• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Sondaggio Swg su energia e futuro: circa 6 italiani su 10 favorevoli al ritorno al nucleare

28 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
nucleare

nucleare

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È possibile una transizione energetica “giusta”, capace di conciliare sostenibilità ambientale, equità sociale e sviluppo economico? A questa domanda cerca di rispondere il secondo Barometro eco-sociale, realizzato da Percorsi di secondo welfare per Fondazione Lottomatica e curato dal professor Maurizio Ferrera dell’Università degli Studi di Milano.

Il rapporto analizza le implicazioni sociali ed economiche del Green Deal europeo in un contesto globale incerto, segnato da crescenti tensioni geopolitiche. Dal report emerge che tra il 45% e il 55% dei cittadini europei teme effetti negativi delle politiche “verdi” su fasce vulnerabili come persone con basso livello di istruzione, residenti in aree rurali, famiglie con figli, anziani, piccole imprese e soggetti a basso reddito. Il 65% degli europei chiede inoltre una distribuzione giusta dei sacrifici e il 45% è disponibile ad accettare il cambiamento solo se riceve qualcosa in cambio: più tempo, più servizi, più giustizia.

 I dati mostrano un’Italia consapevole ma prudente. Il 53% è favorevole a promuovere le energie rinnovabili anche a costo di maggiori spese, ma il sostegno cala al 43% tra i disoccupati e al 48% tra chi ha un basso livello d’istruzione. Solo un italiano su tre approva inoltre il divieto di vendita di veicoli a combustione dal 2035, e il consenso crolla tra i lavoratori dell’automotive, un settore che in Italia impiega quasi 400.000 persone, oltre un milione se si considera anche l’indotto.

In parallelo, l’ultimo sondaggio condotto da SWG per Fondazione Lottomatica rivela che il 57% degli italiani guarda con favore al ritorno dell’energia nucleare, mentre il 64% è favorevole a investimenti nella nuova generazione di impianti. Il 65% sostiene invece l’espansione delle rinnovabili anche in aree paesaggistiche. Anche sul fronte della mobilità elettrica emerge un approccio graduale e inclusivo: gli italiani chiedono bonus per l’acquisto di veicoli elettrici (33%), transizione graduale per evitare penalizzazioni sociali (31%), e promozione dei trasporti pubblici e condivisi (30%).

Nel complesso, l’analisi congiunta dei dati europei e italiani restituisce un’opinione pubblica consapevole ma divisa: determinata a sostenere la transizione ecologica, purché questa sia accompagnata da misure eque, partecipative e socialmente sostenibili. L’apertura a tecnologie come il nucleare riflette un orientamento sempre più razionale e meno ideologico, in cui la giustizia ambientale si intreccia strettamente con la sicurezza energetica e lo sviluppo industriale.

“Oggi si parla sempre meno dei problemi climatici e della transizione energetica che serve per affrontarli, ma questa resta una sfida cruciale per il nostro futuro. Perché avvenga, sia efficace ed equa occorre però essere pragmatici. La rielezione di Trump e il disimpegno globale degli USA sul clima impone all’Europa azioni incisive, che però devono tener conto delle paure delle persone” ha spiegato Maurizio Ferrera, Scientific Supervisor di Percorsi di secondo welfare e professore dell’Università degli Studi di Milano. “I cittadini italiani ed europei, contrariamente a quanto si pensi, percepiscono il bisogno di interventi forti sul clima, ma al contempo temono conseguenze economiche e sociali sulle loro vite. Per questo l’UE deve rafforzare la dimensione sociale della transizione, proteggendo i più vulnerabili, coinvolgendo comunità e territori, e mostrando che il cambiamento può generare opportunità concrete di progresso collettivo” ha sottolineato l’autore del Barometro eco-sociale.

“Con il secondo Barometro eco-sociale, Fondazione Lottomatica rinnova il proprio impegno nell’ascolto della società e nel dialogo con esperti per approfondire le sfide ambientali, individuare soluzioni e valorizzare le opportunità della transizione energetica, con particolare attenzione ai suoi impatti sociali ed economici. Spinti da questo obiettivo, abbiamo deciso di arricchire ulteriormente il dibattito attraverso l’indagine di SWG, focalizzata sulla posizione degli italiani in tema di transizione ecologica” — ha spiegato Riccardo Capecchi, Presidente Fondazione Lottomatica.

Tags: contrarienergiafavorevolifuturoitaliaitalianinuclearesondaggiswg
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Foreste, delegazioni da 35 Paesi all’assemblea del CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana

28 Maggio 2025

Si chiude con un bilancio molto positivo l’assemblea annuale del CEPF - Confederazione europea dei proprietari forestali - a Peccioli, in provincia di Pisa, la...

Leggi ancora
GreenYellow finalizza l’acquisizione di un progetto fotovoltaico da Menapy nel comune di Ravenna

GreenYellow finalizza l’acquisizione di un progetto fotovoltaico da Menapy nel comune di Ravenna

28 Maggio 2025
Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento

Agricoltura e produzione energetica rinnovabile in simbiosi: tremila metri di meleti sotto i pannelli fotovoltaici

28 Maggio 2025
Insieme per il futuro di Roma e del Lazio: innovazione, infrastrutture, turismo e sostenibilità verso il Giubileo 2033

Insieme per il futuro di Roma e del Lazio: innovazione, infrastrutture, turismo e sostenibilità verso il Giubileo 2033

27 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.