• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

19 Maggio 2025
in News
A A
0
Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La UIF, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, ha pubblicato il Quaderno dell’Antiriciclaggio n. 28, dedicato a un tema poco esplorato ma di grande rilevanza: le cosiddette “Buffer Companies”, ovvero le imprese filtro. Si tratta di società che svolgono un ruolo intermedio tra le imprese cartiere, spesso utilizzate per emettere fatture false, e le imprese realmente operative. Il loro scopo principale è quello di rendere più difficile la ricostruzione dei flussi finanziari e, di conseguenza, l’individuazione dei beneficiari effettivi delle frodi fiscali o di operazioni di riciclaggio.

Queste imprese filtro agiscono come cuscinetti, contribuendo ad allungare e complicare la catena delle transazioni fraudolente. In questo modo, riescono a mascherare i movimenti di denaro e a rendere meno visibili i soggetti coinvolti, riducendo la trasparenza delle operazioni e aumentando la difficoltà per le autorità di controllo nel risalire all’origine illecita dei fondi.

Lo studio della UIF si basa su una combinazione di sentenze della Corte di Cassazione e di Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) e ha permesso di costruire un dataset originale, utile per analizzare con maggiore precisione il fenomeno. In particolare, è stato sviluppato un indicatore sintetico in grado di aiutare gli operatori del settore finanziario – come banche e altri intermediari – a riconoscere le imprese filtro tra i propri clienti. Questo strumento di analisi può migliorare sensibilmente l’efficacia delle attività di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

Le caratteristiche individuate dalla UIF per riconoscere le imprese filtro sono piuttosto specifiche. Innanzitutto, come accade per le imprese cartiere, anche le società filtro mostrano una forte correlazione tra costi e ricavi, ma con valori generalmente meno estremi. Un altro segnale rilevante è la volatilità dei ricavi: le entrate di queste società tendono a variare notevolmente nel tempo, anche se in maniera meno marcata rispetto alle cartiere. Inoltre, le buffer companies sono contraddistinte da una bassa marginalità operativa, in quanto acquistano e rivendono beni rapidamente senza apportare alcun valore aggiunto, operando quindi con profitti molto ridotti.

Dal punto di vista patrimoniale, queste imprese possiedono una dotazione limitata: dispongono di pochi beni strumentali o immobili, seppur in misura leggermente superiore rispetto alle cartiere. Anche la loro durata nel tempo rappresenta un elemento utile di valutazione: in media, le imprese filtro restano attive più a lungo rispetto alle cartiere, ma non quanto le aziende realmente operative. Infine, presentano una certa esposizione nei confronti del sistema bancario, sebbene meno marcata rispetto alle imprese che svolgono attività produttive reali.

In conclusione, il lavoro svolto dalla UIF rappresenta un contributo importante per rafforzare i presìdi antiriciclaggio, offrendo strumenti pratici di identificazione e valutazione del rischio. Le informazioni contenute nel Quaderno n. 28 possono aiutare gli operatori del settore a migliorare la qualità delle segnalazioni, a rendere più efficaci le misure di prevenzione e a proteggersi meglio da potenziali clienti coinvolti in attività illecite.

Tags: analisibuffer companiesquaderno antiriciclaggiouif
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Criptovalute

Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

19 Maggio 2025

Un'operazione della polizia di Hong Kong ha scoperto un gruppo transfrontaliero dedito al riciclaggio di criptovalute in vari distretti del Paese. Le...

Leggi ancora
Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

19 Maggio 2025
iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

19 Maggio 2025
Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

19 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.