Temu è stata protagonista al Google I/O 2025 in qualità di early adopter dei nuovi Web UI Primitives di Google — un insieme di API progettate per migliorare l’interattività, le prestazioni e la reattività delle applicazioni web. Durante la conferenza, la piattaforma di e-commerce è stata presentata come caso di studio per l’implementazione di queste tecnologie, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di acquisto digitale più dinamica e coinvolgente.
Google I/O è la principale conferenza annuale per sviluppatori organizzata da Google, durante la quale vengono presentati nuovi prodotti, innovazioni e la visione dell’azienda sul futuro della tecnologia. Quest’anno, tra i temi principali figurano proprio i nuovi Web UI Primitives, pensati per semplificare lo sviluppo di componenti web comuni ma complessi — come caroselli, tooltip e menu a tendina — al fine di offrire interfacce utente più fluide e reattive.
Temu è stata protagonista al Google I/O 2025 in qualità di early adopter dei nuovi Web UI Primitives di Google — un insieme di API progettate per migliorare l’interattività, le prestazioni e la reattività delle applicazioni web. Durante la conferenza, la piattaforma di e-commerce è stata presentata come caso di studio per l’implementazione di queste tecnologie, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di acquisto digitale più dinamica e coinvolgente.
Google I/O è la principale conferenza annuale per sviluppatori organizzata da Google, durante la quale vengono presentati nuovi prodotti, innovazioni e la visione dell’azienda sul futuro della tecnologia. Quest’anno, tra i temi principali figurano proprio i nuovi Web UI Primitives, pensati per semplificare lo sviluppo di componenti web comuni ma complessi — come caroselli, tooltip e menu a tendina — al fine di offrire interfacce utente più fluide e reattive.
“Temu, la piattaforma e-commerce, sta definendo nuovi standard nell’utilizzo di questi primitives – ha dichiarato Paul Kinlan, responsabile del team Chrome Developer Relations durante Google I/O 2025 – Il web sta diventando ogni giorno più elegante e reattivo”.
Dall’integrazione dell’MPA View Transitions API, Temu ha registrato un aumento del 10% nella durata media delle sessioni utente e un incremento del 15% nelle visualizzazioni di pagina, secondo quanto riportato nella presentazione di Kinlan. Inoltre, la piattaforma ha testato diverse nuove API — tra cui Carousels, Popover, Anchor Positioning e Customizable Select — che hanno contribuito a migliorare le prestazioni delle pagine riducendo del 10–15% il carico sulla CPU, con un conseguente risparmio della batteria dei dispositivi e una latenza di interazione più bassa. Google ha anche evidenziato la collaborazione con Temu per abilitare funzionalità di nuova generazione su componenti selezionati.
Temu continua a distinguersi per l’adozione di tecnologie all’avanguardia volte a migliorare l’esperienza digitale dei propri utenti. È stata tra le prime piattaforme a ottimizzare la propria app per il Google Pixel Fold e a integrare la funzionalità Android “dialog full-screen dim”, ricevendo riconoscimenti ufficiali da parte di Google. Attualmente, l’app di Temu è inclusa tra le “Scelte dell’Editore” sul Google Play Store, a conferma della qualità e dell’innovazione dell’esperienza offerta.
Dall’inizio del 2025, Temu ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella classifica di USA TODAY “America’s Best Online Stores 2025” e il prestigioso titolo di “eCommerce of the Year” agli eAwards 2025, consegnato durante l’eShow Next di Barcellona.In Italia, Temu si è affermata tra le prime dieci piattaforme di e-Commerce agli Ecommerce Italia Awards 2025, grazie al suo modello di vendita diretto dalla fabbrica al consumatore e all’offerta di prodotti di qualità a prezzi accessibili. Gli Ecommerce Italia Awards, basati sulla classifica di Casaleggio Associati, hanno analizzato oltre quattordici mila aziende digitali, riconoscendo Temu come una delle migliori piattaforme del 2025 in termini di ecommerce, leadership di settore e innovazione.