• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Salesforce acquisisce Informatica per circa otto miliardi di dollari

28 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

The tree is growing both on the progress of money and financial reports, along with financial accounts, business, investment on the investor's table. Front investment concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un periodo di relativa calma nelle operazioni di fusione e acquisizione, Salesforce torna protagonista con un annuncio che segna un importante passo avanti nella sua strategia di crescita: l’acquisizione di Informatica per circa otto miliardi di dollari. Questa è la più grande operazione dopo l’acquisto di Slack nel 2021, che aveva un valore di quasi ventotto miliardi di dollari, e sottolinea la volontà di Salesforce, guidata da Marc Benioff, di rafforzare la sua posizione nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata al business.

L’accordo prevede un prezzo di venticinque dollari per azione, con un premio di circa il 30% rispetto al valore di chiusura di Informatica registrato il 22 maggio 2025, giorno precedente alla diffusione delle prime indiscrezioni sull’acquisizione. Il completamento dell’operazione è atteso per l’inizio del nuovo anno fiscale di Salesforce, a partire da febbraio 2026, e sarà finanziato tramite una combinazione di liquidità disponibile e nuova emissione di debito. L’obiettivo industriale è chiaro: integrare le soluzioni di gestione dati di Informatica per potenziare le capacità di Salesforce nell’offrire applicazioni di intelligenza artificiale generativa che si basino su dati affidabili, ben strutturati e disponibili in tempo reale.

In un contesto dove gli agenti AI, stanno diventando la norma per l’automazione aziendale, avere un controllo diretto sulla qualità, la sicurezza e l’integrazione dei dati rappresenta un vantaggio competitivo essenziale. Marc Benioff ha descritto Salesforce come la piattaforma dati più completa e pronta all’uso per l’intelligenza artificiale nel settore enterprise, con l’ambizione di affermarsi ulteriormente in un mercato globale stimato oltre centocinquanta miliardi di dollari. L’operazione arriva in un momento delicato per Salesforce, che è sotto la supervisione di investitori attivi come ValueAct Capital ed Elliott Management, i quali nel 2023 avevano sollevato dubbi riguardo a precedenti acquisizioni, temendo impatti negativi su margini e profittabilità. Tuttavia, le perplessità si sono dimostrate infondate.

Dopo un periodo dedicato a migliorare l’efficienza interna e rafforzare la disciplina finanziaria, l’acquisizione di Informatica segna il ritorno a operazioni di grande impatto, ma con un approccio più rigoroso orientato all’efficienza operativa e alla creazione di valore per gli azionisti. Salesforce ha annunciato che questa operazione contribuirà positivamente ai margini operativi già dal secondo anno successivo alla conclusione dell’accordo, in linea con la strategia di ottimizzare la leva industriale e finanziaria. L’acquisizione si inserisce in un trend di mercato in cui le suite software enterprise si stanno sempre più verticalizzando attorno a tre elementi chiave: dati, intelligenza artificiale e automazione, così come riporta italianelfuturo.com.

Gli analisti di Scotiabank hanno evidenziato come il software per la gestione dei dati stia diventando un componente standard nelle offerte dei grandi fornitori tecnologici, con un trend di consolidamento che premia chi riesce a proporre soluzioni complete. L’unione di Salesforce e Informatica si muove esattamente in questa direzione, con l’intento di costruire una piattaforma integrata capace di orchestrare i flussi informativi, attivare decisioni automatizzate e integrarsi perfettamente con sistemi di business intelligence, CRM, ERP e supply chain management. L’acquisizione rafforza così non solo la dotazione tecnologica di Salesforce, ma anche la sua posizione competitiva nel mercato globale del software per le imprese.

La logica di fondo è che, se l’intelligenza artificiale è il motore della nuova economia digitale, i dati rappresentano il carburante indispensabile. Per questo motivo, controllare l’intera catena del valore dei dati — dalla loro raccolta alla gestione, fino all’utilizzo nei modelli AI — è diventato un asset industriale strategico. Salesforce ha ben compreso questa dinamica e con questa acquisizione si prepara a governare, scalare e integrare questa nuova infrastruttura con efficacia, lungimiranza e responsabilità.

Tags: acquisizioneaidatieconomiafinanzaIAinformaticaintelligenza artificialeintesasalesforce
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Economia e Finanza

Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

29 Maggio 2025

Nel primo trimestre del 2025, l’economia degli Stati Uniti ha registrato una lieve contrazione, con una diminuzione dello 0,2% del...

Leggi ancora
Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

Economia aerospaziale: convegno il 6 giugno al DAMA di Bologna

29 Maggio 2025
Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

Golden Power e UniCredit in Russia, ministro Tajani: “La politica non giochi la partita economica”

29 Maggio 2025
GAFA e neobanks mettono pressione alle banche, possibili 12 mld di perdite

Italia, buoni segnali fiscali ma servono sforzi in più: l’avvertimento del Fondo Monetario

29 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.