• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Dazi Usa e logistica: un caos perfetto che potrebbe trasformarsi in opportunità per le aziende del settore

19 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Dazi Usa e logistica: un caos perfetto che potrebbe trasformarsi in opportunità per le aziende del settore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le misure protezionistiche messe in campo da Donald Trump stanno creando, oltre all’ovvio caos sui mercati finanziari, anche significativi ostacoli al commercio internazionale, generando non pochi timori nelle aziende del settore logistico. Con queste azioni, il presidente americano punta a ridurre l’influenza commerciale dei paesi che considera ostili (il famoso elenco del giardino delle rose, in verità lunghissimo) negoziando nuovi trattati commerciali più favorevoli all’America. La vera sfida, dunque, per l’economia in generale e in via ancora più determinante per le imprese del settore logistico, più che trovare un modo per reagire atto a contenere gli eventuali innalzamenti dei prezzi, sarà quella di saper individuare la nuova mappa del commercio internazionale che andrà consolidandosi, per posizionare al meglio i propri servizi rispetto ad essa.

“In questa fase indubbiamente complessa – sostiene Raffaele Ghedini, economista e presidente di Oikyweb, azienda specializzata nella gestione e movimentazione di prodotti grandi e di valore, da oltre 25 anni nel settore dell’home delivery – occorre avere tutti i radar perfettamente accesi. Ogni volta che a livello globale si presenta una situazione o un evento che rappresentano una soluzione di continuità, molti incominciano a piangere e a invocare (quando non addirittura implorare) l’aiuto dei governi. È un comportamento infantile, inutile e dannoso, oltre che schizofrenico, visto che invece quando tutto va bene tutti vorrebbero sentire il meno possibile la vicinanza dei governi. Quando qualcosa si muove, non serve piangere sugli impatti negativi del cambiamento, è invece fondamentale concentrarsi per individuare quali nuove opportunità quel cambiamento potrebbe aprire. Non esiste, non è mai esistito nella Storia un cambiamento che non abbia comportato l’aprirsi di opportunità nuove”.

La logistica in Italia: un settore strategico per lo sviluppo del nostro Paese. La logistica è uno dei settori chiave dell’economia italiana: contribuisce per più del 10% al PIL nazionale e occupa circa 1,4 milioni di addetti. Inoltre, non dimentichiamolo, gli Stati Uniti, che sono la fonte dei cambiamenti in atto, rappresentano per il nostro export il secondo o terzo mercato, a seconda di quale parametro utilizziamo. È evidente quindi quanto sia fondamentale, per il benessere economico e sociale dell’Italia, soppesare attentamente ogni mossa intrapresa oltre Atlantico, da un lato, e dall’altro quanto le opportunità potenziali per la nostra logistica debbano sollevare interesse e attenzione, alla ricerca di nuove opportunità per la nostra economia.

“Il futuro della logistica del (e non solo nel) nostro Paese – aggiunge Raffaele Ghedini – è un tema di cui è impossibile sovrastimare l’importanza. È un settore chiave per la competitività dei sistemi-Paese nel futuro, perché in un mondo sempre più digitalizzato la capacità di muovere fisicamente le cose rappresenterà sempre di più un asset strategico. Gli USA lo hanno capito molto bene, e da 25 anni a questa parte hanno finanziato Amazon per dotarsi di un’arma competitiva straordinaria, qual è a tutti gli effetti, che poi purtroppo per loro arroganza ma soprattutto per l’ignavia dei Paesi ospitanti, viene usata come arma di distruzione di massa di intere filiere produttive e di servizio delle economie degli altri Paesi. La Cina lo ha capito molto bene, come la recente riabilitazione di Jack Ma dimostra. Se pensiamo all’Ue c’è da piangere: tutti i nostri Partner europei lo hanno capito, anche i Paesi più piccoli hanno tutti grandi e/o ottime aziende di logistica; e noi in Italia? Diciamo, per guardarla in positivo come a me piace sempre fare in qualsiasi situazione, che abbiamo molto lavoro da fare”.

“Come sempre, quando si parte da una situazione di svantaggio e cambia il quadro di riferimento, dovremmo mettere molto impegno a sfruttare ogni opportunità potenziale. Questo, ovviamente, a livello Paese, quindi di politica economica e industriale. A livello di strategia d’impresa è evidente che tutto il movimento attuale offra notevoli opportunità a quelle imprese che basano la propria competitività sull’innovazione tecnologica e sulla qualità dei servizi: la prima ti consente la flessibilità necessaria per saper ideare ed introdurre con rapidità servizi che fino a ieri non avresti nemmeno pensato, la seconda ti tiene seduta ai tavoli di una committenza in grado di capirli, apprezzarli e volerli. Nei prossimi mesi e anni mi aspetto che la variabile prezzo diventi sempre meno importante. Ovviamente parlo dell’ambito dei servizi tailor made ad alto valore aggiunto, quelli ad esempio in cui opera Oikyweb che ovviamente conosco molto bene, ma parlo anche in via più generale. Se invece vogliamo guardare all’altra faccia della medaglia, è evidente che le aziende non (o poco) dotate di capacità tecnologica, e quindi di potenzialità innovative, si troveranno ad operare in un contesto per loro sempre meno sostenibile”, conclude Ghedini.

Tags: aziendedazieconomiafinanzalogisticaopportunitàsettorestati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

Intesa Sanpaolo lancia l’iniziativa “Obiettivo Italia 2025” a Lonato del Garda

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.