• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni per la riammissione alla rottamazione-quater

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni per la riammissione alla rottamazione-quater

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Economia aerospaziale: convegno il 6 giugno al DAMA di Bologna

29 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

Earth and Spacecraft. Elements of this image furnished by NASA.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’industria aerospaziale italiana, nota come “Space Economy”, ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, posizionandosi come uno dei settori più dinamici e strategici del Paese. Secondo gli ultimi dati diffusi da Eurispes il nostro Paese è il sesto al mondo per rapporto fra investimenti nello spazio e Pil e il terzo in Europa. Ottantotto paesi nel mondo investono in programmi spaziali, 14 dei quali hanno capacità di lancio; l’Italia è tra i 9 dotati di un’agenzia spaziale, con un budget di oltre 1 miliardo di dollari all’anno.

Inoltre, il Made in Italy nel settore spaziale, nel 2023, ha prodotto esportazioni per sette miliardi e mezzo, in crescita del 14% rispetto al 2022. Nei primi otto mesi del 2024 il dato delle esportazioni italiane nel settore è stato di 4,3 miliardi.

Ma, soprattutto, l’Italia è anche uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo: dall’accesso allo spazio alla manifattura, dai servizi per i consumatori ai poli universitari e di ricerca. Queste tematiche vengono approfondite durante il convegno “L’economia dell’Emilia-Romagna guarda in alto: la manifattura aerospaziale come opportunità di sviluppo”, organizzato da Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna, l’associazione di riferimento dei manager industriali, che ha scelto questo tema per celebrare gli ottant’anni dalla fondazione in occasione dell’assemblea annuale degli iscritti, oltre 3.100 nelle tre province.

L’evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è in programma al Tecnopolo Manifattura in via Stalingrado a Bologna venerdì 6 giugno alle 16.15 ed esplora stato dell’arte e potenzialità della filiera aeronautica e spaziale, portando le testimonianze del mondo industriale e scientifico grazie alla partecipazione di significative realtà e figure del territorio.

Il programma della conferenza

Dopo i saluti dell’ingegner Massimo Melega, presidente di Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna e la prefazione del professor Paolo Tortora, membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana e direttore del CIRI – Aerospace dell’Università di Bologna, a cui è stata affidata la supervisione scientifica del convegno, segue l’intervento del dottor Eric Pascolo, HPC (high performance computing) project manager del consorzio interuniversitario Cineca. La prima parte dell’evento è dedicata al settore dell’aeronautica, con le relazioni del professor Fabrizio Giulietti dell’Università di Bologna su “MovERt: un caso di studio per il trasporto aereo personale”, dell’ingegner Alessandro Curti della Curti SpA di Castel Bolognese, Ravenna, su “Zefhir: da ultraleggero bi-posto a drone per applicazioni in scenari urbani ed extra-urbani” e dell’ingegner Gianluca Rossetti in rappresentanza di Zephyr Srl (Meldola, Forlì-Cesena) su “Ricerca e soluzioni per la Mobilità Aerea Avanzata”.

Segue l’intervento del vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale Vincenzo Colla.

La seconda parte dell’incontro è invece dedicata allo spazio. Il professor Dario Modenini dell’Università di Bologna parla di “Spazio sostenibile: le orbite terrestri come risorsa (da proteggere)”, mentre il dottor Massimo Bercella della Bercella SpA di Varano de’ Melegari, Parma, dedica la sua relazione alle costellazioni satellitari: prospettive e ricadute industriali. Infine l’ingegner Damiano Accurso di NPC Spacemind Srl (Imola, Bologna) parla di “New Space Economy: le nuove frontiere di accesso allo Spazio”. Chiude i lavori Valter Quercioli, presidente Federmanager nazionale.

Aerospace Economy nuova frontiera dell’Emilia-Romagna

L’”Aerospace economy” rappresenta un ambito di forte rilevanza strategica per l’Emilia-Romagna, in quanto nasce dall’integrazione tra filiere industriali già consolidate – come l’avionica, le infrastrutture e i servizi di terra, il manufacturing e i materiali avanzati, la simulazione e modellazione – e settori emergenti a elevato potenziale, quali i Big Data, l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, i sistemi satellitari, i veicoli spaziali e la propulsione. A questi si affiancano ambiti completamente nuovi, come il volo spaziale commerciale.

“Si tratta di un comparto ad alta intensità di conoscenza e specializzazione – sottolinea Massimo Melega, presidente di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna -, capace di produrre un valore aggiunto significativo. Il sistema regionale lo riconosce come strategico, anche grazie alla presenza di importanti infrastrutture di ricerca e innovazione, cito il Polo Tecnologico Aeronautico e Spaziale di Forlì, il centro di ricerca CICLoPE di Predappio, il Big Data Technopole di Bologna, dove si svolge il convegno e la Stazione radioastronomica di Medicina, ma anche grazie alla disponibilità di reti digitali avanzate come la banda ultra-larga di Lepida. In questo scenario anche il mondo manageriale deve farsi trovare pronto per affrontare le nuove sfide che ci attendono“.

Tags: bolognaconvegnodamaeconomiaeconomia spazialefinanzaspace economy
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento
Economia e Finanza

Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni per la riammissione alla rottamazione-quater

16 Giugno 2025

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta inviando in queste settimane le lettere di risposta a tutti coloro che hanno richiesto la riammissione...

Leggi ancora
Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

Segnali di solidità per l’economia italiana, nonostante i rischi internazionali

16 Giugno 2025
INNOVAZIONE: Alessandro Benetton lancia 2100 ventures, 30 MLN per startup

Facile.it entra nel settore degli investimenti

16 Giugno 2025
Nel 2024 Poste Italiane ha generato 14 miliardi di PIL: impatto record sull’economia nazionale

Nel 2024 Poste Italiane ha generato 14 miliardi di PIL: impatto record sull’economia nazionale

16 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.