• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Dal magazzino al consumatore: la nuova rivoluzione logistica firmata Amazon e Walmart

18 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Il futuro di Banca Progetto è con Amazon Web Services

PARIS, FRANCE - JAN 28, 2016: Amazon logotype printed on cardboard box side, seen from above on a wooden floor. Amazon Inc is the an American electronic e-commerce company

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel contesto attuale, segnato da incertezze geopolitiche, tensioni commerciali e rapide trasformazioni tecnologiche, le risposte reattive non sono più sufficienti. Quando si agisce solo dopo l’emergere di un problema, spesso è già troppo tardi. È proprio per questo che i giganti del commercio al dettaglio come Amazon e Walmart stanno riscrivendo le regole, puntando su un approccio integrato all’innovazione logistica e digitale, che diventa parte strutturale delle loro strategie, come riporta pymnts.com.

Amazon e Walmart stanno investendo in modo massiccio per rafforzare le proprie infrastrutture logistiche. Non si tratta più di semplici magazzini o flotte di trasporto: la logistica diventa un elemento chiave di differenziazione competitiva. Walmart ha annunciato un’importante estensione della propria rete di consegna, che porterà il servizio a dodici milioni di famiglie in più negli Stati Uniti. Alla base c’è una strategia basata sui dati: l’azienda utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare la domanda, anticipare i comportamenti dei clienti e ottimizzare la gestione degli ordini in tempo reale. Il tutto al servizio della visione omnicanale del colosso, in cui comodità e velocità sono al centro dell’esperienza cliente.

Amazon risponde con un investimento da quindici miliardi di dollari, destinato all’apertura di fino a ottanta nuovi centri logistici e all’espansione dei servizi di trasporto, con particolare attenzione al segmento LTL (Less Than Truckload) per le spedizioni in entrata. L’obiettivo è chiaro: rendere la consegna ancora più veloce e sotto controllo, rafforzando la leadership nell’e-Commerce.

Inoltre, Amazon sta lavorando su oltre mille applicazioni di intelligenza artificiale generativa (GenAI), che vanno dai suggerimenti personalizzati per lo shopping alle analisi delle recensioni, fino all’automazione dei processi interni. Particolarmente rilevante è la divisione robotica di Amazon, che mira a semplificare le operazioni nei magazzini con robot adattivi e sistemi automatizzati. Come spiega Joseph Quinlivan, vicepresidente della robotica, si sta creando “una nuova cultura dell’automazione”, in cui la tecnologia non sostituisce, ma potenzia il lavoro umano.

Mentre le aziende corrono verso il futuro, devono anche affrontare le complicazioni derivanti dalle politiche commerciali. I nuovi dazi imposti sui prodotti cinesi stanno alterando gli equilibri nelle catene di approvvigionamento, costringendo i rivenditori a rivedere scelte di sourcing e strategie di pricing.

Amazon ha avviato una serie di consultazioni con i propri venditori terzi per valutare l’impatto di questi dazi. Secondo il ceo Andy Jassy, è probabile che parte dei costi aggiuntivi ricada sui consumatori, mentre le aziende cercano di difendere i margini. Nel frattempo, player globali come Shein e Temu stanno rivedendo i prezzi per il mercato statunitense, dopo la fine dell’esenzione de minimis che li esonerava da alcune imposte. Il risultato? Un aumento generalizzato dei prezzi nelle categorie più sensibili e, in alcuni casi, l’introduzione di tariffe extra per coprire i nuovi costi.

In questo scenario complesso, i sistemi di pagamento digitali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. L’obiettivo è chiaro: ridurre ogni tipo di attrito nella fase di acquisto e mantenere alta la soddisfazione del cliente anche in presenza di prezzi più alti. Secondo una recente ricerca di PYMNTS Intelligence, più della metà dei consumatori statunitensi preferisce ormai utilizzare portafogli digitali rispetto ai metodi tradizionali. Questa tendenza, in costante crescita, rappresenta una risposta strategica all’inflazione e alle sfide commerciali.

Per i rivenditori, i portafogli digitali non sono solo uno strumento di pagamento: rappresentano una fonte preziosa di dati. Ogni transazione fornisce insight sul comportamento d’acquisto, utili per campagne di marketing mirate, ottimizzazione dell’inventario e programmi di fidelizzazione più efficaci. In un mercato dove ogni dettaglio fa la differenza, questi micro-vantaggi possono trasformarsi in grandi risultati.

La convergenza tra intelligenza artificiale, infrastrutture logistiche avanzate e pagamenti digitali intelligenti sta dando vita a un nuovo modello operativo per il commercio. Un modello in cui flessibilità, reattività e centralità del cliente non sono più optional, ma condizioni fondamentali per competere. Per leader come Amazon, Walmart e altri, non si tratta più di rincorrere l’innovazione: la stanno guidando. E lo fanno ripensando da zero i loro processi, strumenti e modelli di business, con l’obiettivo non solo di adattarsi al cambiamento, ma di progettare il futuro del retail.

In questo nuovo scenario, il vantaggio andrà a chi saprà integrare con intelligenza ogni elemento: dalla tecnologia alle tariffe, dalla logistica ai pagamenti. Non sarà più il prodotto in sé a fare la differenza, ma il modo in cui viene consegnato, pagato e personalizzato.

Tags: amazonbusinessconsumatorieconomialogisticamagazziniretailwalmart
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

9 Maggio 2025
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.