• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Il PUN scende ai minimi: cosa significa per le nostre bollette?

23 Aprile 2025
in Consumatori
A A
0
Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mese di marzo, il prezzo dell’elettricità in Italia è sceso a 120 euro/MWh, con un calo del 20% rispetto a febbraio. Il fenomeno solleva interrogativi sulle dinamiche di mercato, sulla domanda e sul peso delle fonti rinnovabili. In questo articolo analizziamo cause, conseguenze sulle bollette e prospettive per la politica energetica.

La flessione dei prezzi registrata a marzo è legata a una combinazione di fattori strutturali e contingenti. Tra i primi, si evidenzia un rallentamento della domanda elettrica nazionale, complice una stagione primaverile anticipata che ha ridotto i consumi per riscaldamento. Il GME ha registrato una domanda elettrica in lieve calo rispetto al mese precedente, elemento che ha contribuito a raffreddare i prezzi all’ingrosso.

Un altro fattore determinante è stato il ruolo crescente delle fonti rinnovabili, che hanno coperto circa il 40% della produzione nazionale. In particolare, l’eolico e il fotovoltaico hanno beneficiato di condizioni meteorologiche favorevoli, consentendo una maggiore immissione di energia a costo marginale nullo nel sistema. Questo ha inciso significativamente sui prezzi marginali, abbassandoli.

Infine, si deve considerare l’andamento del prezzo del gas, ancora influente nella formazione del prezzo dell’elettricità in Italia. A marzo, il gas naturale ha mantenuto una certa stabilità, lontano dai picchi del biennio 2021-2022. Questa situazione ha favorito una riduzione dei costi di generazione termoelettrica, con effetti positivi sulla formazione dei prezzi all’ingrosso.

In questo quadro il prezzo medio di acquisto (PUN) ha raggiunto livelli mai così bassi dal 2021, offrendo un sollievo temporaneo a imprese e consumatori. Il calo dei prezzi in Italia si inserisce in un contesto più ampio che coinvolge il mercato europeo. Tuttavia, entità e rapidità della discesa mostrano caratteristiche specifiche italiane. In Germania, i prezzi sono rimasti più stabili grazie alla struttura produttiva e alla dipendenza dal carbone, mentre in Francia il nucleare ha stabilizzato i valori.

L’Italia, invece, ha un mix energetico ancora legato al gas naturale importato. Anche se le rinnovabili sono in crescita, il termico resta centrale, rendendo il Paese più vulnerabile alle variazioni dei combustibili fossili. Inoltre, la forte dipendenza dalle importazioni limita la stabilità interna dei prezzi.

Il PUN italiano risente della frammentazione del mercato e della bassa capacità programmabile. Ciò espone il sistema a continue oscillazioni nella produzione rinnovabile. In sintesi:

  • l’Italia beneficia velocemente dei picchi delle energie verdi
  • ma soffre anche di carenze improvvise, aumentando la volatilità dei prezzi

Bollette in calo: un’occasione da cogliere per consumatori e imprese

Per famiglie e imprese, il calo del PUN porterà una riduzione delle bollette nei mesi successivi. Tuttavia, il beneficio non sarà uguale per tutti. Dipenderà dalla tipologia di contratto (libero o tutelato) e dai tempi di aggiornamento dei listini. Chi è nel mercato libero potrebbe vedere effetti più rapidi, mentre nel servizio tutelato gli adeguamenti saranno graduali. In ogni caso, conviene monitorare le proprie condizioni per cogliere possibili vantaggi economici.

Il momento è favorevole per valutare offerte più convenienti o puntare sull’autoproduzione, ad esempio con impianti fotovoltaici. Una scelta che può rivelarsi utile sia sul piano dei costi, sia su quello ambientale.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/calo-pun-marzo/

Tags: bolletteconsumatoripun
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo
Consumatori

Mangopay: i portafogli in-app conquistano i consumatori UK tra premi e gestione smart delle spese

16 Maggio 2025

Con l’arrivo di un’estate che si preannuncia costosa per i consumatori britannici, una nuova indagine promossa da Mangopay, specialista nell’infrastruttura...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut introduce la possibilità di regalare i suoi piani premium direttamente dall’app

16 Maggio 2025
Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

15 Maggio 2025
UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.