Ci sono luoghi che ispirano più di una cartolina: ispirano canzoni. Ora che il Festival dell’Eurovision 2025 sta per svolgersi questo sabato in Svizzera, con Lucio Corsi a rappresentare l’Italia con forza e carisma, l’emozione musicale è più viva che mai. Per questo motivo, Civitatis – la piattaforma leader per visite guidate ed escursioni in italiano in tutto il mondo – ha selezionato dieci città il cui nome risuona anche sui palchi musicali. Da inni pop a ballate nostalgiche, queste destinazioni sono state protagoniste di grandi successi… e, forse, del tuo prossimo viaggio.
Lady Madrid, Pereza
“Più bella di tutte, faceva alzare in piedi la gente”. Così è Madrid. Una città vibrante dal fascino unico. Non sorprende che Leiva abbia chiamato Lady Madrid la protagonista della sua canzone. Edifici storici, giardini nascosti, panorami incredibili… La capitale spagnola offre tantissimi motivi per cui milioni di turisti la visitano ogni anno. E ovviamente non compare solo in questa canzone: Pongamos que hablo de Madrid di Sabina o Madrid dei Dover sono solo alcuni esempi tra le tante dedicate a questa grande metropoli.
Roma Capoccia, Antonello Venditti
“Quanno a sera se ne va, tutta l’arte se ne scappa via co’ te…” Così cantava Antonello Venditti in uno dei suoi brani più iconici dedicati a Roma. Roma capoccia è un vero e proprio inno d’amore alla Città Eterna, un luogo che incanta con la sua storia millenaria, i suoi tramonti dorati e quell’atmosfera unica che mescola sacro e profano, antico e moderno. Passeggiare tra il Colosseo, Trastevere e i Fori Imperiali ascoltando le note di questa canzone è un’esperienza che va ben oltre il turismo: è poesia in movimento.
New York, New York, Frank Sinatra
La città che non dorme mai è anche quella che canta di più. Frank Sinatra ha dato voce a un classico immortale, ma New York è stata musa di decine di artisti: da Jay-Z ad Alicia Keys. Passeggiare per Central Park o attraversare il Ponte di Brooklyn ascoltando queste canzoni è quasi un obbligo. Perché se puoi farlo lì… puoi farlo ovunque.
Copenhague, Vetusta Morla
“Piove sul canale, la corrente mostra la via verso il mare, tutti dormono già”. Il ritornello della canzone dei Vetusta Morla ci porta direttamente a uno dei simboli di Copenaghen: il colorato canale Nyhavn. L’autore del testo si ispirò durante un viaggio nella capitale danese e nei suoi dintorni. Da allora, Copenaghen non è solo un antico villaggio vichingo fondato nel X secolo, ma anche un rifugio di pace e tranquillità.
Venezia, Hombres G
Gli Hombres G hanno intitolato uno dei loro brani più famosi con il nome di Venezia (in italiano, Venezia). La canzone parla di fare il bagno al mare o comprare un maglione a righe: attività possibili nella capitale veneta, ma non certo quelle che hanno conquistato i cuori dei turisti di tutto il mondo. La sua storia, i monumenti, l’arte e l’atmosfera sì, invece.
Barcelona, Ed Sheeran
Un’altra città con nome di canzone è Barcellona. Nel 2017, il cantante Ed Sheeran ha dedicato un brano alla Ciudad Condal, una meta di cui dice di essersi “innamorato del riflesso della luce della luna”. Nella sua canzone Barcelona, il britannico menziona le Ramblas, la Sagrada Familia, il sole che splende sul Mediterraneo, il buonumore e i balli nelle strade.
Malibu, Miley Cyrus
Questa bella località a ovest di Los Angeles, in California, dà il nome a uno dei successi di Miley Cyrus. Per chi cerca relax, questa canzone è perfetta per immaginarsi sulle famose spiagge piene di surfisti sulla costa del Pacifico. L’artista racconta quanto sia facile innamorarsi di Malibu e quanto sia meraviglioso vivere fronte mare. Per chi vuole scoprire di persona che “il cielo è più blu a Malibu”, l’estate 2022 (dopo la riapertura degli USA al turismo internazionale) è un’occasione perfetta.
Waterloo, Abba
Waterloo, vincitrice dell’Eurovision nel 1974, non poteva mancare in questa lista. Il titolo si riferisce alla celebre battaglia del 1815 nei pressi della città belga, dove Napoleone venne sconfitto. Nella canzone degli ABBA, la protagonista si arrende, proprio come Bonaparte… ma per amore.
Viva Las Vegas, Elvis Presley
C’è una canzone che rappresenta perfettamente la Città del Peccato: Viva Las Vegas, di Elvis Presley. Chiunque visiti Las Vegas si sentirà un vero re del rock and roll ballando su queste note. E per completare l’esperienza? Perché non un matrimonio in stile Elvis? D’altronde… quello che succede a Las Vegas, resta a Las Vegas!
Berlino, Lou ReedLewis Allen Reed, conosciuto come Lou Reed, non ha solo dedicato una canzone alla capitale tedesca, ma un intero album. Considerato il padre del rock alternativo, l’artista e il suo omaggio a Berlino sono rimasti vivi nella memoria degli ascoltatori per decenni. Quando scrisse Berlin, nel 1972, non aveva ancora visitato la città, ma usò il simbolismo del Muro che la divideva per raccontare la dolorosa separazione di una coppia.