Il Politecnico di Torino ha recentemente fatto un enorme passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico con una tecnologia innovativa che trasforma la CO2 in energia. Questo progetto, chiamato CO2CAP, ha come obiettivo quello di catturare l’anidride carbonica (CO2) e convertirla in energia elettrica utilizzando supercondensatori. Il progetto, finanziato dal European Research Council (ERC), offre una nuova via per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra.
Cos’è il Progetto CO2CAP?
Il progetto CO2CAP si concentra sullo sviluppo di una tecnologia avanzata per l’accumulo di energia sfruttando la CO2. Questa nuova soluzione si basa su:
- Supercondensatori avanzati: dispositivi che immagazzinano energia in modo rapido ed efficiente
- Elettrodi ottimizzati: il team ha migliorato l’efficienza degli elettrodi, un componente cruciale nel processo di accumulo
- Elettroliti innovativi: è stato introdotto un liquido ionico che permette di catturare la CO2 a temperatura ambiente
- Gas di scarico con CO2: il supercondensatore è progettato per assorbire CO2 presente nei gas di scarico industriali e convertirla in energia elettrica
Questa tecnologia offre una soluzione innovativa per accumulare energia, simile al sistema fotovoltaico, ma sfruttando la CO2 per produrre elettricità e migliorando al contempo l’efficienza energetica.
Come Funziona la Tecnologia del Politecnico di Torino?
La nuova tecnologia sviluppata dal Politecnico di Torino ha il potenziale di trasformare il recupero della CO2 in un vantaggio energetico. Il progetto ha ottenuto risultati significativi. I supercondensatori sviluppati sono già stati testati con successo e potrebbero avere un enorme impatto, soprattutto in settori industriali ad alta emissione di CO2.
L’importanza della Transizione Energetica
La tecnologia del Politecnico di Torino rappresenta un passo concreto verso l’adozione di sistemi integrati e sostenibili che possano adattarsi alle esigenze della transizione energetica. Con l’aumento delle pressioni ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra, questa innovazione potrebbe diventare fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, contribuendo anche a ottimizzare il consumo medio gas e il consumo medio luce.
Il progetto CO2CAP non solo offre una soluzione innovativa per il recupero della CO2, ma apre anche nuove possibilità per la produzione di energia rinnovabile e sostenibile. Con l’aiuto di supercondensatori, il Politecnico di Torino ha dimostrato che è possibile affrontare la crisi climatica con nuove tecnologie intelligenti che contribuiscono a un futuro più verde e più efficiente.
In futuro, la combinazione di supercondensatori e tecnologie di cattura della CO2 potrebbe trasformare il panorama energetico, favorendo un mondo più sostenibile e riducendo la nostra dipendenza dalle fonti fossili.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/co2-tecnologia-politecnico-torino/