• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Il fatturato del Q1 2025 di Xiaomi ha raggiunto i 111,3 miliardi di RMB

28 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Il fatturato del Q1 2025 di Xiaomi ha raggiunto i 111,3 miliardi di RMB
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Xiaomi Corporation, un’azienda di elettronica di consumo e di produzione intelligente che ha come fulcro gli smartphone e l’hardware intelligente connesso da una piattaforma Internet of Things (‘IoT’), ha annunciato i risultati consolidati non revisionati per i tre mesi conclusi il 31 marzo 2025 (“Risultati del 1° trimestre 2025”). Xiaomi ha registrato un fatturato superiore a 100 miliardi di RMB per il secondo trimestre consecutivo e un utile netto rettificato che ha superato per la prima volta i 10 miliardi di RMB. I risultati hanno battuto le aspettative del mercato, con un fatturato del primo trimestre che ha raggiunto i 111,3 miliardi di RMB, con un aumento del 47,4% rispetto all’anno precedente (“YoY”). L’utile netto rettificato ha raggiunto i 10,7 miliardi di RMB, con un aumento del 64,5% rispetto all’anno precedente, segnalando un forte inizio del 2025.

Nel trimestre si è registrata una forte crescita in tutti i segmenti di business. I ricavi degli smartphone sono cresciuti dell’8,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 50,6 miliardi di RMB; i ricavi dei prodotti IoT e lifestyle sono aumentati del 58,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 32,3 miliardi di RMB, con le spedizioni di lavatrici e frigoriferi che hanno raggiunto livelli record, mentre le spedizioni di condizionatori d’aria hanno sfidato i venti contrari, con un incremento superiore al 65,0% rispetto all’anno precedente. Le entrate derivanti dai veicoli elettrici intelligenti (“EV”), dall’intelligenza artificiale e da altre nuove iniziative hanno raggiunto 18,6 miliardi di RMB, con consegne di veicoli della serie Xiaomi SU7 per un totale di 75.869 unità.
La strategia di premiumization di Xiaomi ha guadagnato trazione in tutte le categorie. In particolare, il prezzo medio di vendita (“ASP”) degli smartphone è salito a 1.211 RMB nel primo trimestre del 2025, un record. Nello stesso periodo, le vendite dello Xiaomi 15 Ultra, lanciato a febbraio, sono cresciute del 90% rispetto al suo predecessore.

Gli smartphone Xiaomi riconquistano il primo posto nella Cina continentale dopo un decennio, conquistando una quota di mercato del 18,8%

Nel primo trimestre del 2025, il fatturato degli smartphone di Xiaomi è aumentato dell’8,9% su base annua, raggiungendo i 50,6 miliardi di RMB. Le spedizioni globali di smartphone hanno raggiunto 41,8 milioni di unità, registrando una crescita YoY per sette trimestri consecutivi. Secondo Canalys (ora parte di Omdia), Xiaomi ha mantenuto la Top 3 delle spedizioni globali di smartphone per il diciannovesimo trimestre consecutivo, con una quota di mercato del 14,1% e ha ottenuto una crescita YoY per sette trimestri consecutivi nelle spedizioni globali di smartphone. In particolare, la quota di mercato di Xiaomi nella Cina continentale è aumentata di 4,7 punti percentuali su base annua, raggiungendo il 18,8%, segnando il quinto trimestre consecutivo di crescita su base annua della quota di mercato e recuperando la posizione numero 1 nelle spedizioni dopo dieci anni.

Xiaomi ha continuato a rafforzare la sua presenza nei segmenti di mercato premium. Secondo dati di terze parti, nella Cina continentale, gli smartphone di Xiaomi con un prezzo di 3.000 RMB e oltre hanno rappresentato il 25,0% del totale degli smartphone venduti, con un aumento di 3,3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda gli smartphone con prezzo pari o superiore a RMB4.000, le unità vendute di Xiaomi hanno raggiunto una quota di mercato del 9,6%, con un aumento di 2,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Il fatturato e il margine lordo del settore IoT raggiungono livelli record; il settore degli elettrodomestici intelligenti di grandi dimensioni raddoppia la crescita

Il segmento dei prodotti IoT e lifestyle del Gruppo ha sostenuto una rapida crescita, con un aumento dei ricavi del 58,7% su base annua a 32,3 miliardi di RMB nel primo trimestre del 2025.

Il margine lordo è migliorato di 5,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 25,2%, stabilendo nuovi record sia per il fatturato che per il margine lordo. Nonostante la tradizionale bassa stagione per le vendite di elettrodomestici, i grandi elettrodomestici intelligenti di Xiaomi hanno registrato una crescita esplosiva. Le spedizioni di condizionatori d’aria hanno superato un milione di unità, con una crescita di oltre il 65,0% rispetto all’anno precedente; le spedizioni di frigoriferi hanno superato le 880mila unità, con una crescita di oltre il 65,0% rispetto all’anno precedente; le spedizioni di lavatrici sono aumentate di oltre il 100% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 740mila unità. Sia le spedizioni di frigoriferi che di lavatrici hanno raggiunto livelli record. La fabbrica di elettrodomestici intelligenti di Xiaomi entrerà in funzione quest’anno.

Anche il settore dei tablet di Xiaomi ha mantenuto una forte crescita. Secondo Canalys, nel primo trimestre del 2025 le spedizioni globali di tablet sono cresciute del 56,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo per la prima volta il terzo posto a livello globale e mantenendo la posizione numero 3 nella Cina continentale. Le spedizioni di wearable bands di Xiaomi si sono classificate al primo posto a livello globale e al secondo posto nella Cina continentale, mentre le spedizioni degli auricolari TWS si sono classificate al secondo posto a livello globale e al primo posto nella Cina continentale.

Al 31 marzo 2025, il numero di dispositivi IoT connessi (esclusi smartphone, tablet e laptop) sulla piattaforma AIoT di Xiaomi è salito a 943,7 milioni, con un incremento del 20,1% su base annua; il numero di utenti con cinque o più dispositivi connessi alla piattaforma AIoT di Xiaomi (esclusi smartphone, tablet e laptop) ha raggiunto i 19,3 milioni, con un incremento del 26,5% su base annua. Nel marzo 2025, gli utenti attivi mensili (“MAU”) della nostra Mi Home App sono cresciuti a 106,4 milioni, con un aumento del 19,5% rispetto all’anno precedente. La MAU del nostro assistente AI è cresciuta a 146,7 milioni, con un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente.
Il margine lordo dei servizi Internet sale al 76,9% grazie alla continua espansione della base di utenti

Il segmento dei servizi Internet di Xiaomi ha continuato la sua crescita costante, con un aumento dei ricavi del 12,8% su base annua a 9,1 miliardi di RMB nel primo trimestre del 2025. Il margine lordo è aumentato di 2,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 76,9%.

La base di utenti dei servizi internet di Xiaomi si è ulteriormente espansa, raggiungendo livelli record a livello globale e nella Cina continentale. A marzo 2025, la MAU globale ha raggiunto 718,8 milioni, con un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente, mentre la MAU nella Cina continentale ha raggiunto 181,1 milioni, con un aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente.

L’attività smart EV di Xiaomi registra una crescita costante e aumenta la capacità produttiva per raggiungere l’obiettivo di consegna di 350.000 veicoli per l’intero anno I ricavi derivanti dalle attività smart EV, AI e altre nuove iniziative di Xiaomi hanno registrato una solida crescita, con un fatturato totale che ha raggiunto i 18,6 miliardi di RMB nel 1° trimestre 2025. Le consegne della serie Xiaomi SU7 sono progredite costantemente, con 75.869 veicoli consegnati nel trimestre. Il Gruppo continuerà a incrementare la produzione e si impegnerà a raggiungere l’obiettivo di consegnare 350.000 veicoli per l’intero anno 2025.
Xiaomi ha continuato a espandere la propria rete di vendita e assistenza. Al 31 marzo 2025, Xiaomi aveva aperto 235 centri di vendita di smart EV in 65 città della Cina continentale.

Nell’ultimo anno, la serie Xiaomi SU7 ha rafforzato il riconoscimento del marchio premium di Xiaomi. Lo Xiaomi SU7 Ultra, lanciato a febbraio, ha ridefinito il mercato degli EV premium, entrando nel segmento ultra premium con prezzi che partono da cinquecento mila RMB. Il prossimo “SUV di lusso ad alte prestazioni” Xiaomi YU7, è destinato a espandere ulteriormente la presenza di Xiaomi nel settore degli EV premium. Le capacità di consegna di Xiaomi EV sono aumentate costantemente, con consegne cumulative superiori a 258mila veicoli dal suo debutto. Le consegne mensili hanno superato i 20.000 veicoli per sei mesi consecutivi. Ad aprile, lo Xiaomi SU7 ha superato le vendite di tutti i modelli con prezzo superiore a duecento mila RMB.

Investire duecento miliardi di RMB in R&S nei prossimi cinque anni per stabilire un fossato tecnologico intorno alle innovazioni “Chip, AI e OS”
Xiaomi è fermamente impegnata a investire in tecnologie di base fondamentali e a diventare un leader globale nel regno in evoluzione delle tecnologie all’avanguardia. Le spese di ricerca e sviluppo hanno raggiunto i 6,7 miliardi di RMB nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 30,1% rispetto all’anno precedente. Al 31 marzo 2025, il personale di Xiaomi addetto alla ricerca e allo sviluppo ha raggiunto la cifra record di 21.731 unità.

Xiaomi ha anche ampliato le sue capacità di proprietà intellettuale, ottenendo oltre 43mila brevetti in tutto il mondo. Il Gruppo prevede di investire 200 miliardi di RMB in R&S nei prossimi cinque anni, rafforzando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica di base.

Il 22 maggio Xiaomi ha presentato il SoC a 3 nm Xiaomi XRING O1, sviluppato in proprio e applicato a smartphone e tablet. Questa pietra miliare segna la piena diffusione delle tecnologie fondamentali di Xiaomi: “chip, AI e OS”. Stabilendo un fossato tecnologico a lungo termine, Xiaomi continua a stabilire un punto di riferimento globale per l’innovazione all’avanguardia e un ecosistema tecnologico leader.

Tags: datieconomiafatturatofinanzaq1rmbxiaomi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Economia e Finanza

Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

29 Maggio 2025

Nel primo trimestre del 2025, l’economia degli Stati Uniti ha registrato una lieve contrazione, con una diminuzione dello 0,2% del...

Leggi ancora
Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

Economia aerospaziale: convegno il 6 giugno al DAMA di Bologna

29 Maggio 2025
Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

Golden Power e UniCredit in Russia, ministro Tajani: “La politica non giochi la partita economica”

29 Maggio 2025
GAFA e neobanks mettono pressione alle banche, possibili 12 mld di perdite

Italia, buoni segnali fiscali ma servono sforzi in più: l’avvertimento del Fondo Monetario

29 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.