• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Ecommpay riconosciuta in tre categorie ai PayTech Awards

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Ecommpay riconosciuta in tre categorie ai PayTech Awards

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Il Consorzio Italia Cloud ha organizzato la prima Conferenza Nazionale sul cloud italiano dando voce alla filiera digitale del Paese

20 Maggio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Il Consorzio Italia Cloud ha organizzato la prima Conferenza Nazionale sul cloud italiano dando voce alla filiera digitale del Paese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, si è svolta a Palazzo Ripetta, a Roma, la prima Conferenza Nazionale sul cloud Italiano, organizzata dal Consorzio Italia Cloud, organismo che raggruppa le aziende italiane attive nella filiera del cloud computing, quali ISV, MSP, System Integrator, Software House e telco.

L’evento ha riunito aziende italiane, rappresentanti politici e stakeholder strategici per un confronto su come costruire un ecosistema nazionale coeso, capace di valorizzare le competenze, promuovere indipendenza e sovranità digitale e rafforzare la competitività del Paese. Lo stimolo dell’incontro è la convinzione, radicata nella missione stessa del Consorzio, che serva una cooperazione strutturata tra politica, industria, accademia e centri R&D per affrontare insieme le sfide geopolitiche, tecnologiche e di mercato. E che, oggi più che mai, innovazione e interesse nazionale possano e debbano camminare insieme.

In veste di relatori hanno partecipato: Antonio Baldassarra di Seeweb, Roberto Bondavalli di CloudFire, Gianluca Bottaro di Netalia, Vincenzo Cammarata di Lutech, Alessio Cecchi di Qboxmail, Lucia Fioravanti del Polo Strategico Nazionale, i membri della Camera dei Deputati, Onorevoli Marco Furfaro e Alberto Pandolfo, Vincenzo Giannattasio Dell’Isola di Dedalus Italia, Paola Girdinio di START 4.0, Maurizio Goretti di Namex, Dario  Lucatti  di Italtel, Vincenzo Pinto di Almaviva, Arturo Possidente di Exprivia, Laura Rovizzi di Open Gate Italia.

Nell’intervento di apertura il presidente del Consorzio e Amministratore Delegato di Netalia Michele Zunino ha ribadito istanze e obiettivi dell’azione di promozione del cloud nazionale portati avanti dal Consorzio. Le conclusioni sono riassunte nella lettera aperta inviata contestualmente al presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Giorgia Meloni, ai ministri Bernini, Urso, Zangrillo, al sottosegretario Butti e a tutto il Parlamento italiano.

“Chi controlla il cloud riesce a controllare i mercati, le persone e le stesse istituzioni. Sul cloud si riversano tutte o quasi le attività di rete e le azioni industriali e produttive delle filiere dell’innovazione. Se il controllo del cloud rimane nelle mani di soggetti esteri, il Paese vede minati i propri interessi nazionali”, ha affermato Zunino.

Zunino ha ricordato come il cloud sia una sezione chiave nello sviluppo digitale, ma anche un settore nel quale, in assenza di nuove direttrici da parte del governo, l’Italia rischia di trovarsi in deficit di asset, di competenze e di iniziative d’impresa nazionali, tutti elementi che ostacolano la crescita del Paese in quel contesto di indipendenza e sovranità nazionale unanimemente auspicato.

L’attuale fase di de-globalizzazione, congiuntamente alle crescenti tensioni internazionali e all’allargamento di conflitti regionali in ogni parte del mondo, confermano che le tecnologie digitali e il controllo dei dati rappresentano aree cruciali di scontro. Le tecnologie digitali più in vista (l’AI, la robotica, i controlli da remoto, l’elaborazione e la valorizzazione dei flussi di dati), sono tutte operazioni che vengono gestite nel cloud.

Oggi, in Italia, si registrano entusiasmi a proposito di ingenti investimenti da parte di multinazionali su data center che non porteranno al Paese alcun potere territoriale di controllo (funzioni cloud gestite con sistemi che operano da remoto), né risorse reali (la messa in opera è frutto di transazioni estero su estero), né occupazione o competenze (risiedono tutte nei centri di controllo basati all’estero). Nel frattempo, decine e decine di PMI italiane che operano nel cloud, insieme a software vendor e system integrator locali, agiscono in solitudine, senza una politica nazionale che valorizzi le risorse imprenditoriali e le competenze nazionali.

“Il Consorzio Italia Cloud vuole lanciare una chiamata a raccolta – ribadisce Zunino –Temiamo che il persistere di questa situazione possa portare a un definitivo depauperamento delle nostre capacità a livello nazionale di innovazione e rischia di consegnare, in molto meno di un decennio, i destini del Paese nelle mani di poche multinazionali. Si può ancora agire per una inversione di tendenza e il contesto internazionale attuale, fondato anche su una accentuazione del ruolo degli Stati nazionali in seno alla Ue, ci aiuta a definire e gestire scelte anche in controtendenza rispetto al recente passato. Ma non c’è più molto tempo”.

Il Consorzio Italia Cloud deve e vuole crescere, per avere sempre più voce in capitolo rispetto alle scelte politiche e regolatorie che normano il settore: le aziende italiane del digitale sono invitate a dare il loro contributo di idee, esperienze e possibili sinergie.

Tags: cloudconferenzaConferenza NazionaleConsorzio Italia CloudDigitaleeventifiliera digitaleitalia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un passo verso la sovranità digitale: Aruba fra i fornitori cloud per la PA scelti da Consip
Cultura Digitale

Un passo verso la sovranità digitale: Aruba fra i fornitori cloud per la PA scelti da Consip

19 Maggio 2025

Aruba, il principale cloud provider italiano, è stata inserita come fornitore cloud qualificato nell’ambito del bando Consip per la fornitura di servizi...

Leggi ancora
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

Quadrivium Digital e Retelit si allineano per apertura di un PoP strategico a Genova

19 Maggio 2025
Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

16 Maggio 2025
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Rapporto OCSE: il 17% dei bambini prova ansia senza dispositivi digitali

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.