• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Il processo antitrust rivela che Google ha respinto la partnership con OpenAI

23 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

OpenAI logo on PC keyboard. ChatGPT is an AI chatbot launched by OpenAI. High quality photo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La scorsa estate, OpenAI ha cercato di avviare una collaborazione con Google, con l’obiettivo di migliorare la capacità del chatbot di fornire risposte più precise e aggiornate. Tuttavia, la proposta è stata respinta. Questa informazione è emersa nella giornata di ieri durante un’udienza del processo antitrust che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha avviato contro Google. A parlarne è stato Nick Turley, responsabile del prodotto ChatGPT, nel corso della sua testimonianza a Washington.

Turley ha spiegato che OpenAI aveva bisogno di un motore di ricerca più efficace, perché quello attuale non offriva risultati soddisfacenti. ChatGPT, dunque, non era in grado di rispondere bene a molte domande, usando solo la sua tecnologia interna e Bing.

Per questo motivo, OpenAI ha contattato Google, chiedendo l’accesso a una API (un’interfaccia che permette l’integrazione tra sistemi) per migliorare le funzionalità di ricerca del chatbot. Ma Google ha rifiutato la richiesta lo scorso agosto.Secondo un’e-mail mostrata in tribunale, Google ha motivato il rifiuto affermando che una collaborazione con OpenAI avrebbe coinvolto troppi concorrenti, e quindi preferiva evitare, come si legge su pymnts.com.

Il caso in tribunale è molto più ampio: il DOJ e diversi procuratori generali statunitensi stanno accusando Google di monopolio nel settore della ricerca online. Secondo l’accusa, questo monopolio darebbe a Google un vantaggio ingiusto anche nel campo dell’intelligenza artificiale, perché i suoi strumenti AI tenderebbero a indirizzare gli utenti verso il suo motore di ricerca, rafforzando ancora di più la sua posizione dominante.

In passato, Google ha siglato accordi esclusivi con aziende come Samsung, per rendere il suo motore di ricerca l’opzione predefinita su molti dispositivi.

Il giudice federale Amit Mehta ha già stabilito che Google ha mantenuto il suo dominio in modo illegale proprio grazie a questi accordi. Durante il processo, è emerso anche che Google aveva valutato di rendere obbligatori i suoi prodotti – come l’app AI Gemini e il browser Chrome – sui telefoni Android. Alla fine, però, ha scelto accordi meno rigidi, permettendo ai produttori di includere anche altre soluzioni. Google sostiene che questa apertura sia sufficiente per rispettare la sentenza del giudice. Tuttavia, il Dipartimento di Giustizia sta spingendo per misure più severe, come vietare a Google di pagare per ottenere la preinstallazione della sua app di ricerca.

Secondo Yahoo, OpenAI sarebbe pronta a comprare Chrome se Google (o meglio la sua società madre, Alphabet) fosse costretta a venderlo. Al momento, però, Google non ha messo in vendita il browser, e si sta preparando a fare ricorso nel caso venga ordinato di separare le sue attività.

Tags: accordoantitrustcollaborazionegoogleintesanormativanormeopenaipartnershipprocessi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo
Normativa

Guardia di Finanza, Sala slot di Busto Arsizio: sospesa la licenza per attività finanziaria illecita

19 Maggio 2025

La Guardia di Finanza di Varese ha disposto la sospensione temporanea della licenza di pubblica sicurezza per una sala slot...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Il Regno Unito prevede di regolamentare i prestatori BNPL

19 Maggio 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Guardia di Finanza: falsi rimborsi aerei, studente indagato a Catania

19 Maggio 2025
Visa e Commercial International Bank annunciano i vincitori della Seconda Edizione Egiziana del Concorso She’s Next

Bonus assunzioni 2024: come ottenere l’esonero totale dei contributi per giovani e donne

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.