Venicecom è un’impresa fondata a Venezia da Pierluigi Aluisio, oggi, divenuta un punto di riferimento internazionale per chi cerca soluzioni tecnologiche avanzate, ma con un approccio orientato all’individuo e alla personalizzazione.
La storia di Venicecom inizia nel 1998, in un momento in cui il web era ancora agli albori e il mondo digitale sembrava una realtà lontana. Tuttavia, già allora, si faceva strada un’intuizione importante: mettere la tecnologia al servizio delle persone, non viceversa. In un contesto dominato da giganti del settore e standard globali, Venicecom ha deciso di seguire una strada alternativa, quella di una “sartoria digitale”. Non una multinazionale tradizionale, ma una “multinazionale su misura”, capace di pensare in grande, ma di agire con la stessa cura e precisione di chi confeziona soluzioni personalizzate, così come si legge sul Sole24Ore.
Con il tempo, questa visione si è tradotta in una presenza internazionale su tre continenti. Non attraverso filiali impersonali, ma con joint venture locali basate su rispetto reciproco, fiducia e la condivisione di valori fondamentali. Da Asia all’Africa, passando per l’Europa, Venicecom ha portato con sé un’idea innovativa di impresa, capace di ascoltare, dialogare e costruire ponti. Un simbolo di questa filosofia è il ponte di Rialto, scelto per rappresentare la VeniceBridge, la società di formazione del gruppo.
Nel mondo moderno, Venicecom ha scelto di fermarsi a riflettere su ciò che davvero possa servire. Da questa riflessione sono nati tre prodotti chiave che oggi rappresentano i fondamenti dell’azienda. Il primo, nato per rispondere alle esigenze di efficienza e trasparenza della Pubblica Amministrazione, è PRO-Q. Non si tratta solo di un portale di e-Procurement, ma di una piattaforma collaborativa che gestisce l’intero ciclo degli acquisti con chiarezza, personalizzazione e controllo, restituendo alle organizzazioni la possibilità di fare scelte consapevoli e di lavorare efficacemente con i fornitori.
Il secondo prodotto, KronosApp, è stato sviluppato per il mondo delle grandi opere pubbliche e private. Si tratta di una piattaforma avanzata di Project Governance, dotata di dashboard di monitoraggio e indicatori di performance per tenere sotto controllo ogni aspetto di un progetto, dalla produttività dei team alla gestione dei flussi di lavoro e delle tempistiche. Con KronosApp, Venicecom ha creato uno strumento in grado di rispondere alla crescente complessità dei progetti, offrendo agli operatori una guida semplice e precisa per intervenire prima che i problemi diventino critici.
Il terzo prodotto è Kalmo, una suite dedicata alla sicurezza e salute sul lavoro. Ogni modulo di Kalmo è pensato per rispondere a necessità specifiche, dalla gestione dei dispositivi di protezione alla formazione, dalle visite mediche alla telemedicina. Kalmo non è solo uno strumento di pianificazione, ma un vero e proprio alleato nella prevenzione dei rischi e nella tutela dei lavoratori. È uno dei prodotti più evoluti del settore, utilizzato in ambienti ad alto rischio come quelli petrolchimico, nucleare e delle infrastrutture.
Tuttavia, la vera forza di Venicecom non sta solo nella tecnologia, ma nel suo approccio etico e nella sua visione distintiva. Filosofia adottata prima di tutto da Aluisio stesso, che ha rifiutato le scorciatoie, i capitali facili e i fondi speculativi, preferendo rimanere indipendente, anche a costo di affrontare rischi e difficoltà. Ha imparato attraverso l’esperienza diretta, pagando con tempo e risorse personali. Ha costruito l’azienda con le sole forze sue e dei collaboratori che condividono gli stessi valori, mettendo sempre l’azienda prima del proprio ego.
Guardando al futuro, Venicecom si propone di rimanere il punto di riferimento per chi desidera fare innovazione con responsabilità sociale e umana. Come dimostra la sua esperienza, anche un’impresa che affonda le radici nelle acque di una laguna può costruire ponti che superano distanze e barriere culturali, tra persone, religioni, tecnologie e bisogni reali, mantenendo visione, delicatezza e coerenza.