• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Non più solo RSA: la terza età scopre il senior living e abbraccia la tecnologia

22 Aprile 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
ISTRUZIONE: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO AL DDL PER LA SETTIMANA STEM

STEM Education Science Technology Engineering Mathematics

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Anna Maria Gentile, managing director di Yourease

L’Italia invecchia, e lo fa più velocemente di qualsiasi altro Paese europeo. Secondo i dati Eurostat, all’inizio del 2024 l’età media nel nostro Paese era di 48,7 anni, ben quattro in più rispetto a dieci anni fa. Ma se la curva demografica sale, non sempre lo fa in parallelo con la fragilità: oggi gli over 65 sono sempre più attivi, autonomi e desiderosi di restare protagonisti della propria quotidianità.

Questa nuova fotografia della terza età impone una riflessione su dove e come gli anziani scelgano di vivere. Il tradizionale modello di assistenza familiare, basato sulla presenza costante di figli e caregiver, è sempre più difficile da sostenere, complice la mobilità lavorativa e la crescente distanza generazionale. Al tempo stesso, molte persone non hanno necessità cliniche tali da giustificare il trasferimento in una RSA.

E così prende piede una terza via: il senior living, un concetto abitativo già diffuso in altri Paesi, che inizia oggi a guadagnare terreno anche in Italia. Non si tratta di strutture sanitarie, ma di veri e propri complessi residenziali pensati per anziani autosufficienti, che cercano un equilibrio tra indipendenza e servizi su misura.

Il senior living è un nuovo modo di pensare la terza età: appartamenti moderni, accessibili, inseriti in contesti che stimolano la socialità e promuovono il benessere, con spazi comuni, attività ricreative e personale dedicato al supporto quotidiano. Un’alternativa alla solitudine domestica o alla rigidità delle residenze sanitarie, che mette al centro la qualità della vita.

Ma ciò che davvero distingue queste soluzioni è l’integrazione nativa della tecnologia: a differenza delle strutture tradizionali, spesso vincolate da infrastrutture obsolete, le strutture di senior living sono progettate per implementare strumenti digitali in grado di semplificare la quotidianità, aumentare la sicurezza e migliorare la comunicazione tra ospiti, operatori e famiglie.

Non è solo questione di comfort: il senior living rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui guardiamo all’invecchiamento. Un modello in cui l’anziano non è più destinatario passivo di cure, ma protagonista della propria quotidianità, supportato da servizi che rispettano la sua autonomia e ne valorizzano le passioni.

Parlare con un assistente vocale per sapere cosa prevede il menù del giorno, prenotare un’attività ricreativa o ricevere un promemoria per una lezione di ginnastica diventa la normalità ed è la realtà quotidiana per molti anziani residenti in strutture smart, dove la domotica e l’intelligenza artificiale diventano alleate preziose.

Pensiamo alla signora Anna, ottant’anni, che vive in un senior living e dimentica spesso gli appuntamenti. Oggi le basta chiedere “Cosa c’è in programma per oggi?” per ricevere aggiornamenti sulle attività e i promemoria necessari. O a Luca, operatore della struttura, che grazie a un sistema automatizzato può concentrare il proprio tempo su relazioni e cura, personalizzando il proprio rapporto con ogni inquilino.

Le strutture stesse, infatti, possono analizzare le preferenze dei residenti per proporre esperienze su misura: se un ospite ama la musica, il sistema potrà segnalare eventi, concerti o sessioni di ascolto; se un altro preferisce la pittura, potrà ricevere aggiornamenti sui laboratori artistici disponibili.

Il contesto sociale è pronto a questo cambiamento. Se nel 2003 appena l’1,6% degli over 65 usava Internet, oggi – secondo Istat – la percentuale ha raggiunto il 40% e cresce rapidamente con l’avanzare di generazioni più alfabetizzate digitalmente. Il senior living diventa così il luogo ideale per implementare strumenti avanzati, fin dalla progettazione: dall’agenda intelligente che pianifica appuntamenti e attività, alla mappa interattiva per muoversi più facilmente negli spazi comuni.

E mentre la sanità pubblica fatica ancora ad abbracciare pienamente l’innovazione – basti pensare che solo il 26% delle aziende sanitarie italiane ha previsto investimenti in AI nel 2023 – queste nuove strutture mostrano come la tecnologia possa essere un moltiplicatore di benessere, efficienza e personalizzazione.

Investire in modelli abitativi su misura, dove la tecnologia è parte integrante del benessere quotidiano, è oggi una scelta lungimirante. Non si tratta solo di rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana, ma di costruire un nuovo modo di vivere la terza età.

Il senior living non è il futuro: è il presente. E rappresenta una delle risposte più concrete e innovative alle sfide che ci attendono.

Tags: innovazionersasenior livingtecnologiaterza età
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’app giapponese per trovare il tonno più buono
innovazione tecnologica

Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania

13 Maggio 2025

Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico...

Leggi ancora
Synthetic data management: i principi per una governance efficace

Synthetic data management: i principi per una governance efficace

13 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.