europa.
Inoltre, Brookfield ha sottolineato a febbraio che investirà 20 miliardi di euro in infrastrutture per l’IA in Francia nei prossimi cinque anni. La divisione di Brookfield dedicata ai data center, chiamata Data4, sta aumentando i suoi piani per sviluppare 500 MW di capacità con un altro gigawatt (GW) aggiuntivo nel Paese.