• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Tony Blair Institute: il Regno Unito deve rivedere le leggi sul Copyright per stimolare l’innovazione nell’IA

2 Aprile 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
AI e Copy: i 4 tool che non possono mancare ad ogni Copywriter
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Tony Blair Institute (TBI) ha recentemente esortato il governo del Regno Unito a rivedere e allentare le normative sul copyright, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e consentire alle aziende tecnologiche di creare nuovi prodotti. L’istituto avverte che un approccio troppo restrittivo potrebbe non solo ostacolare l’innovazione tecnologica nel paese, ma anche compromettere le relazioni internazionali, in particolare quelle con gli Stati Uniti, così come riporta The Guardian.

Secondo il TBI, l’introduzione di leggi più severe sul copyright potrebbe creare delle difficoltà nelle relazioni con gli Stati Uniti, che potrebbero rispondere a misure restrittive imponendo tariffe sui prodotti britannici, come previsto da alcune recenti dichiarazioni. L’istituto ha sottolineato che, senza disposizioni simili a quelle degli Stati Uniti, il governo del Regno Unito potrebbe trovarsi in difficoltà nell’applicare normative rigide senza compromettere i rapporti transatlantici che il Regno Unito ha cercato di rafforzare. Inoltre, se il Regno Unito dovesse chiedere licenze obbligatorie per l’utilizzo di contenuti protetti da copyright nei modelli di IA, questo spingerebbe lo sviluppo tecnologico in altre giurisdizioni dove le leggi sul copyright sono meno severe.

Nel suo rapporto, il TBI esprime supporto per le proposte del governo britannico, che prevede di consentire alle aziende di intelligenza artificiale di addestrare i propri modelli utilizzando materiale protetto da copyright senza bisogno di autorizzazione, salvo che i creatori non decidano esplicitamente di opporsi. Questo approccio risulta essere necessario, poiché altri paesi, come la Cina, stanno progredendo rapidamente nel campo dell’IA, e le nazioni che non si allineano con politiche più permissive rischiano di rimanere indietro nella corsa tecnologica.

Il Tony Blair Institute sottolinea che un’ulteriore restrizione alle leggi sul copyright potrebbe danneggiare l’economia del Regno Unito, impedendo alle aziende locali di competere efficacemente nell’economia globale dell’intelligenza artificiale. Secondo il think tank, la protezione dei diritti d’autore deve evolversi parallelamente ai progressi tecnologici, per rimanere rilevante e efficace nell’era dell’IA.

Il rapporto specifica anche come la posizione del Regno Unito possa influenzare la competitività internazionale. Adottare un approccio più rigido rispetto a paesi come l’Unione Europea, Singapore o il Giappone potrebbe spingere gli sviluppatori di IA a trasferirsi altrove, dove le normative sono più favorevoli.

Fernando Garibay, produttore discografico noto per il suo lavoro con artisti come Lady Gaga e U2, ha introdotto il rapporto sottolineando che nel corso della storia, molte innovazioni tecnologiche sono state accompagnate da timori di cambiamenti devastanti, come quelli legati alla stampa e allo streaming musicale. Tuttavia, questi timori si sono rivelati infondati, e Garibay suggerisce che la comunità creativa non dovrebbe resistere a un’evoluzione delle leggi sul copyright, ma piuttosto accoglierla come un’opportunità di crescita.

Il TBI propone, tra le altre cose, la creazione di un “Centro per l’Intelligenza Artificiale e le Industrie Creative”, un’istituzione che promuoverebbe la collaborazione tra i settori tecnologico e creativo, favorendo la sinergia tra innovazione e creatività.

D’altra parte, Beeban Kidron, un’importante attivista contro le proposte del governo, ha criticato l’approccio del TBI, sostenendo che suggerire agli artisti di adattarsi o rimanere in silenzio di fronte ai cambiamenti dell’IA è un’opzione inaccettabile. Secondo Kidron, il piano del governo britannico, che considera l’IA come una parte fondamentale della sua futura visione economica, potrebbe danneggiare la cultura creativa del paese, riducendolo a un semplice hub tecnologico per la Silicon Valley.

Infine, Kidron ha anche sollevato preoccupazioni sul finanziamento del TBI, sottolineando il “conflitto di interesse” derivante dalle cospicue donazioni ricevute dalla fondazione di Larry Ellison, un miliardario noto per il suo ruolo nel settore tecnologico. Nonostante le critiche, il TBI ha risposto affermando che la sua indipendenza intellettuale rimane intatta e che l’istituto si impegna a lavorare per il bene pubblico a livello globale.

Tags: aicopyrightIAinnovazioneintelligenza artificialeleggiregno unitoTony Blair Instituteuk
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo
Intelligenza Artificiale

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

23 Maggio 2025

L’Europa, così com’è oggi, non è in grado di competere con Stati Uniti e Cina e deve compiere progressi significativi,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

L’evoluzione digitale del mondo B2B: dall’automazione all’IA

23 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Apple prepara occhiali smart con intelligenza artificiale per sfidare Meta

23 Maggio 2025
Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.