• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Sikuel a Ecomed 2025 per l’innovazione nei settori strategici alla transizione ambientale ed energetica

14 Aprile 2025
in Sostenibilità
A A
0
Sikuel a Ecomed 2025 per l’innovazione nei settori strategici alla transizione ambientale ed energetica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sikuel, società del Gruppo Maggioli specializzata in soluzioni per l’ambiente, verticale sui temi legati alla digital transformation delle Public Utilities di acqua, ambiente e bioenergia, annuncia la sua partecipazione a Ecomed 2025 di Catania 15-17 aprile, la Green Expo del Mediterraneo che promuove la sostenibilità e l’economia circolare.

Dopo le recenti esperienze italiane ed estere di ECOMONDO, Biogas Italy e Oman Climate Week, Sikuel annuncia a Ecomed, nella sua Sicilia, l’introduzione di un nuovo asset strategico per la transizione ambientale ed energetica in aggiunta ad acqua e rifiuti: l’area dedicata alla filiera del biogas e del biometano.

Sikuel mette a frutto 30 anni di esperienza al fianco dei gestori pubblici e privati di acqua e rifiuti – per i quali, proprio in Sicilia, è fornitore delle soluzioni informatiche per i gestori idrico delle province di Messina, Catania, Ragusa e Agrigento e in oltre 250 comuni della regione per la gestione dei rifiuti – e trasferisce il proprio know-how tecnologico ad una nuova filiera in forte crescita.

La nuova soluzione, K-Biomet, è una piattaforma integrata di applicazioni web e mobile orientata verso la certificazione della sostenibilità, la digitalizzazione dei processi e la tracciabilità della filiera del Biometano. “Partecipare a Ecomed significa per noi consolidare il ruolo di Sikuel come partner strategico per la transizione ecologica delle utilities – commenta Orazio Distefano, ceo di Sikuel – Portiamo a Catania non solo la nostra esperienza trentennale nei settori idrico e ambientale, ma anche una visione proiettata al futuro, con soluzioni innovative per il biometano, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dei servizi pubblici. La Sicilia è un laboratorio strategico per il cambiamento, e noi vogliamo essere protagonisti di questa trasformazione”.

Per la partecipazione a ECOMED non mancano le partnership tecnologiche come quella con WAY, azienda di riferimento nelle soluzioni telematiche e IoT per la gestione avanzata di flotte, merci e persone in mobilità, e il partner Dimma, specializzato nei sistemi di pesatura a bordo automezzo. WAY presenterà le più recenti soluzioni di video telematica avanzata per la sicurezza stradale, i dispositivi GPS per la localizzazione in tempo reale delle flotte e le tecnologie per la raccolta e l’elaborazione dei dati operativi, valorizzando le sinergie tecnologiche sviluppate con Dimma.

Giovedì 17 aprile, sempre nell’ambito di Ecomed, Sikuel parteciperà ad un convegno su ambiente, rifiuti e salute, con l’intervento “La tariffazione puntuale dei rifiuti: metodi e tecnologie per una raccolta differenziata efficace e sostenibile”, a cura di Gaetano Guastella, esperto di tecnologia per la gestione dei rifiuti e Marketing Manager di Sikuel. L’evento è organizzato congiuntamente dal Comitati di CATANIA 2030, Comitato interdisciplinare Rifiuti e Salute (CIRS), dal Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, dall’Università di Catania (DIIEI, CUTGANA), Aidic Sicilia e AIAT.

Tags: ecomed 2025innovazionesettorisikuelsostenibilitàtransizione ambientaletransizione energetica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.