Fedeli a Facebook e YouTube, alle informazioni affidabili, all’intrattenimento e alle community, gli utenti social della Gen X, ovvero di età compresa tra i 45 e i 60 anni, sono il segmento in più rapida crescita su TikTok. I pochi creator di questa generazione, 2% su TikTok e 5% su Instagram, si caratterizzano invece per l’autenticità dei contenuti e sono seguiti prevalentemente dalle fasce più giovani: quasi 7 under 30 su 10 dichiarano di seguire e apprezzare gli influencer senior. La fotografia della Gen X sui social arriva da uno studio della tech company Kolsquare, che ha raccolto e incrociato i dati relativi alle abitudini online nel 2025 per scoprire come interagiscono online le generazioni anagraficamente più distanti.
L’identikit sui social
Nati tra il 1965 e il 1980, sono tra i primi ad aver assaporato la novità di Facebook e YouTube e, nel 2025, sono ancora molto attivi sui social. Gli adulti di età compresa tra i 45 e i 60 anni costruiscono comunità online alla ricerca di esperienze autentiche piuttosto che basandosi sui trend e si confermano utenti appassionati: il 37,2% delle donne e il 34,3% degli uomini utilizzano i social per seguire con frequenza creator esperti in grado di fornire contenuti informativi e divertenti. In controtendenza rispetto all’immaginario collettivo, la Gen X è oggi il segmento di utenti in più rapida crescita su TikTok: nel 2024 ha rappresentato il 15,2% degli utenti totali della piattaforma, una percentuale maggiore rispetto a quella di Instagram, dove sono il 14,2%. Il social che però amano di più è Youtube, dove rappresentano il 23,9% dell’utenza, seguito da Facebook (17,9%). I tre motivi principali per cui utilizzano i social media sono: connettersi con amici e familiari, leggere notizie e riempire il tempo libero, esattamente l’opposto delle fasce più giovani. Amano soprattutto seguire programmi o canali televisivi e profili di ristoranti e cibo.
La Gen X su Facebook
Nonostante alcuni segnali indichino che la Gen X si stia progressivamente stancando di Facebook, come il fatto che circa un terzo si sia recentemente allontanato perché gli amici e la famiglia sono sempre meno connessi, la maggioranza dei senior rimane fedele e attiva sulla piattaforma, soprattutto grazie alle comunità come i gruppi, le pagine, gli eventi e gli strumenti di raccolta fondi di Meta. Facebook, fin dalla sua nascita nel 2004, è cresciuta costantemente fino a superare i 3 miliardi di utenti, diventando il social più grande del mondo, ma con la sua trasformazione, tra nuove funzioni e l’arrivo della pubblicità, ha perso rilevanza rispetto a piattaforme più nuove e giovani come TikTok o Instagram. Sorprendentemente, però, il gruppo di utenti oggi più numeroso su Facebook per fascia d’età è quello compreso tra I 25 e i 34 anni, ovvero il 30% del totale. Ciò dipende dal fatto che il social si è recentemente affermato proprio come piattaforma dedicata alle community, che attraggono maggiormente i giovani, mossi dal senso di appartenenza con ancora più forza degli utenti over 45.
Nonostante il calo di appeal, Facebook continua a svolgere un ruolo importante nella vita digitale degli over 45 rimasti sulla piattaforma. Secondo un recente sondaggio condotto da ExpressVPN, infatti, tra gli utenti di Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, il 61% ha mantenuto una presenza attiva per più di 10 anni, circa la metà afferma che l’utilizzo del social è rimasto sostanzialmente invariato, ma dall’uso attivo, come la condivisione di foto e gli aggiornamenti di stato, si è progressivamente dato più spazio allo scorrimento passivo d’informazioni. Il 76% si collega almeno una volta al giorno, il 69% lo fa per mantenere i contatti con gli amici e la famiglia, il 43% utilizza la piattaforma per intrattenimento, mentre il 35% per tenersi informato sugli eventi d’attualità. Il 34% partecipa a gruppi e community.
Intrecci online tra generazioni
Anche se per il momento sono ancora pochi e si stanno adattando, alla loro maniera, ai nuovi codici digitali, gli influencer della Gen X stanno riscontrando grande successo sia tra i coetanei che tra i più giovani: solo il 2% dei creator di TikTok e il 5% di Instagram appartengono a questa generazione, ma buona parte del loro target appartiene alla Gen Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2010, perché tendono a produrre contenuti con alla base l’autenticità, particolarmente ricercata dai più giovani. Il 66% della Gen Z dichiara di amare i contenuti prodotti dagli over 45 e il 78% afferma di aver imparato qualcosa di utile dai senior sui social media.
“Cresciuta con la stampa, la radio e la televisione, la Gen X è alla ricerca costante di contenuti di valore che forniscano informazioni di alta qualità senza essere noiosi. Per accendere l’interesse di questo segmento di utenti, spesso trascurato dall’industria dell’influencer marketing, occorre raggiungerlo con sostanza più che stile. Fedele agli ideali della propria giovinezza analogica, dotata di un bagaglio ricco di esperienze e di un potere d’acquisto elevato, la Gen X desidera consumare contenuti di un certo rilievo, informazioni utili e affidabili. E’ interessante quindi rilevare come due generazioni così distanti anagraficamente si stiano incrociando e stiano interagendo sui social” spiega Federico Spinelli, country manager di Kolsquare Italia.
Due esempi di creator Gen X amati dai giovani
Benedetta Rossi, classe 1972, ha 5,2 milioni di follower su Instagram ed è una delle food creator più seguite in Italia. Con un background autentico, ha trasformato la passione per la cucina in un fenomeno digitale. I suoi contenuti si basano su ricette semplici e casalinghe, accessibili a tutti. Lo stile comunicativo rassicurante e genuino la distingue dai creator Gen Z, spesso più dinamici e azzardati. Grazie all’umile percorso e alla credibilità che la contraddistinguono, ha collaborato con importanti brand di cucina e pubblicato libri di successo. Il suo pubblico, composto per il 90,8% da donne, vede le fasce di età più popolose tra i 25 e i 34 anni (32,2%) e tra i 35 e i 44 (32,4%), i coetanei a seguirla sono invece il 19,7%. Chiudono i giovanissimi tra i 18 e i 24 (12,5%).
Cristina Fogazzi, 51 anni e oltre un milione di follower su Instagram è nota sui social come Estetista Cinica. Si tratta di un’imprenditrice bresciana che ha rivoluzionato il settore beauty con una comunicazione diretta e ironica. I suoi contenuti educano e sfatano falsi miti sulla cura della pelle, costruendo così una community di follower fedeli. A differenza dei creator Gen Z, meno orientati al business, Cristina combina storytelling autentico e strategia aziendale, collaborando con brand di alto livello mentre sviluppa la sua linea di prodotti. Il suo pubblico è composto per il 96% da donne e ben il 46,1%, ha tra i 25 e i 34 anni. Seguono i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni con il 27,7%. I suoi coetanei sono solo il 14,4%.