• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025
in Normativa
A A
0
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l’applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe l’azienda a permettere agli sviluppatori iOS statunitensi di indirizzare gli utenti verso sistemi di pagamento esterni all’App Store.

L’istanza mira a sospendere parzialmente un provvedimento giudiziario emesso pochi giorni prima, nell’ambito della nota disputa legale con Epic Games in materia di concorrenza. Il giudice ha stabilito che Apple non ha rispettato una precedente decisione del 2021 che imponeva maggiore apertura nella gestione dei pagamenti da parte degli sviluppatori. Le nuove misure richiedono ad Apple di autorizzare i creatori di app a inserire collegamenti o pulsanti che conducano gli utenti verso siti esterni per completare gli acquisti, eludendo così le tradizionali trattenute fino al 30% applicate dall’azienda di Cupertino. Inoltre, non sarà più consentito ad Apple di mostrare messaggi che disincentivano l’uso di sistemi di pagamento alternativi.

Grazie a queste nuove regole, gli sviluppatori non saranno più tenuti a versare il 27% di commissione su transazioni esterne, percentuale introdotta da Apple dopo l’ingiunzione del 2021. Questa politica, insieme agli avvisi ritenuti dissuasivi, è stata uno dei principali motivi di scontro nelle fasi più recenti della causa. Apple, nella documentazione presentata, sostiene che la nuova decisione amplia indebitamente i limiti dell’ordine precedente. Secondo l’azienda, il tribunale inizialmente non vietava esplicitamente né la possibilità di trattenere commissioni per pagamenti gestiti al di fuori dell’App Store, né la facoltà di regolare la modalità di presentazione di queste alternative.

Apple ritiene inoltre che i nuovi obblighi si basino su comportamenti che non sono stati né dichiarati illegali né affrontati esplicitamente durante il primo processo. L’adozione di tali misure, secondo l’azienda, comporterebbe gravi ripercussioni economiche e difficoltà operative.

La richiesta formale chiede quindi di sospendere, in particolare, il divieto di applicare tariffe sulle transazioni esterne e l’obbligo di non imporre condizioni sul modo in cui vengono presentate le opzioni di pagamento esterne. Nonostante la disputa sia ancora in corso in sede di appello, Apple ha già introdotto alcune modifiche in linea con la sentenza del 2021. Alcuni grandi sviluppatori, come Spotify e Amazon, hanno aggiornato le loro applicazioni iOS includendo link diretti a pagine web esterne per effettuare acquisti.

L’esito della richiesta di Apple potrebbe avere importanti ripercussioni su tutto il settore delle applicazioni mobili, toccando aspetti fondamentali come la libertà degli sviluppatori, i modelli di guadagno delle piattaforme digitali e la possibilità per gli utenti di scegliere metodi di pagamento alternativi. Se la sospensione non verrà concessa, Apple sarà costretta a conformarsi integralmente alle nuove direttive, con potenziali effetti anche su future controversie riguardanti i mercati digitali e la normativa antitrust.

Tags: Applenormativanormepagamentiregolestati unititreibunaleusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Decreto bollette, Confcommercio: “Dal Governo interventi attesi, ma occorrono misure più inclusive e riforme strutturali”
Normativa

Successioni più semplici dal 2025 con il nuovo applicativo digitale

17 Luglio 2025

Dal 16 luglio 2025 è disponibile un nuovo strumento digitale che semplifica la dichiarazione di successione per tutti i casi...

Leggi ancoraDetails
Tax credit sui pagamenti elettronici, come funziona dal 1° luglio

Nuova sanatoria fiscale per professionisti e autonomi: regolarizzazione dei debiti 2019-2023

17 Luglio 2025
SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere

Antiriciclaggio, le blacklist sono obsolete: la proposta della UIF

16 Luglio 2025
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Europa, Confagricoltura: non accetteremo tagli al bilancio agricolo. In piazza a Bruxelles contro proposte della Commissione

15 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.