TikTok ha deciso di introdurre una nuova funzionalità pensata per migliorare il benessere digitale degli adolescenti, soprattutto durante la sera. Si tratta di un’iniziativa chiamata “meditazione nelle ore notturne”, che verrà attivata automaticamente per tutti gli utenti sotto i diciotto anni. Quando un ragazzo tenta di utilizzare l’app dopo le 22:00, invece di vedere i classici video, si troverà davanti uno schermo intero con una sessione di meditazione guidata, ideata per favorire il rilassamento e invogliare a interrompere l’uso dello smartphone prima di dormire. Se decide di ignorare il primo invito, TikTok mostrerà un secondo messaggio ancora più insistente, con l’obiettivo di spingerlo a spegnere l’app, così come si legge sull’agenzia di stampa Ansa.
Anche gli utenti maggiorenni potranno usufruire di questa funzione, ma solo attivandola manualmente. Secondo TikTok, la risposta iniziale è stata molto positiva: il 98% dei giovani coinvolti nei test ha scelto di mantenere attiva la funzione. La piattaforma aveva già provato in passato a limitare l’uso eccessivo dell’app da parte dei più giovani, per esempio con un tetto massimo di sessanta minuti al giorno. Tuttavia, secondo documenti interni rivelati da Engadget, molti minorenni continuavano a restare connessi per oltre cento minuti al giorno, segno che i limiti precedenti non erano del tutto efficaci.
Questa nuova funzione fa parte di un pacchetto più ampio di strumenti che TikTok sta implementando per promuovere una maggiore consapevolezza nell’uso della piattaforma, inclusi nuovi controlli parentali e miglioramenti nella gestione del tempo di utilizzo. Tutto ciò si inserisce in un momento delicato per TikTok, che si trova sotto pressione negli Stati Uniti, dove il governo ha concesso più tempo per trovare un accordo legato alla proprietà dell’app da parte del gruppo cinese ByteDance. Introdurre funzionalità come questa può essere anche un modo per rafforzare l’immagine dell’azienda e dimostrare maggiore responsabilità verso gli utenti più giovani, in un contesto globale sempre più attento alla salute digitale.