A partire dalla fine di maggio 2025, Meta inizierà a usare i contenuti pubblici degli utenti adulti per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale (come ad esempio il chatbot Meta AI). In particolare, Meta userà post, commenti, foto, didascalie e interazioni pubbliche per “insegnare” alla propria IA come scrivere testi, rispondere, analizzare immagini, e molto altro.
I dati che vengono utilizzati saranno tutti i contenuti pubblici su Facebook e Instagram, quali post e commenti pubblici, didascalie delle foto, immagini pubbliche. Meta non userà dati creati direttamente da utenti minorenni. Tuttavia, se un adulto pubblica la foto di un bambino in un post pubblico, quell’immagine potrebbe comunque essere usata, anche se non intenzionalmente.
A ogni modo, l’utente ha il diritto di opporsi grazie all’azione chiamata “opt-out”, ed è garantito dal GDPR, la legge europea che protegge i tuoi dati personali:
- Fare opt-out entro fine maggio, starà a significare che Meta non potrà usare né i contenuti passati né quelli futuri
- Fare opt-out dopo la scadenza, comporterà che Meta potrà usare i contenuti pubblicati prima del rifiuto
Come fare l’opt-out? Meta deve offrire un modulo per opporsi. Il Garante per la privacy italiano consiglia di compilarlo il prima possibile per impedire l’uso dei dati da parte dei sistemi di intelligenza artificiale.