È stata lanciata una nuova entità di investimento in bitcoin, Twenty One Capital, con il supporto di Tether, SoftBank e Bitfinex. Il veicolo, che inizia le operazioni con quarantadue mila bitcoin, è in fase di sviluppo attraverso una fusione inversa con Cantor Equity Partners, una società di acquisizione per scopi speciali (Spac) che ha raccolto cento milioni di dollari nel 2023.
L’iniziativa è strutturata in risposta a quella che i suoi sostenitori descrivono come una crescente domanda di esposizione a Bitcoin su larga scala. I rappresentanti del consorzio hanno affermato che il veicolo mira a rispecchiare la strategia adottata da MicroStrategy, un’azienda tecnologica che si è spostata verso investimenti in Bitcoin, registrando di conseguenza un significativo aumento della capitalizzazione di mercato.
Twenty One Capital sarà valutata circa 3,6 miliardi di dollari, debito incluso, sulla base di un prezzo del bitcoin di 85.000 dollari. Il veicolo prevede di utilizzare sia i suoi asset digitali esistenti sia capitale aggiuntivo per acquisire ulteriori bitcoin. SoftBank, Bitfinex e Tether, queste ultime due appartenenti allo stesso gruppo societario, forniranno i contributi iniziali in criptovaluta. Si prevede che Tether, da sola, trasferirà bitcoin per un valore di almeno 1,5 miliardi di dollari.
Oltre ai contributi in asset digitali, Cantor Equity Partners raccoglierà ulteriori fondi tramite un’emissione obbligazionaria convertibile da 385 milioni di dollari e un separato collocamento di private equity da 200 milioni di dollari.
La nuova entità sarà guidata da un dirigente del settore crypto associato alla piattaforma di acquisto di bitcoin Strike. I dirigenti di Cantor Fitzgerald stanno supervisionando l’operazione, che segna un ulteriore passo avanti nel crescente coinvolgimento della società di intermediazione nella finanza legata alle criptovalute.
Twenty One Capital si posiziona come parte di un’ondata generale di attività Spac legate a Cantor Fitzgerald, che ha lanciato diverse entità di questo tipo con l’obiettivo di raggiungere obiettivi di acquisizione. I rappresentanti del consorzio hanno affermato che il veicolo intende offrire esposizione a Bitcoin in un momento in cui l’interesse istituzionale sembra essere in crescita.
Il lancio coincide con un contesto di prezzo del bitcoin fluttuante ma elevato. Dopo un’impennata a oltre 106.000 dollari in seguito alle elezioni presidenziali statunitensi del 2024, il bitcoin si è da allora attestato intorno ai 93.000 dollari per moneta, secondo il Financial Times.
L’ attuale amministrazione statunitense ha segnalato un approccio normativo più favorevole nei confronti delle criptovalute , una posizione che potrebbe avere implicazioni per un’ulteriore partecipazione istituzionale al settore.