• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico

28 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lexroom.ai, la piattaforma italiana di intelligenza artificiale dedicata al settore legale, annuncia il lancio ufficiale del nuovo modulo di Diritto Amministrativo, sviluppato in collaborazione con GiusPubblicisti Associati, studio legale di riferimento nel panorama del diritto pubblico.

Questa partnership nasce da una sfida concreta e attuale: rendere il diritto amministrativo, una delle discipline più complesse, frammentate e dinamiche dell’ordinamento, più accessibile, interpretabile e gestibile per tutti i professionisti che ne fanno uso quotidiano.

Il modulo è stato progettato per rispondere alle esigenze di avvocati, giuristi d’impresa, società che operano in settori regolati e pubbliche amministrazioni, offrendo uno strumento tecnologicamente avanzato e rigoroso, capace di restituire in pochi secondi risposte articolate, complete e verificabili.

Un modulo costruito sulla complessità del diritto amministrativo.

Il diritto amministrativo è per sua natura interdisciplinare: si estende su ambiti eterogenei – dagli appalti pubblici all’urbanistica, dall’energia all’ambiente – e si fonda su un intreccio costante tra fonti primarie, secondarie e regionali.

Proprio per affrontare questa complessità, il modulo sviluppato da Lexroom.ai integra una gamma ampia e aggiornata di fonti, tra cui:

● Normativa nazionale, regionale ed europea

● Interpelli e provvedimenti settoriali, come delibere AGCOM, AGCM, provvedimenti delle Autorità indipendenti e interpelli ambientali

● Decisioni della Commissione Europea in tema di concorrenza

● Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Ue, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, TAR

● Sentenze e delibere della Corte dei Conti

Un aspetto distintivo del progetto è la curatela scientifica delle fonti, con il supporto di GiusPubblicisti Associati. Lo studio ha supportato nella mappatura dei contenuti normativi e giurisprudenziali, guidando Lexroom.ai nel processo di costruzione logica del modulo e testando con attenzione la qualità e l’affidabilità delle risposte generate.

Il risultato è uno strumento che non si limita a fornire informazioni, ma consente interrogazioni complesse, restituisce documenti di supporto scaricabili e permette di personalizzare e approfondire ogni singola risposta, il tutto nel rispetto del rigore giuridico.

Lexroom.ai: l’intelligenza artificiale che accompagna l’evoluzione della professione legale

Lexroom.ai è la piattaforma italiana di intelligenza artificiale generativa progettata per affiancare studi legali, aziende e pubbliche amministrazioni in una nuova fase della professione legale: più efficiente, più consapevole, più centrata sul valore aggiunto del giurista.

Grazie a una tecnologia proprietaria ad alta accuratezza, alla rapidità di risposta e a un’attenzione costante alla qualità delle fonti e alla sicurezza dei dati, Lexroom.ai sta trasformando la ricerca normativa e giurisprudenziale, la redazione di pareri e atti, l’analisi e gestione dei documenti legali.

La piattaforma consente un risparmio di tempo fino al 70%, mantenendo elevati standard di rigore giuridico. A marzo 2025 Lexroom.ai ha completato un round di finanziamento da 2 milioni di euro, per accelerare lo sviluppo della tecnologia e consolidare la leadership nel settore LegalTech. Con un approccio specialistico e una rete di partner di eccellenza, Lexroom.ai supporta ogni giorno i professionisti del diritto nel passaggio verso un uso strategico e intelligente dell’IA, in linea con i valori della professione.

Le parole dei protagonisti

“Il modulo Amministrativo è stato fortemente richiesto da centinaia di studi legali con cui già lavoriamo, ma anche da tante aziende che si trovano a dover gestire la regolamentazione complessa del settore degli appalti, dell’ambiente o dell’energia. Per noi è sempre stata una priorità portare il supporto della piattaforma di Lexroom.ai nel settore del diritto pubblico, ma cercavamo il giusto partner specializzato con cui poterlo fare e siamo onorati di aver stipulato questa preziosa partnership con GiusPubblicisti Associati”, dichiara Martina Domenicali, CSO e co-founder di Lexroom.ai.

“Abbiamo accolto la sfida di contribuire alla realizzazione del modulo dedicato al diritto amministrativo, con l’obiettivo di sviluppare uno strumento capace di supportare efficacemente chi si misura con la complessità di questa branca del diritto. Lavorare a questo progetto, mettendo a disposizione la nostra esperienza, è stato molto stimolante: abbiamo identificato le fonti, testato il modello, proposto soluzioni ai problemi che si sono posti, verificato i risultati. Ringraziamo Lexroom.ai per averci coinvolto. Sentirci parte attiva del cambiamento che l’intelligenza artificiale porterà nel mondo del diritto è, per noi, motivo di soddisfazione“, dichiara l’Avv. Alessandra Canuti Partner, GiusPubblicisti Associati.

Tags: aiai generativaDiritto AmministrativoGiusPubblicisti AssociatiIAinnovazioneintelligenza artificialeLexroom.airicercaricerca giuridicasettore pubblico
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA
Intelligenza Artificiale

GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

29 Maggio 2025

Secondo un'analisi di Deloitte, l'adozione dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) da parte delle grandi imprese italiane potrebbe determinare, nel medio-lungo periodo,...

Leggi ancora
Iliad celebra 7 anni in Italia e lancia una super offerta con Intelligenza Artificiale

Iliad celebra 7 anni in Italia e lancia una super offerta con Intelligenza Artificiale

29 Maggio 2025
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Amazon Web Services: bolttech implementa le soluzioni di Gen AI di AWS nei suoi processi interni e nei flussi di lavoro rivolti ai clienti

29 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Capgemini, Mistral AI e SAP si alleano per offrire soluzioni sicure e scalabili basate sulla Gen AI per settori regolamentati

29 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.