• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    Pagamenti digitali: arriva l’equivalente del contante secondo la Bce

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    La community di Recall si riunisce a Milano: nuove partnership a sostegno della sicurezza personale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home eCommerce

I nuovi dazi fanno impennare i prezzi su Temu e Shein negli Stati Uniti

2 Maggio 2025
in eCommerce
A A
0
Pagamenti elettronici, per Michele Centemero il cambiamento digitale nelle attitudini di spesa si sta consolidando

E-Commerce, Online chopping Internet business concept on virtual screen.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Temu, la popolare piattaforma di shopping online cinese, ha iniziato ad addebitare quasi completamente ai consumatori americani i nuovi dazi doganali introdotti dall’amministrazione Trump. I rincari sui prodotti importati dalla Cina sono diventati così consistenti da far lievitare i prezzi fino a oltre il doppio rispetto al costo iniziale, alimentando il dibattito sull’effetto inflazionistico delle nuove misure commerciali, come riporta leganerd.com.

Fino a poco tempo fa, le spedizioni con un valore inferiore a ottocento dollari erano esenti da dazi doganali grazie a un’esenzione nota come regola “de minimis”. Tuttavia, a partire da oggi, queste spedizioni sono soggette a una tassa fissa di almeno cento dollari per articolo oppure a un’imposta proporzionale del 120% sul valore del prodotto.

Temu, che fa capo alla società PDD Holdings Inc., ora richiede ai clienti statunitensi di sostenere queste spese aggiuntive al momento del pagamento, oltre al normale prezzo dell’oggetto.

Un’indagine condotta su quattordici articoli tra i più venduti e spediti dalla Cina ha mostrato che le nuove imposte spesso superano il costo del prodotto stesso. Per esempio, una ciabatta elettrica dal prezzo di 19,49 dollari è gravata da oneri doganali pari a 27,56 dollari, più del prezzo del prodotto (circa 1,41 volte tanto). In media, i dazi rappresentano oltre il 124% del valore degli articoli acquistati.

La situazione è diversa per i prodotti già immagazzinati sul territorio statunitense: in questi casi, Temu mantiene i prezzi stabili, senza applicare costi extra. Un’analisi dei bestseller della piattaforma mostra che sessantasei degli ottanta articoli principali sono attualmente spediti da centri logistici interni agli Usa, secondo quanto riferito da Bloomberg.

Già nei mesi precedenti, in previsione dell’entrata in vigore delle nuove tariffe, Temu aveva invitato i fornitori cinesi a spedire in anticipo grandi quantità di merce verso i magazzini americani. Questo modello logistico, definito dall’azienda come “custodia parziale”, consente a Temu di gestire la piattaforma senza possedere direttamente l’inventario.

Tuttavia, una volta terminate le scorte presenti negli Stati Uniti, si prevede un nuovo aumento dei prezzi, soprattutto se i dazi sulle importazioni dalla Cina dovessero mantenersi a livelli elevati, fino al 145%.

Anche Shein, altro gigante cinese della moda low cost, ha già ritoccato i prezzi verso l’alto per i consumatori americani. In alcuni casi, i rincari hanno superato il 300% rispetto ai prezzi precedenti. Entrambe le piattaforme avevano annunciato che avrebbero iniziato ad applicare gli aumenti una settimana prima della fine dell’esenzione fiscale “de minimis”.

Tags: chinacinadazidonald trumpe-commerceonlineSheinshoppingshopping onlinestati unitiTemuusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
eCommerce

Prime Day 2025: previsioni di spesa record e sconti straordinari

9 Luglio 2025

Il Prime Day è un grande evento di shopping online che coinvolge molti negozi negli Stati Uniti, con offerte speciali...

Leggi ancoraDetails
TIK TOK fa paura a facebook

TikTok annuncia nuovi licenziamenti nella divisione e-Commerce Usa

3 Luglio 2025
Lo smartphone si trasforma in un POS

Alibaba verso una super app unica per e-Commerce, viaggi e food delivery

1 Luglio 2025
Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

Il boom dell’e-Commerce in Italia: occupazione, salari e contributi fiscali in aumento

23 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.