BitGo, azienda attiva nella custodia di criptovalute, ha ricevuto l’autorizzazione ufficiale dall’autorità tedesca di vigilanza finanziaria, la BaFin, in conformità al regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets).
Grazie a questa licenza, BitGo potrà operare legalmente in tutti i paesi dell’Unione Europea, usufruendo di un passaporto normativo unico che consente la fornitura transfrontaliera di servizi. La certificazione, rilasciata alla divisione europea dell’azienda, autorizza BitGo a offrire servizi di custodia di asset digitali e altri servizi associati a clienti istituzionali e professionali come banche, gestori patrimoniali e imprese del settore cripto.
La Germania, dove BitGo ha ottenuto l’autorizzazione, si sta consolidando come un punto di riferimento regolamentare per le società che operano secondo il framework MiCA. Aziende come Bitpanda e Boerse Stuttgart Digital Custody avevano già ricevuto approvazioni simili in passato. Anche se BitGo non ha ancora specificato quali nuovi servizi intende lanciare grazie alla licenza, ha dichiarato che l’approvazione normativa rappresenta un passo importante verso l’espansione della sua offerta per il mercato istituzionale europeo.
Un portavoce dell’azienda ha affermato che questa approvazione sottolinea l’impegno di BitGo a rispettare le normative europee, facilitando la fornitura di servizi regolamentati in tutti i paesi dell’Unione.
Le operazioni europee di BitGo hanno preso forma ufficialmente nel 2023, quando l’azienda ha scelto Francoforte come sede principale nell’UE. Successivamente, ha registrato la propria presenza in diversi altri paesi europei, tra cui Italia, Grecia, Polonia e Spagna, come parte di una più ampia strategia di crescita nel continente.
Fondata nel 2013 a Palo Alto, in California, BitGo fornisce soluzioni per la sicurezza e la conservazione di criptovalute, tra cui Bitcoin. L’azienda è sostenuta da investitori di alto profilo, tra cui Goldman Sachs.
Oltre all’Europa, BitGo ha ottenuto nell’agosto 2024 una licenza di “Major Payment Institution” da parte dell’Autorità Monetaria di Singapore (MAS), che le consente di offrire servizi regolamentati legati ai token di pagamento. Prima di questo riconoscimento ufficiale, BitGo operava nella regione Asia-Pacifico offrendo principalmente servizi di custodia tramite la sua entità fiduciaria con sede nel South Dakota e soluzioni hot wallet.