Google è pronto a rinnovare radicalmente l’esperienza d’uso del suo sistema operativo Android con uno degli aggiornamenti più significativi degli ultimi tempi. Il nuovo design, chiamato Material 3 Expressive, sarà introdotto su smartphone e smartwatch, con l’obiettivo di rendere l’interfaccia utente ancora più fluida, personalizzabile e intuitiva.
In un post pubblicato il 13 maggio, Mindy Brooks, vicepresidente della divisione Product & UX Management di Android, ha descritto l’aggiornamento come una naturale evoluzione del linguaggio visivo Material You, introdotto nel 2021. “Con Material You abbiamo reso miliardi di dispositivi Android più accessibili, personali e incentrati sugli utenti. Ora, con Material 3 Expressive, offriamo ancora più strumenti per esprimere la propria individualità”, ha dichiarato Brooks.
Il nuovo aggiornamento, che sarà disponibile con Android 16, porterà una serie di novità grafiche e funzionali. Tra queste, spiccano animazioni migliorate per interazioni quotidiane come la gestione delle notifiche o la regolazione del volume, oltre a nuove opzioni di colore e stili tipografici che consentono una maggiore personalizzazione dell’aspetto del telefono.
Una delle funzioni chiave sarà la possibilità di configurare le Impostazioni rapide in modo più flessibile. Inoltre, Android introdurrà la funzione Aggiornamenti in tempo reale, pensata per semplificare il monitoraggio delle notifiche provenienti da app che forniscono aggiornamenti dinamici, come consegne, timer o cronometri.
Per quanto riguarda i dispositivi indossabili, Wear OS 6 riceverà un aggiornamento coerente con il nuovo stile grafico. Material 3 Expressive sarà ottimizzato per gli schermi circolari tipici degli smartwatch, con animazioni fluide, colori dinamici sincronizzati con il tema del quadrante, e pulsanti più visibili, progettati per adattarsi perfettamente alla forma rotonda del display, come si legge su pymnts.com.
Un altro miglioramento importante riguarda le prestazioni energetiche: Google promette un incremento fino al 10% nella durata della batteria rispetto alle versioni precedenti.
L’annuncio di Google arriva in un momento in cui il mercato degli smartphone mostra segnali di ripresa, seppur moderata. Secondo i dati pubblicati il 30 aprile dalla società di analisi Canalys, nel primo trimestre dell’anno sono stati spediti 296,9 milioni di smartphone a livello globale, con un incremento annuo contenuto.
Tuttavia, la crescita ha rallentato per il terzo trimestre consecutivo, con Canalys che attribuisce questa frenata alla conclusione del ciclo di sostituzione dei top di gamma e all’attenzione crescente dei produttori verso il mantenimento di scorte più equilibrate nei canali di distribuzione.
In questo scenario, l’aggiornamento di Android punta a rafforzare la leadership del sistema operativo nel mercato mobile, offrendo un’esperienza d’uso rinnovata, più intelligente e in linea con le esigenze attuali degli utenti.