• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Il furto di criptovalute registra un balzo trimestrale del 303% dopo l’attacco record a Bybit

7 Aprile 2025
in Criptovalute
A A
0
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel primo trimestre dell’anno, i furti di criptovalute hanno registrato un aumento significativo del 303%, raggiungendo un totale di 1,67 miliardi di dollari. Questo incremento è stato principalmente causato dall’attacco informatico da un miliardo di dollari subito dall’exchange Bybit, come riportato sabato 5 aprile da Seeking Alpha, che cita i dati di CertiK, una società specializzata nella sicurezza della blockchain.

Il report evidenzia che, in totale, si sono verificati 197 attacchi nel primo trimestre, sei in più rispetto al periodo precedente. Circa 98 di questi incidenti hanno coinvolto Ethereum, una delle principali criptovalute utilizzate nel settore della finanza decentralizzata, che continua ad essere un obiettivo frequente per gli hacker.

A febbraio, Bybit aveva annunciato di aver subito il più grande furto di criptovalute mai registrato, con un valore di 1,45 miliardi di dollari rubati dal suo portafoglio Ethereum. Questo attacco ha avuto conseguenze significative, generando preoccupazioni in tutto il settore e alimentando il dibattito sulle misure di sicurezza adottate dagli exchange centralizzati. A seguito della violazione, molti regolatori e aziende di sicurezza hanno sollevato l’esigenza di rafforzare la protezione nei confronti di attacchi simili, così come si legge su pymnts.com.

Secondo il rapporto di CertiK, il secondo attacco più grave del trimestre ha coinvolto l’exchange Phemex di Singapore, che ha subito un furto di 71 milioni di dollari. L’evoluzione degli attacchi informatici è resa ancora più complessa dall’adozione dell’intelligenza artificiale e di tecniche avanzate di ingegneria sociale da parte degli hacker, un fattore che ha intensificato la “corsa agli armamenti” tra aggressori e difensori nel settore della sicurezza.

Questo aumento delle violazioni arriva in un periodo di cambiamenti significativi nel panorama delle criptovalute sotto l’amministrazione Trump, con gli enti di regolamentazione che hanno sospeso alcune cause legali contro gli exchange di criptovalute e la Casa Bianca che ha iniziato a lavorare sulla creazione di una riserva nazionale di bitcoin. Sebbene queste iniziative possano offrire maggiore chiarezza e stabilità per l’ecosistema delle criptovalute, non hanno ancora risolto i rischi immediati legati alla sicurezza, che continuano a rappresentare una minaccia crescente per il settore.

Dopo l’attacco a Bybit, il prezzo di Bitcoin, che era salito vertiginosamente dopo l’elezione di Trump, ha visto un calo significativo, scendendo sotto i novantamila dollari per la prima volta in diversi mesi. La scorsa settimana, il sito PYMNTS ha discusso anche dell’impatto che i nuovi dazi imposti dalla Casa Bianca potrebbero avere sul settore delle criptovalute, con particolare attenzione alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali che potrebbero danneggiare i minatori e gli sviluppatori di blockchain, in particolare se i costi di componenti come i semiconduttori aumentano.

Tuttavia, il report sottolinea anche che la natura decentralizzata della tecnologia blockchain potrebbe offrire opportunità di innovazione, in particolare nelle transazioni transfrontaliere, potenzialmente mitigando alcuni degli effetti negativi delle tariffe imposte. Nonostante l’incertezza generata dai dazi di Trump nel panorama economico globale, i settori delle criptovalute e della blockchain sono pronti a fronteggiare queste sfide. Nel breve periodo, la volatilità e l’avversione al rischio potrebbero dominare, ma le prospettive a lungo termine per le criptovalute come riserve di valore e mezzi di scambio restano positive.

Tags: attachhibybitCriptovalutedatifurtimoneta digitalerapportovaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Criptovalute

Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

19 Maggio 2025

Un'operazione della polizia di Hong Kong ha scoperto un gruppo transfrontaliero dedito al riciclaggio di criptovalute in vari distretti del Paese. Le...

Leggi ancora
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard e MoonPay lanciano carte di pagamento in stablecoin

16 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Kima si unisce al Sandbox di Mastercard per lanciare ricariche di carte prepagate basate su stablecoin

15 Maggio 2025
I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.