• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Connettività al museo: più coinvolgimento e più servizi

23 Aprile 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Connettività al museo: più coinvolgimento e più servizi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Muse – Museo delle Scienze di Trento si trova a sud dello storico palazzo delle Albere, in un edificio all’interno del nuovo quartiere residenziale Le Albere, entrambi progettati da Renzo Piano. È stato inaugurato nel 2013 ed ha sostituito, proseguendone le attività, il Museo Tridentino di Scienze Naturali. L’edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa diciannove mila m², disposti su sei piani tutti da scoprire. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il Muse, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura, pensato soprattutto per giovani, bambini e famiglie. Accanto al percorso espositivo permanente, trovano spazio progetti innovativi e numerose ed interessanti mostre temporanee, così come numerosi eventi e progetti speciali.

Il Muse è stato dotato fin dalla sua apertura di un’infrastruttura Wi-Fi tradizionale, gestita da due controller fisici con access point (AP) Wi-Fi 4, successivamente upgradati a Wi-Fi 5. L’installazione era caratterizzata da un’altissima densità di access point (oltre 150) installati, necessari per supportare le applicazioni di gestione interna e – ulteriormente – al fine di recuperare la posizione di ogni singolo client connesso al Wi-Fi in coverage omogeneo e roaming.

L’eccessiva densità di apparati, unitamente alla necessità di provvedere ad un “revamping” tecnologico a supporto del nuovo standard Wi-Fi 6, hanno spinto il Muse a ricercare una soluzione che presentasse il miglior rapporto qualità/prezzo nel rispetto delle funzionalità necessarie ad affrontare le nuove sfide della connettività, privilegiando l’utilizzo in connessione per dispositivi client rispetto al (ormai dismesso e/o inutilizzato) supporto alle applicazioni.

L’obiettivo chiave è stato la riduzione del numero degli AP con contestuale miglioramento delcoverage di connettività a supporto di network diversificate, alcune delle quali non direttamente operate da Muse (ereditate dal sistema Wi-Fi pubblico della città di Trento e degli Atenei); alla data di realizzazione risultavano operanti sugli AP un totale di più di undici SSID diversi. A ciò si è aggiunto l’obiettivo di estendere in modo ottimale il segnale anche negli spazi esterni all’edificio (parco e serra), nonché attivare e gestire, in modo unificato ma da remoto, la copertura Wi-Fi delle tre sedi periferiche (Ledro – Museo delle Palafitte, Predazzo – Museo Geologico delle dolomiti e alle Viote – Giardino Botanico Alpino). Infine, poter superare la logica del controller fisico privilegiando una soluzione cloud-managed che disponesse anche di un captive-portal integrato.

Il MUSE ha affidato lo studio e la realizzazione dell’intervento a Gread LAB, la Divisione IT di Gread Elettronica Srl di Rovereto (TN) che offre una vasta gamma di servizi IT, Cloud, Cyber Security, Collaboration e Wireless Solutions, sia a supporto delle attività e dei servizi interni all’azienda, sia attraverso soluzioni tecnologiche per piccole, medie e grandi Imprese.

La realizzazione ha previsto la redistribuzione, attraverso planning puntuale delle localizzazioni, sia all’interno del Muse che sulle strutture periferiche, di access point Cambium Networks (tra sede museale e periferiche):

• 60 AP indoor XV2-2
• 7 AP outdoor XV2-2T0

Tutto viene gestito e monitorato attraverso il super-set del controller cloud di Cambium CnMaestro-X, che si è dimostrato estremamente efficace nella gestione multi-livello e nella supervisione di una rete complessa e variegata come quella del Muse.

La ricollocazione degli AP Cambium in revamping agli apparati pre-esistenti, con riduzione di oltre 1/3 in termini di numerosità, è stata effettuata in coerenza con le mappe di coverage preventivamente predisposte, senza apprezzabili criticità riscontrate durante l’operazione. Grazie alla pre-programmazione degli AP effettuata attraverso CnMaestro, il deploy è avvenuto in maniera praticamente immediata e senza alcun blocco di operatività generale. Il nuovo assetto consente ad almeno 120-150 persone al giorno (in media) il collegamento in Wi-Fi, con picchi massimi di oltre cinquecento device collegati rilevati in più occasioni durante gli eventi organizzati dal Muse (spesso in outdoor)

Attualmente viene fornita una connessione WI-FI 6 suddivisa in 18 Wlan (con 9 VLAN dedicate) suddivise in 19 Wi-Fi group che coprono il MUSE e le sue sedi territoriali, tramite protocolli Radius e funzionalità Easy Connect (GSuite, AzureAD, Voucher).

I risultati sono stati ottimali: la capacità di coverage degli AP Cambium sia nelle aree indoor aperte (tutto il museo è di fatto realizzato attorno ad uno spazio aperto, denominato Big Void) che in quelle compartimentate (sale museali specifiche e/o reparti uffici) permette di avere una stabilità di segnale anche in fase di roaming tra le celle. Inoltre, sfruttando al meglio le funzioni Cambium EasyPass, sono state sviluppati e customizzati alcuni sistemi di login per ospiti. Grazie al supporto della funzionalità Radius di CnMaestro (anche on-cloud), è stata estesa all’interno della sede museale la possibilità di dare accesso ai client provenienti della rete di ricerca Europea tramite il SSID Eduroam. Attualmente è in corso di valutazione l’opportunità di introdurre – limitatamente ed in modo specifico per le aree adibite ad ufficio – la tecnologia Wi-Fi7 con eventuale adozione di alcune unità Cambium X7-35X.

“Un museo moderno deve poter contare su una connettività di qualità, efficiente e semplice da gestire, per offrire sia ai visitatori che ai propri utilizzatori interni un’esperienza completa ed appagante. La soluzione complessiva implementata da GreadLab ha risposto efficacemente a queste esigenze”, ha dichiarato Vittorio Cozzio, Responsabile IT del Muse.

Tags: connettivitàinnovazionemusemuseomuseo delle scienze di trentoservizitecnologia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?
innovazione tecnologica

TikTok: arriva la meditazione obbligatoria notturna per i minori. Stop al feed dopo le 22

16 Maggio 2025

TikTok ha deciso di introdurre una nuova funzionalità pensata per migliorare il benessere digitale degli adolescenti, soprattutto durante la sera....

Leggi ancora
Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

Nutanix e Pure Storage insieme per offrire ai clienti una scelta più ampia con una nuova soluzione integrata per carichi di lavoro mission-critical

16 Maggio 2025
Soldo offre più controllo, agilità e meno burocrazia con gli aggiornamenti del lancio primaverile 2025

Soldo offre più controllo, agilità e meno burocrazia con gli aggiornamenti del lancio primaverile 2025

15 Maggio 2025
Gruppi di agenti di IA possono definire spontaneamente le proprie regole sociali senza l’aiuto dell’uomo. Lo studio

Gruppi di agenti di IA possono definire spontaneamente le proprie regole sociali senza l’aiuto dell’uomo. Lo studio

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.