• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

SpaceX di Musk tra i favoriti per parte centrale del sistema di difesa missilistica “Golden Dome”

17 Aprile 2025
in News
A A
0
Mitobit entra nel gruppo TAS

Business investing and brokerage concept with businessmen handshaking in spacious office hall with night city view and virtual glowing raising forex market candlestick

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

SpaceX di Elon Musk, insieme a due partner, sembra essere tra i favoriti per aggiudicarsi una parte centrale del sistema di difesa missilistica “Golden Dome” voluto dal Presidente Donald Trump. Secondo diverse fonti, SpaceX sta formando una collaborazione con Palantir, noto produttore di software, e Anduril, azienda specializzata in droni, per realizzare componenti chiave per il Golden Dome, un sistema di difesa missilistica che ha suscitato grande attenzione tra le nuove startup tecnologiche nel settore della difesa. Nel suo ordine esecutivo del 27 gennaio, Trump ha identificato un attacco missilistico come “la minaccia più devastante” per gli Stati Uniti.

Le tre aziende coinvolte sono tutte state fondate da imprenditori che hanno sostenuto politicamente Trump. Musk, per esempio, ha donato oltre 250 milioni di dollari alla campagna elettorale di Trump e attualmente ricopre il ruolo di consigliere speciale del presidente, impegnandosi a ridurre la spesa pubblica attraverso il Dipartimento per l’Efficienza Esecutiva, tbsnews.net.

Nonostante l’iniziale sostegno da parte del Pentagono, alcune fonti hanno sottolineato che il processo di selezione per il Golden Dome è ancora nelle prime fasi, e la struttura finale del progetto, così come le aziende scelte, potrebbero subire cambiamenti importanti nei prossimi mesi. Le tre aziende hanno già incontrato alti funzionari dell’amministrazione Trump e del Pentagono per presentare il loro piano, che include il lancio di una costellazione di satelliti, con numeri variabili tra 400 e oltre mille, che sorvoleranno la Terra per rilevare e monitorare i missili in arrivo. Un’altra flotta di 200 satelliti armati, equipaggiati con missili o laser, sarebbe destinata ad abbattere i missili nemici. Tuttavia, SpaceX non sarebbe coinvolta nella militarizzazione di questi satelliti.

Una delle fonti ha descritto il processo come un “approccio non convenzionale”, con il parere che la comunità della difesa debba trattare con maggiore cautela Elon Musk, a causa del suo ruolo nel governo. SpaceX e Musk non hanno commentato se l’imprenditore stia partecipando alle discussioni o alle trattative riguardanti contratti federali per le sue aziende, mentre il Pentagono ha declinato di rispondere alle domande più dettagliate, affermando che presenterà “opzioni al Presidente in conformità con l’ordine esecutivo”.

In un’offerta inusuale, SpaceX ha suggerito di strutturare il suo coinvolgimento nel Golden Dome come un “abbonamento”, in cui il governo pagherebbe per l’accesso alla tecnologia invece di possedere direttamente il sistema. Questo approccio, mai esplorato prima, potrebbe aggirare alcune regolazioni sugli acquisti del Pentagono, permettendo un’implementazione più rapida. Tuttavia, alcuni funzionari del Pentagono hanno espresso preoccupazioni sul fatto che tale modello possa compromettere il controllo del governo sui costi e sullo sviluppo.

Il generale Michael Guetlein della US Space Force è attualmente in discussioni per determinare se SpaceX dovrebbe possedere e gestire la sua parte del sistema, oppure se gli Stati Uniti stessi dovrebbero possederlo direttamente, con la gestione affidata ad appaltatori.

Nel caso in cui SpaceX dovesse ottenere l’incarico di gestire una parte del progetto, potrebbe rappresentare una vittoria significativa per le aziende tecnologiche della Silicon Valley nel settore degli appalti per la difesa, un duro colpo per gli appaltatori tradizionali. Tuttavia, anche altre grandi aziende del settore come Northrop Grumman, Boeing e RTX sono attivamente coinvolte nel processo, e il Pentagono ha ricevuto manifestazioni di interesse da più di 180 aziende, tra cui diverse startup nel settore della difesa.

Steve Feinberg, ex investitore di private equity e attuale vice ministro della Difesa, avrà un ruolo cruciale nelle decisioni relative al progetto, anche se non ha risposto alle richieste di commento. Alcuni esperti ritengono che il costo complessivo del Golden Dome potrebbe raggiungere cifre superiori ai centinaia di miliardi di dollari, con le prime consegne previste entro il 2026 e ulteriori sviluppi successivi fino al 2030.

Secondo alcune fonti, SpaceX sta proponendo di sviluppare il “custody layer” del sistema, una rete di satelliti in grado di rilevare e tracciare i missili e determinare se sono diretti verso gli Stati Uniti. Le prime stime indicano che la progettazione preliminare di questo livello di custodia costerebbe tra i 6 e i 10 miliardi di dollari.

SpaceX, che ha già una lunga esperienza nel lancio di satelliti spia, potrebbe riutilizzare alcuni dei suoi satelliti esistenti per questo progetto. Il Pentagono, nel frattempo, sta accelerando la sua richiesta di proposte e potrebbe dare a SpaceX un vantaggio grazie alla sua flotta di razzi Falcon 9 e ai satelliti già operativi.

Tuttavia, alcuni esperti restano scettici sulla capacità di SpaceX e delle altre aziende tecnologiche coinvolte di creare un sistema di difesa missilistica completo che possa essere utilizzato per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Tags: difesadifesa missilisticaelon muskgolden domeSpaceX
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.