• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Google: utilizzata IA per lo stop di oltre 39 milioni di account pubblicitari sospettati di frode

16 Aprile 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Google, 900 mln per rilanciare l’Italia digitale

41053899 - mountain view, ca/usa - july 14, 2014: exterior view of a google headquarters building. google is an american multinational corporation specializing in internet-related services and products

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024 Google ha sospeso ben 39,2 milioni di account pubblicitari, triplicando il numero rispetto all’anno precedente, nell’ambito di un’intensa campagna di contrasto alle frodi nel settore dell’advertising online, come si legge su techcrunch.com.

Il colosso tech ha fatto sapere di aver utilizzato modelli linguistici avanzati (LLM) insieme ad altri segnali – come tentativi di impersonificazione aziendale o dettagli di pagamento sospetti – per bloccare la maggior parte degli account sospetti prima ancora che pubblicassero annunci.

Nel corso dell’anno, Google ha introdotto oltre 50 miglioramenti basati su LLM per potenziare le difese contro contenuti fraudolenti sulle sue piattaforme.

Nel 2023, l’azienda ha aggiornato le proprie policy pubblicitarie con oltre 30 modifiche, affiancate da nuove misure tecniche, che hanno permesso di sospendere più di 700mila account illegali e di ridurre del 90% le segnalazioni di contenuti deepfake.

Negli Stati Uniti, Google ha bloccato 39,2 milioni di account e rimosso 1,8 miliardi di annunci pubblicitari. Le violazioni più frequenti riguardavano l’abuso delle reti pubblicitarie, l’uso improprio di marchi registrati, affermazioni ingannevoli nel settore sanitario, pubblicità personalizzate e falsi rappresentanti.

L’India, secondo mercato online più grande al mondo, è risultata seconda per numero di sospensioni, con 2,9 milioni di account bloccati e quasi 250 milioni di annunci rimossi, principalmente per pubblicità legate ai servizi finanziari, giochi d’azzardo, e utilizzo scorretto dei brand.

Nel complesso, cinque milioni di account sono stati sospesi per truffe e quasi 500 milioni di annunci fraudolenti sono stati eliminati. Inoltre, Google ha verificato 8.900 nuovi inserzionisti politici e rimosso 10,7 milioni di annunci elettorali in un anno segnato da elezioni in molti paesi. Tuttavia, secondo Rodriguez, il volume di questi annunci è stato limitato rispetto al totale, e quindi con un impatto contenuto sulle metriche di sicurezza.

In totale, nel 2024 Google ha bloccato 5,1 miliardi di annunci e rimosso 1,3 miliardi di pagine. Questi numeri sono leggermente inferiori rispetto al 2023, quando furono bloccati oltre 5,5 miliardi di annunci e prese misure su 2,1 miliardi di pagine di editori. L’azienda ha interpretato questo calo come un segno dell’efficacia crescente dei sistemi di prevenzione, capaci di intercettare prima le minacce e ridurre la diffusione di annunci dannosi.

Google ha inoltre limitato la diffusione di 9,1 miliardi di annunci, intervenendo prima che potessero creare problemi.

Non mancano però le critiche: sospensioni di massa possono sollevare dubbi sull’equità dell’applicazione delle regole. Per rispondere a queste preoccupazioni, l’azienda ha dichiarato di avere un sistema di ricorso con revisione umana per garantire giustizia e correttezza nelle decisioni.

Tags: accountaccount pubblicitariaifrodigoogleIAintelligenza artificialestop
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.