Il rapporto di CoinEx Research di marzo 2025 ha evidenziato un periodo di movimenti laterali e volatilità nel mercato delle criptovalute. Bitcoin si è inizialmente impennato fino a novantacinque mila dollari in seguito all’annuncio di Trump di una riserva nazionale di Bitcoin, ma in seguito si è ritirato a 82.500 dollari quando l’entusiasmo degli investitori si è affievolito. Il mercato delle criptovalute in generale è influenzato da fattori macroeconomici.
Mentre Bitcoin ha mantenuto la sua posizione dominante, i movimenti di liquidità e l’allentamento delle politiche delle banche centrali hanno lasciato intendere una potenziale rotazione dei capitali verso le altcoin. Gli sviluppi normativi hanno fornito maggiore chiarezza al mercato. Nel frattempo, tra i punti salienti dell’ecosistema ci sono stati la continua espansione di Bittensor, Sonic Network che ha raggiunto un miliardo di dollari di TVL e un incidente da dodici milioni di dollari su Hyperliquid che ha sollevato preoccupazioni sulla decentralizzazione. Gli afflussi di stablecoin, pari a 6,8 miliardi di dollari, hanno indicato una potenziale stabilizzazione del mercato, suggerendo che, in caso di miglioramento delle condizioni macro, potrebbe emergere una svolta rialzista nel secondo trimestre del 2025.
Le criptovalute specchio delle turbolenze del mercato
Il mercato delle criptovalute ha reagito alla crescente incertezza macroeconomica e si è dimostrato volatile. Bitcoin ha iniziato il mese con un massimo di novantacinque mila dollari in seguito all’annuncio di Trump sulla riserva nazionale di Bitcoin. Tuttavia, è stato poi ufficializzato che la riserva si sarebbe basata solo sui crypto asset governativi esistenti piuttosto che sugli acquisti sul mercato. Bitcoin ha poi oscillato intorno agli ottantatré mila dollari a metà mese, scendendo ulteriormente a 81.500 dollari il 31 marzo.
L’S&P 500 ha perso oltre il 7% rispetto ai massimi storici, rafforzando il sentimento di cautela prevalente in tutte le classi di asset.
Livello di resistenza di Bitcoin e dominance
Bitcoin sta attualmente testando una resistenza critica al limite superiore di una linea di tendenza discendente. Un breakout potrebbe vedere Bitcoin sfidare il livello di novanta mila dollari (resistenza rossa), mentre un rifiuto potrebbe portare a un ritracciamento verso la zona di supporto di ottantamila dollari. La dominance di Bitcoin continua la sua traiettoria ascendente e si sta avvicinando all’apice di un modello di consolidamento triangolare. La direzione del breakout di questa formazione probabilmente detterà i flussi di capitale a breve termine. Se le condizioni macro dovessero migliorare nei mesi di aprile e maggio, è possibile una rotazione dei capitali verso le altcoin, molte delle quali rimangono ipervendute e pronte per un rally di rimbalzo.
Cambiamenti macroeconomici e aggiornamento normativo
La Federal Reserve, la Banca del Giappone e la Banca d’Inghilterra hanno deciso di mantenere invariati i tassi di interesse. Inoltre, il dot plot aggiornato della Fed prevede ancora un taglio dei tassi di 50 punti base entro il 2025 e ha annunciato un’ulteriore riduzione del ritmo della stretta quantitativa, diminuendo il deflusso mensile dei titoli del Tesoro in scadenza da venticinque a cinque miliardi di dollari. La Commissione bancaria del Senato ha avanzato una proposta di legge bipartisan volta a stabilire un quadro formale per le stablecoin, mentre la SEC ha ufficialmente ritirato il suo appello nel lungo caso contro Ripple, ponendo fine a una battaglia legale durata oltre quattro anni.
Riflettori puntati sull’ecosistema di Sonic Network
L’ecosistema Sonic ha dimostrato di essere in crescita grazie al lancio settimanale di nuove applicazioni e integrazioni, ad esempio il supporto analitico di Nansen ha migliorato la trasparenza, le partnership con AlchemyPay e deBridge Finance hanno migliorato l’accessibilità on-ramp e l’operatività cross-chain. Il cofondatore di Sonic, Andre Cronje, ha parlato di una stablecoin algoritmica che offre un tasso di interesse fino al 23%: una mossa audace che ha suscitato interesse e scetticismo, visti i fallimenti storici in questo settore, in particolare Terra-Luna. Il 27 marzo il Total Value Locked (TVL) di Sonic ha raggiunto l’importante traguardo di un miliardo di dollari, rispetto ai 654,8 milioni di dollari di inizio febbraio, segnando un aumento del 52,7%. Questa crescita sottolinea l’aumento dell’adozione e suggerisce un potenziale di ulteriore espansione dell’ecosistema nei prossimi mesi.
L’incidente di Hyperliquid e i problemi di centralizzazione
A marzo, Hyperliquid, un exchange decentralizzato di futures perpetui, ha dovuto affrontare un grave problema quando un trader ha manipolato il prezzo di JELLY per innescare una liquidazione short da sei milioni di dollari. Questo ha fatto sì che il caveau di liquidità di Hyperliquid (HLP) subisse una perdita non realizzata di dodici milioni di dollari, dato che il valore di mercato di JELLY si è quintuplicato nel giro di un’ora. Per mitigare le perdite, i validatori hanno votato per il delisting dei contratti perpetui di JELLY e hanno forzatamente regolato le posizioni a un prezzo inferiore, trasformando la potenziale perdita in un profitto di settecentotré mila dollari. La Hyper Foundation si è impegnata a risarcire gli utenti colpiti. Tuttavia, questo intervento ha sollevato dubbi sulla decentralizzazione del protocollo. L’evento ha messo in luce i rischi sistemici del modello di liquidità condivisa di Hyperliquid, portando a un forte calo del TVL da 439 a 316 milioni di dollari.
Afflussi di stablecoin e prospettive di mercato
Il mese di marzo ha visto afflussi netti di stablecoin pari a 6,8 miliardi di dollari, un livello storicamente legato ai prossimi rialzi del mercato, nonostante la debole performance dei prezzi e il sentimento di cautela. Con i rischi macro ampiamente prezzati, questo afflusso suggerisce che i capitali accantonati sono in attesa di un innesco rialzista. Se le condizioni macro si stabilizzano e la liquidità migliora, i mesi di aprile e maggio potrebbero segnare un cambiamento nello slancio del mercato.
Il mese di marzo 2025 ha evidenziato un periodo di volatilità e consolidamento nel mercato delle criptovalute, con le oscillazioni di prezzo del Bitcoin che riflettono una più ampia incertezza macroeconomica. Sebbene la chiarezza normativa sia migliorata e gli afflussi di stablecoin abbiano segnalato una potenziale stabilizzazione del mercato, il sentimento degli investitori è rimasto cauto. Gli sviluppi principali, tra cui l’espansione di Bittensor, la crescita dell’ecosistema di Sonic e l’incidente di Hyperliquid, hanno sottolineato sia le opportunità che i rischi del settore.
Con le banche centrali che mantengono politiche dovish e la liquidità che potenzialmente potrebbe ruotare verso le altcoin, i prossimi mesi potrebbero porre le basi per un cambiamento del mercato. Se le condizioni macro miglioreranno, il secondo trimestre del 2025 potrebbe registrare un nuovo slancio rialzista, aprendo la strada a nuove opportunità di investimento nel panorama delle criptovalute.