Investimenti in innovazione, sostenibilità e crescita della propria infrastruttura, insieme a una gestione societaria che conferma ottimi risultati finanziari, economici e commerciali: è così che il Mercato Alimentare di Milano, il più grande mercato alimentare all’ingrosso in Italia, ha chiuso il 2024 con un’altra annata importante per il proprio sviluppo di moderno e integrato city-hub del cibo.
Il Consiglio di Amministrazione di Sogemi ha approvato il proprio Bilancio di esercizio per il 2024. La gestione operativa della Società ha registrato nel 2024 una crescita dei Ricavi a 18 milioni di Euro (+2,7% rispetto al 2023) e un Margine Lordo Operativo (EBITDA) pari a 4,5 milioni di Euro. Il Valore della Produzione, legato in particolare alle vendite e alle prestazioni negli affitti degli spazi alle oltre 200 imprese e grossisti che operano nel Mercato, ha visto nell’ultimo anno un aumento decisivo anche grazie all’entrata in funzione del nuovo Padiglione Ortofrutticolo 1.
Con l’approvazione del bilancio, la Società ha inoltre rinnovato le cariche del Consiglio d’Amministrazione con la conferma del Presidente e Consigliere Delegato Cesare Ferrero, della Consigliera Elena Maria Letizia Ciocio e del Consigliere Alessandro Maria Cremona.
Tali risultati di equilibrio economico e finanziario coincidono con una fase di importante sviluppo per l’azienda e il Mercato Alimentare, che con l’anno corrente e l’entrata a regime dei nuovi fabbricati conoscerà un’ulteriore crescita. Sta proseguendo, infatti, il piano di riqualificazione “Foody 2025”, con il completamento previsto nei prossimi mesi del Padiglione 2 Ortofrutticolo, la ristrutturazione del Palazzo Affari, la realizzazione della sede direzionale del centro cottura e del magazzino centrale di Milano Ristorazione, la realizzazione di una nuova piattaforma logistica ittica, la riqualificazione dell’adiacente area di Via Bonfadini. In poco più di 5 anni dal suo avvio, il progetto Foody 2025 restituirà alla Città di Milano il più importante e innovativo hub dell’alimentazione italiano e uno dei più moderni hub alimentari europei, in grado di competere con le infrastrutture e migliori pratiche di Parigi, Madrid e Barcellona.
Oggi la crescita della Società si apre anche a nuove e importanti prospettive: nel febbraio 2025, infatti, Sogemi con il Comune di Milano ha lanciato il progetto “Foody Mercati di Quartiere”, per il conferimento e la gestione in capo all’azienda di 15 mercati comunali coperti con l’obiettivo di fare di questi una rete di punti di vendita di beni alimentari al dettaglio moderni e polifunzionali, integrati con altri servizi alla cittadinanza e distribuiti nei Municipi della città.
“Il 2024 ha rappresentato un momento importante nella vita della Società, verso i prossimi traguardi che ci aspettano – ha dichiarato Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi – In questi anni abbiamo dedicato grandi risorse al rinnovamento di una infrastruttura, il Mercato Alimentare di Milano, che necessitava di nuovi standard nelle attività di logistica e commercio ma anche di una nuova ‘cultura’ dell’innovazione e della legalità, di una più decisa apertura alla Città come luogo di scambi, esperienze e confronto sulle sfide dell’alimentazione. L’ambizione che abbiamo oggi è quella di poter trasferire anche al di fuori del Mercato questa cultura e le competenze consolidate, verso la creazione di un grande ecosistema milanese del commercio alimentare che faccia di questo territorio sempre di più un baluardo, in Italia e nel mondo, di qualità, sicurezza e prosperità”.