La comunicazione quantistica ha attirato grande attenzione a livello globale grazie al suo potenziale di rivoluzionare la sicurezza quantistica e le reti sicure in diversi settori, tra cui governi, istituzioni di ricerca e telecomunicazioni. Questo interesse è alimentato da diversi fattori, tra cui l’aumento dei finanziamenti (ad esempio, le iniziative della Nato), le innovazioni tecniche (come le misurazioni basate sull’entanglement), l’importanza della sicurezza nazionale e la crescente domanda di sicurezza (ad esempio, i recenti sviluppi della Cina nella cybersecurity).
Panorama dei prodotti e dell’industria
- Il settore della comunicazione quantistica si articola in tre categorie principali—sicurezza, reti e servizi—e comprende sei verticali chiave: soluzioni di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD), crittografia post-quantistica (PQC), interconnessioni modulari, reti regionali, internet quantistico globale e servizi di comunicazione quantistica. Tutti questi elementi vengono considerati nelle stime di mercato della comunicazione quantistica
- Attualmente, la PQC mostra il più alto livello di maturità e la maggiore commercializzazione, principalmente grazie ai costi di implementazione più bassi e alla standardizzazione precoce da parte di enti come il NIST. Tuttavia, questo slancio iniziale potrebbe subire un rallentamento se emergessero scoperte negli algoritmi quantistici o classici che ne rivelassero vulnerabilità, mentre la sicurezza della QKD è garantita dalle leggi fondamentali della fisica
- La PQC è destinata a essere il segmento più frammentato, con un mix di start-up e operatori affermati che offrono soluzioni integrate e servizi. Ciò è dovuto alla minore complessità hardware rispetto ad altri segmenti e alla necessità di rimanere costantemente “sicuri” di fronte all’evoluzione delle esigenze di cybersecurity
Dimensioni del mercato
- Basandosi sull’evoluzione del settore e sulle tendenze tecnologiche, Si stima che la comunicazione quantistica rappresenti un mercato dal valore stimato tra i novecento milioni e un miliardo di dollari nel 2023, con una crescita prevista fino a 10,5-14,9 miliardi di dollari entro il 2035 e un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 23-25%. La crittografia post-quantistica (PQC) è destinata a detenere la quota di mercato più ampia, con un valore compreso tra 2,4 e 3,4 miliardi di dollari entro il 2035, grazie alla sua implementazione più accessibile e alla standardizzazione precoce da parte di enti come il NIST
- I governi rappresentano attualmente la quota di clientela più ampia (62-66% nel 2023), ma il settore privato è destinato a una crescita rapida. Si prevede che le telecomunicazioni e la cybersecurity raggiungano una quota di mercato compresa tra il 16% e il 26% entro il 2035, spinte dagli sviluppi nelle infrastrutture di rete, nei data center e dall’adozione delle tecnologie quantistiche da parte delle aziende di telecomunicazioni, delle big tech e delle società di cybersecurity
- Il Nord America dovrebbe detenere la quota geografica più grande (32% entro il 2035), grazie ai forti finanziamenti pubblici e ai progressi tecnologici. L’Europa è però attualmente leader nella comunicazione quantistica con la QKD, grazie alla priorità assegnata dalla NATO a questo ambito e a un ecosistema dinamico di start-up
L’ingresso nel mercato della comunicazione quantistica sfrutta diverse sinergie con il quantum computing, tra cui:
- Basi tecnologiche condivise, come le modalità dei qubit e l’architettura dei sistemi
- Infrastruttura di piattaforma, come i moduli condivisi e le tecnologie di interconnessione
- Requisiti dei clienti, dove fattori come prestazioni e facilità d’uso sono determinanti nelle decisioni di acquisto
Le sinergie più forti emergono nelle applicazioni che sfruttano l’entanglement (ad esempio, le reti quantistiche regionali) o nei prodotti che utilizzano interconnessioni fotoniche modulari come parte della loro strategia di scalabilità.
Q-Day: Un punto di svolta per la sicurezza quantistica
Il Q-Day, ovvero il momento in cui computer quantistici con capacità crittografiche avanzate saranno in grado di violare la crittografia classica, potrebbe segnare un punto di svolta per l’adozione commerciale del quantum computing e della comunicazione quantistica, poiché aumenterà la necessità di soluzioni di sicurezza avanzate.
- Settori con dati sensibili e requisiti crittografici elevati sono particolarmente esposti agli impatti del Q-Day
- La tempistica del Q-Day influenzerà la domanda e il panorama competitivo della comunicazione quantistica rispetto alle soluzioni classiche
Soluzioni classiche vs. comunicazione quantistica
Sebbene la comunicazione quantistica offra vantaggi unici in termini di sicurezza, le soluzioni classiche, come la crittografia post-quantistica (PQC), rappresentano un’alternativa complementare grazie a una rapida adozione e a costi di implementazione più bassi. Esistono inoltre alcune percezioni errate (ad esempio, su costi e prestazioni) che potrebbero essere corrette con una strategia di comunicazione mirata verso i principali stakeholder.
Alcune applicazioni quantistiche, come il quantum computing distribuito e il blind quantum computing, non hanno alternative classiche e richiedono reti quantistiche. Tuttavia, i principali ostacoli alla loro adozione diffusa includono la bassa maturità tecnologica e gli alti costi di sviluppo e implementazione. I principali fattori di acquisto per le tecnologie di comunicazione quantistica variano in base ai diversi tipi di clienti, sia per le applicazioni che hanno alternative classiche sia per quelle interamente nuove nel panorama quantistico.